• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Posts tagged 'solforosa'

I livelli elevati di solforosa nei vini biodinamici. Nicolas Joly: la solforsa è il sole!
January 11, 2019 -  No comment

Il mio primo incontro con Nicolas Joly, fondatore della vinificazione biodinamica, è stato alla prima edizione del Vivit....


When the S.A.I.N.S. go marching in: i vignaioli senza solforosa
January 12, 2015 -  8 Comments

S.A.I.N.S. significa "Sans Aucun Intrant Ni Sulfite (ajouté)" ovvero "Senza Nessun Additivo Né Solfito (aggiunto)". E' un'associazione...

Nicolas Joly: la solforosa è il sole!
December 29, 2014 -  43 Comments

Il mio primo incontro con Nicolas Joly, padre fondatore della vinificazione biodinamica, è stato alla prima edizione del Vivit...

Pastorizzazione a freddo al posto della solforosa: realtà o pubblicità?
October 6, 2014 -  17 Comments

Quando un'azienda brevetta un metodo c'é sempre il rischio che la florida comunicazione giornalistica che ne segue sia solo...

Roba d’Angiolino
April 3, 2014 -  No comment

L’occasione di ascoltare Angiolino Maule alla conferenza di Sestri “Le scienze esatte a supporto della naturalità”...

Ma la gente capirà l’etichetta intelligente?
March 31, 2014 -  9 Comments

Roberto Moretti di Podere Casaccia fa vino buono, perché se puzza lo si butta, come dice lui. Ma fa anche buon olio e bei ragionamenti...

Microssigenazione e solforosa: un binomio inscindibile
November 21, 2013 -  22 Comments

La microssigenazione in assenza di solforosa aggiunta aumenta il rischio di proliferazione dei batteri acetici. 6467

Per ridurre l’anidride solforosa nel vino occorre tenere sotto controllo l’acetaldeide, prodotto di ossidazione dell’alcool etilico
November 21, 2013 -  2 Comments

Riportiamo un bellissimo articolo di Graziano Alderighi apparso su Teatro Naturale il 05 ottobre 2013. 6476



  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
    • A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
  • Commenti recenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Maurizio Salvitti on I Botri di Ghiaccio Forte
    • GIUSEPPE CANTONE on Pastorizzazione a freddo al posto della solforosa: realtà o pubblicità?
    • Lorenzo Corino on A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
    • Massimiliano Montes on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
    • Francesco Fabbretti on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy