• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Posts tagged 'Mosella'

Cosa fareste se un auto da rally piombasse sul vostro vigneto?
September 5, 2014 -  No comment

E se fosse una vigna pregiata che curate come un bimbo in fasce? E' quello che è successo in Mosella durante le prove del più...


Ancora Busch… ma non dovevamo vederci più?
July 15, 2014 -  1 Comment

Dopo aver bevuto tanto Riesling di Clemens Busch negli ultimi periodi mi ero riproposto una pausa, niente Busch per qualche...

Una delizia per i sensi: Karlsmühle Lorenzhöfer Riesling Kabinett Feinherb 2005
September 20, 2013 -  1 Comment

Otto anni di invecchiamento hanno donato a questo Riesling feinherb carattere e complessità tali da lasciare a bocca aperta....

Un altro Dönnhoff
April 23, 2013 -  12 Comments

I Riesling sono magia. E questo Felsenberg Trocken 2007 non è da meno. 3600

Clemens Busch, Marienburg Auslese 2007
April 22, 2013 -  No comment

Lui è un tedesco puro, biondo oro, dotato di corpo tonico e muscoloso, in due parole: da urlo! Nessun macho è un Riesling....

Il vino del calzolaio: Joachim Schumacher
March 25, 2013 -  No comment

Seguendo il corso della Mosella ci fermiamo qualche chilometro a nord, dove uno sbarramento sul fiume forma un ampio bacino...

Un viaggio tra Mosella e Reno: Weingut Heymann-Löwenstein
February 20, 2013 -  10 Comments

Una bella villetta a schiera sulle rive della Mosella, suono il campanello e mi apre Reinhard Löwenstein, in tenuta da lavoro,...

La Nahe: Weingut Dönnhoff
November 2, 2012 -  No comment

Mosella e Reno sono le due aree geografiche più note per la produzione di Riesling in Germania.  La meno conosciuta Nahe,...

I vini di Peter Geiben
November 26, 2012 -  2 Comments

Cominciamo da Charles Dickens che ha coniato la famosa frase “I admit that I am a spy, and that it is considered a discreditable...



  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
    • A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
  • Commenti recenti

    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Maurizio Salvitti on I Botri di Ghiaccio Forte
    • GIUSEPPE CANTONE on Pastorizzazione a freddo al posto della solforosa: realtà o pubblicità?
    • Lorenzo Corino on A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
    • Massimiliano Montes on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy