• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Calabretta Nonna Concetta, Nerello Mascalese da vigne centenarie: cronaca di una degustazione

Calabretta Nonna Concetta, Nerello Mascalese da vigne centenarie: cronaca di una degustazione

Pubblicato il 31 Ottobre 2014


di Massimiliano Montes Scrivi il primo commento.

Meglio di quello che ci si attendeva, bottiglie perfette e senza alcun difetto di tappo o altro, vino da manuale.

Si narra che Aubert De Villaine, patron del Domaine de la Romanée-Conti, sia rimasto affascinato dall’Etna e dai suoi vini. In effetti i colori e la presentazione del Nerello Mascalese ricordano molto quelli di un Pinot Noir tradizionale.

Li accomuna la povertà di antociani, le molecole coloranti del vino, e il loro colore scarico e tendente al granato. Colore che inganna, perché invece il Nerello (ma anche il Pinot) sono vini di corpo e struttura. Il Nerello Mascalese è un vitigno con un elevato contenuto in tannini, e necessita in genere di qualche anno per levigare e smussare questa caratteristica.

Enoteca Picone, interno

Enoteca Picone, interno

 

Franco Picone

Franco Picone

Le bottiglie bevute in quest’occasione erano non solo formalmente perfette, ma di elevata bonta e qualità. Rappresentazione ideale della varietà e del territorio, tutte e quattro le annate si collocano, col conforto unanime di tutti i partecipanti, in uno spettro valutativo compreso tra 91 e 94 centesimi.

Nonna Concetta 2007
Incredibilmente gentile ed elegante. E’ un vino nobile e raffinato che si apre all’olfatto composto ma non ritroso. Come una sinfonia suggerisce aromi di ciliegia e amarena, un inusuale aneto, liquirizia, cuoio, pellame e sottobosco.
Al palato è vellutato, con tannini setosi e morbidi (anche questi inusuali per un Nerello Mascalese), di acidità sottile e lunga persistenza gustolfattiva.

Nonna Concetta 2008
Muta rispetto al 2007, diventando più selvatico, più minerale, più Etna. Accoglie con note di violetta, fieno, erba, per poi virare sulla classica amarena, prugna e ribes nero. Di buona acidità e mineralità.

Nonna Concetta 2009
Più esile, il 2009 è stata un’annata molto piovosa. Conserva però, seppur sottotono, tutte le note aromatiche distintive del vitigno e del territorio. Sottile, ha un’acidità smussa e levigata e una non elevata peristenza.

Nonna Concetta 2010
Scalpitante e selvatico. Una roboante esplosione di carattere e personalità non ancora domata dagli anni. Tra le quattro annate è quella dove più si sente l’influsso del legno.
Le suggestioni aromatiche sono orientate verso frutti più agri e terragni come il ginepro, seguito da note di violetta, prugna, amarena, cuoio. Ha la classica mineralità etnea, è di elevata acidità e lunga persistenza gustolfattiva. I vini di Calabretta sono vini da invecchiamento.

 

Leggi anche: “Una verticale di Nerello Mascalese da viti centenarie: il Nonna Concetta di Calabretta“

 

nonna-concetta-calabretta

.

 

nonna-concetta-calabretta

.

 

nonna-concetta-calabretta

.

 

nonna-concetta-calabretta

.

 

nonna-concetta-calabretta

.

 

 

PRO.MA.T  S.a.s.
Via Antiochia 2/4 sc II
16129 Genova – ITALIA
Tel./Fax. ++39 0105704857

Sede operativa e cantina
Via Bonaventura 178A,
95036 Randazzo (CT) – ITALIA
info@calabretta.net
http://www.calabretta.net

 




Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Sacrisassi rosso 2005 Le Due Terre, con merito tra i grandi vini italiani
Facciamo una colletta per Mc Donald’s e Coca Cola »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy