• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Posts tagged 'Palermo'

Vino Naturale Show. Il dibattito-degustazione con Franco Giacosa e Angiolino Maule
February 2, 2015 -  11 Comments

L'enologo "naturale" Franco Giacosa e il presidente di VinNatur Angiolino Maule ci parleranno di vino e dintorni insieme...


Una nuova stella brilla nel cielo di Sicilia: Giuseppe Costa e Il Bavaglino di Terrasini
December 1, 2014 -  1 Comment

Nuova stella Michelin, Giuseppe Costa ci propone una cucina di elevato livello a prezzi abbordabili, anche se la carta dei vini...

Bollicine naturali, qualche immagine
June 30, 2014 -  No comment

Alcuni scatti della serata 10653

La cena-degustazione del 24 aprile: il Moscato d’Asti con le ostriche? Ma te sei pazzo?
March 31, 2014 -  2 Comments

E un bianco macerato con un predessert al formaggio. Volontà di stupire? Forse, ma più che altro volontà di scoprire....

Quando l’uovo di Pasqua è arte: Cappello maestri pasticcieri
April 14, 2014 -  No comment

Una vita nel cioccolato potrebbe essere il sogno di tutti i golosi. Per Salvatore Cappello invece rappresenta la realizzazione...

Questa non è una storia di cibo o di vino. Però è una bella storia
October 1, 2013 -  1 Comment

Nella notte del 15 luglio 2013, una tartaruga caretta-caretta venuta da chissà dove, ha deposto le uova sulla nostra spiaggia...

Sorsi dell’Etna 2013
February 4, 2013 -  No comment

Una delle cose che mi piace di Fabrizio Carrera è Sorsi dell'Etna. Riunire tutte, o quasi, le cantine dell'Etna sotto lo stesso...



  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
    • A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
  • Commenti recenti

    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Maurizio Salvitti on I Botri di Ghiaccio Forte
    • GIUSEPPE CANTONE on Pastorizzazione a freddo al posto della solforosa: realtà o pubblicità?
    • Lorenzo Corino on A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
    • Massimiliano Montes on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy