• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Ancora Busch… ma non dovevamo vederci più?

Ancora Busch… ma non dovevamo vederci più?

Pubblicato il 15 Luglio 2014


di Massimiliano Montes Un commento

Dopo aver bevuto tanto Riesling di Clemens Busch negli ultimi periodi mi ero riproposto una pausa, niente Busch per qualche mese. Ma non ho resistito…

Questo Fahrlay Terrassen 2010 è un nettare che sembra fatto apposta per le calde serate estive.

Annata particolare il 2010 in Mosella centrale. La maturazione delle uve è stata lenta ma ottimale e le ampie escursioni termiche hanno regalato ai vini acidità da capogiro, il vino da noi degustato si aggira intorno ai 10 g/l di acidità totale.

L’acidità però non si percepisce, o meglio è perfettamente bilanciata da una dolcezza presente ma non invadente (10 g/l di residuo zuccherino) e da una complessità aromatica tutta giocata su note agrumate di cedro, lime, fiori d’arancio, scorza di limone candita.

Busch_Fahrlay-Terrassen-2010,calice

Busch Fahrlay Terrassen 2010, calice

Bevuto freddo è il compagno ideale per una serata estiva.

Rispetto ad altre bottiglie degustate in anni passati (la prima l’ho provata nel 2012 direttamente in azienda), il Fahrlay Terrassen 2010 ha sviluppato delle tenui note idrocarburiche che sono assenti nelle epoche più giovanili del Riesling.

In retrolfazione la complessità aromatica aumenta, con ricordi di erba di campo, il sapore dell’acetosella, sottili sentori torbati, per ritornare su un finale di scorza di cedro.
La persistenza gustolfattiva è lunghissima e piacevolissima.

Busch-vigne

Busch, vigne

Clemens e Rita Busch hanno i vigneti a Punderich, in quel tratto centrale della Mosella che dalle regioni montuose meridionali scorre sinuosa tra i pendii coltivati verso la valle di Coblenza, dove confluirà nel Reno.

I vigneti della Mosella hanno pendenze di 45° e vengono coltivati e vendemmiati a mano. La fermentazione è spontanea e di lunga durata, anche fino a sei mesi.

 

Weingut Clemens Busch
Kirchstrasse 37 – 56862 Pünderich
Telefono: 06542 – 22180
Fax: 06542 – 900720
http://www.clemens-busch.de

 





1 Commento


Davide Marrale commenta:
18/07/2014 ore 16:24

Proprio ieri( 17 c.m. ) sono stato all’ enoteca Les vignerons a Roma e tra le tante bottiglie acquistate, c’è anche Clemens Busch. Questa estate la stempereremo anche con un po’ di Mosella.

Rispondi a questo commento



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« La grandezza di un uomo: Antonino Cannavacciuolo
La copertina per Villa Favorita 2015 la disegni tu! »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
  • Ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
    • A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
  • Commenti recenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Maurizio Salvitti on I Botri di Ghiaccio Forte
    • GIUSEPPE CANTONE on Pastorizzazione a freddo al posto della solforosa: realtà o pubblicità?
    • Lorenzo Corino on A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
    • Massimiliano Montes on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
    • Francesco Fabbretti on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy