• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Posts tagged 'naturale'

Metodo classico e rifermentazione spontanea
November 17, 2014 -  6 Comments

L'intervista a Luca Burei, redattore della guida “Le migliori 99 maison di champagne” ha sollevato più di un quesito....


Dal 13 dicembre 2014 entra in vigore il nuovo regolamento europeo sull’etichettatura. Per il vino cosa cambia?
October 1, 2014 -  19 Comments

Non molto, ma qualcosa di nuovo si vede. Il Regolamento UE n. 1169/2011 si propone di armonizzare le discpline di legge nazionali....

Quando l’Etna perde la sua austerità: il Vino di Anna 2008
July 31, 2014 -  2 Comments

Scrivere di questo vino non è facile, perché oltre a essere il vino di Anna (Martens) è il vino di Eric Narioo (suo marito),...

Barranco Oscuro Brut Nature 2011
July 8, 2014 -  2 Comments

La prima volta che assaggiai questo metodo classico rimasi perplesso. La seconda volta me ne innamorai. 10724

Il disciplinare Prosecco Doc e Conegliano Valdobbiadene Docg, la rifermentazione tradizionale in bottiglia e la velatura naturale del vino
June 24, 2014 -  5 Comments

Nonostante le pecche di disciplinari che consentono impianti in terreni poco vocati e alte rese produttive, una lancia va spezzata...

Casa Caterina, lo Champagne della Franciacorta
May 10, 2014 -  5 Comments

Un video di Giulia Graglia. Mi sono permesso di definire lo spumante di Aurelio ed Emilio Del Bono lo Champagne della Franciacorta,...

Naturale. La fiera abruzzese del vino artigianale e da tradizione
May 3, 2014 -  1 Comment

L'associazione culturale DinamicheBio organizza la terza edizione della fiera del vino naturale a Palazzo Santucci, Navelli,...

Ghemme Collis Breclemae 2005 Antichi Vigneti di Cantalupo
April 19, 2014 -  6 Comments

Se non siete mai stati alla cantina di Alberto Arlunno, che si chiama Antichi Vigneti di Cantalupo grazie a sua moglie Angela,...

Quando la storia del vino coincide con la storia di una famiglia: Beppe Rinaldi e il Barolo
February 22, 2014 -  8 Comments

Un piccolo capolavoro di Mauro Fermariello, intriso di struggente melanconia. 8334

Langhe Roagna style
January 31, 2014 -  No comment

Tre grandi vini in due giorni successivi sono un carburante sufficiente per arrivare al fine settimana. 7797

Pinot Nero o Pinot Noir? Dalzocchio 2009 incontra Ganevat 2009
January 9, 2014 -  21 Comments

Se mi giudico mi deprimo se mi confronto mi esalto. Per questo preferisco le orizzontali alle verticali. 7405

Il gatto e la volpe. Storia delle classifiche dei siti più visitati
January 3, 2014 -  4 Comments

"Buongiorno. Siamo una società di marketing online e possiamo migliorare la vostra posizione tra le ricerche google e nelle...

Ancora Champagne: Simon-Selosse
December 30, 2013 -  No comment

Il primo incontro con gli champagne Simon-Selosse non si scorda più. Un ristoratore amico, amante di champagne, ha insistito...

Cosa beviamo sul panettone? Il Recioto di Maule e la Malvasia Lantieri!
December 20, 2013 -  10 Comments

Pura poesia. Musica sinfonica da ascoltare in silenzio ad occhi chiusi. Questo sono i due campioni di dolcezza che abbiamo...

I 9 migliori regali di vino per Natale!
December 11, 2013 -  1 Comment

Dite la verità, girovagate disperati per le strade del centro pensando a cosa regalare di nuovo e originale, possibilmente...

La Stoppa: la natura del vino per Elena Pantaleoni
November 23, 2013 -  No comment

Un altro contributo della talentuosa Giulia Graglia 6511

MalaMalolattica
November 14, 2013 -  11 Comments

La vendemmia è finita e anche la fermentazione alcolica della nostra “Barbisa” è terminata nel migliore dei modi. 6346



  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy