• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Posts tagged 'vino'

Vino e Coca, il cocktail di tendenza a Montalcino. Ma anche marijuana usata per il sovescio in Campania
January 30, 2015 -  6 Comments

L'indagine della Procura di Siena ha fatto parlare nuovamente i mass-media di Montalcino, e non per il vino. Una felice combriccola...


Etichette sataniche: il vino di Charlie Ebdo
January 27, 2015 -  1 Comment

I disegnatori satirici che sono stati spina nel fianco di Charles De Gaulle e Francois Mitterand, oggi vittime della povertà...

Mai sentiti così tanti difetti in un vino così tanto buono: il Rosso di Sandro 2010
January 26, 2015 -  3 Comments

Ce li ha tutti. E' leggermente rifermentato quindi tenuemente frizzantino (i francesi direbbero "petillant"), sembra lievemente...

Domenica 1 e lunedì 2 febbraio 2015 tappa genovese per VinNatur
January 13, 2015 -  No comment

I vignaioli naturali di VinNatur si danno appuntamento a Genova per una kermesse di degustazione e approfondimento sul vino...

La Storia del Marsala: quattro chiacchiere con Renato De Bartoli
January 24, 2015 -  5 Comments

Un bellissimo video di Anna Maria Pellegrino, tra cantina, saline e ricordi della Targa Florio. 12597

Les vendredis du vin di Cave Ox
January 22, 2015 -  1 Comment

Esiste l'Etna come luogo fisico, e poi esiste un'altra Etna, spirituale e nascosta, che arde e esplode nella testa delle...

Un pezzo di storia vesuviana: Giovanni Maione e la sua Catalanesca
January 21, 2015 -  4 Comments

Finalmente arrivo da Giovanni Maione (foto sotto il titolo), nella sua una piccola vigna che pare un giardino alle prime...

Quando il degustatore/sommelier professionista non conosce i vini fondamentali dell’enologia mondiale (sottotitolo: quando mi hanno invitato a partecipare alle degustazioni per una guida e sono scappato)
January 19, 2015 -  23 Comments

All'inizio ero lusingato: insieme a giornalisti professionisti e a un sommelier e degustatore professionista, invitare me, un dilettante,...

Piccolo omaggio a Serge Hochar
January 16, 2015 -  7 Comments

Château Musar è una delle ultime aziende che producono vino in paesi a prevalenza Musulmana, precisamente in Libano, 18 Km a nord...

Due donne, un amore, trenta tele. Ed un vino
January 7, 2015 -  13 Comments

Tanto basta per rendere “sapido”, un evento artistico protrattosi sino alla vigilia delle feste a Misterbianco, alle...

“Gli ignoranti al potere”
December 22, 2014 -  2 Comments

Questa frase di Beppe Rinaldi continua a tormentarmi da quando l'ho ascoltata la prima volta. Perché è vera. 12338

Ritornando al nuovo Regolamento UE sull’etichettatura
December 15, 2014 -  23 Comments

Facciamo il punto sul Regolamento UE n. 1169/2011. I motivi di interesse (e di dissidio) sono due: etichettatura del vino,...

La Terra Trema 2014. Il 28, 29 e 30 novembre al Leoncavallo di Milano
November 22, 2014 -  9 Comments

Nel 1948 Luchino Visconti girava "La Terra Trema", il suo capolavoro verista ispirato ai Malavoglia di Verga. A differenza...

I vigneti più alti del mondo: “Altura Maxima” 3.111 metri
November 21, 2014 -  No comment

Con i suoi 3.111 metri di quota il vigneto biodinamico "Altura Maxima" dell'azienda Bodega Colomé in Argentina sfora tutti...

Vinodogma
November 14, 2014 -  8 Comments

Samuel Cogliati afferma: “ai vini naturali – come alla musica bandistica, alla cucina tradizionale scozzese o alla letteratura...

Oggi parliamo di scie chimiche
November 8, 2014 -  21 Comments

Secondo i complottisti le scie chimiche sono irrorazioni tossiche nell'atmosfera (chem-trails), secondo gli ortodossi semplici...

Quando danno 100/100 a un vino mi metto a piangere
November 4, 2014 -  9 Comments

Non si può leggere... ogni anno la stessa storia: i punteggi fioccano più della neve a Natale. 11906

Calabretta Nonna Concetta, Nerello Mascalese da vigne centenarie: cronaca di una degustazione
October 31, 2014 -  No comment

Meglio di quello che ci si attendeva, bottiglie perfette e senza alcun difetto di tappo o altro, vino da manuale. 11858

‘A Vita 2010, il vino dell’architetto
October 24, 2014 -  2 Comments

Credo che la Calabria debba molto a Francesco De Franco, architetto di Cirò Marina votato alla viticoltura e al recupero...

Una verticale di Nerello Mascalese da viti centenarie: il Nonna Concetta di Calabretta
October 23, 2014 -  10 Comments

"Ti porto a vedere la vigna da cui faccio il Nonna Concetta". Quando Massimiliano Calabretta mi accompagnò al vigneto centenario...

Next Page »



  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
    • A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
  • Commenti recenti

    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Maurizio Salvitti on I Botri di Ghiaccio Forte
    • GIUSEPPE CANTONE on Pastorizzazione a freddo al posto della solforosa: realtà o pubblicità?
    • Lorenzo Corino on A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
    • Massimiliano Montes on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy