• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Ancora Champagne: Simon-Selosse

Ancora Champagne: Simon-Selosse

Pubblicato il 30 Dicembre 2013


di Massimiliano Montes Scrivi il primo commento.

Il primo incontro con gli champagne Simon-Selosse non si scorda più. Un ristoratore amico, amante di champagne, ha insistito così tanto per farmi assaggiare una bottiglia di Prestige Brut che non ho potuto dire di no. Per fortuna.

Questa presentazione forzata è avvenuta diversi anni addietro, lasciandomi un ricordo indelebile. Eccellente Chardonnay in purezza da vigneti Grand Cru gestiti in biologico, vinificato naturalmente, il Prestige Brut lascia il segno.

Giallo scarico, con un perlage sottile e persistente, turba l’olfatto con aromi di mandorla e nocciola, biscotto e pane caldo, sostenuti da un’intensa mineralità e seguiti in retrolfazione da scorza di agrumi e strane sfumature di arancia candita. Buonissimo.

Prestige Blanc de Blancs Brut

Prestige Blanc de Blancs Brut

Questa bottiglia è stata fermentata in acciaio, rifermentata in bottiglia con mosto fresco, ed è rimasta per tre anni sui lieviti prima del dégorgement.

L’occasione di conoscere personalmente Philippe Simon, attuale gerente della Maison, l’ho avuta a Villa Favorita, durante l’annuale manifestazione di VinNatur. Tra una assaggio e l’altro Philippe mi racconta la storia dell’azienda.

Philippe Simon

Philippe Simon, a sinistra

L’origine dello Champagne Simon-Selosse, unione dei cognomi di due famiglie, risale al 1896. In quell’epoca il nonno Charles Fevre coltivava le vigne ad Avize, 10 km a sud di Epernay, e vendeva le proprie uve ad alcune Maison della zona. Sua figlia Angelina, sposata Selosse, acquistò altri appezzamenti di vigneto. La crisi mondiale del 1929 indusse numerosi agricoltori a produrre in proprio lo champagne per ovviare alla mancanza di richiesta delle uve. Nacque così lo Champagne Marius Selosse e lo Champagne Léon Simon. Christian Simon (figlio di Léon) e Odette Selosse (figlia di Marius) si sposarono nel 1953 e associarono i loro cognomi in etichetta nel 1959 immettendo sul mercato la prima cuvée Simon-Selosse. Dal 1990 Philippe Simon, diplomato alla scuola d’enologia di Beaune, è alla conduzione dell’azienda.
Attualmente l’azienda possiede 4.5 ettari e produce circa 30.000 bottiglie.

Avize, vigne

Avize, vigne

Villa Favorita è stata anche l’occasione per degustare con calma altre produzioni di casa Simon-Selosse, anche se di solito Philippe non porta con se alle manifestazioni tutte le sue etichette.

Di seguito il resto della gamma della Maison nel dettaglio.

Brut Cuvée Traditionnelle Grand Cru.
100% Chardonnay da parcelle Grand Cru della Côte des Blancs, tutti della vendemmia 2007 in aggiunta ad una percentuale di Chardonnay di riserva della vendemmia 2006. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La malolattica è completamente svolta. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.

Extra-Brut Cuvée Traditionnelle Grand Cru.
100% Chardonnay da parcelle Grand Cru della Côte des Blancs, tutti della vendemmia 2007 in aggiunta ad una percentuale di Chardonnay di riserva della vendemmia 2006. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La malolattica è completamente svolta.  Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Demi-Sec Cuvée Traditionnelle Grand Cru.
100% Chardonnay da parcelle Grand Cru della Côte des Blancs, tutti della vendemmia 2007 in aggiunta ad una percentuale di Chardonnay di riserva della vendemmia 2006. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La malolattica è completamente svolta.  Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Demi-Sec Cuvée Traditionnelle Grand Cru.
100% Chardonnay da parcelle Grand Cru della Côte des Blancs, tutti della vendemmia 2005 in aggiunta ad una percentuale di Chardonnay di riserva della vendemmia 2004. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La malolattica è completamente svolta.  Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Brut Rosé Grand Cru.
85% Chardonnay e 15% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2007 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La malolattica è completamente svolta.  Il 15% del Pinot Noir, proveniente da Ambonnay, viene vinificato in rosso ed aggiunto alla Cuvée prodotta in bianco. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Extra-Brut Cuvée Premières Saveurs Grand Cru.
100% Chardonnay da parcelle Grand Cru della Côte des Blancs, tutti della vendemmia 2002 in aggiunta ad una percentuale di Chardonnay di riserva della vendemmia 2000. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La malolattica è completamente svolta. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

 

Champagne Simon-Selosse
20, d’Oger – 51190 Avize
tel 03 26 57 52 40
fax 03 26 52 85 16
email: champ.simon-selosse@wanadoo.fr
http://www.champagne-simon-selosse.com

 




Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Un grande Nicolas Joly
Grappa, grappa grappa! »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
  • Ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
    • A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
  • Commenti recenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Maurizio Salvitti on I Botri di Ghiaccio Forte
    • GIUSEPPE CANTONE on Pastorizzazione a freddo al posto della solforosa: realtà o pubblicità?
    • Lorenzo Corino on A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
    • Massimiliano Montes on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
    • Francesco Fabbretti on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy