• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Posts tagged 'massimiliano montes'

Beppe Rinaldi. Il ricordo di un uomo.
September 7, 2018 -  7 Comments

Ripubblico con stima affettuosa quest'articolo scritto nell'autunno 2015, racconto di un racconto, della storia tratteggiata...


Vini e Vinili… Ballano i Vignaioli!
January 31, 2015 -  No comment

Lunedì 2 Febbraio, ad un'anno dalla prima edizione, Domenico Barry Farella e SUD presentano l'evento più originale ed eccentrico...

Il Neret: la riscoperta di un vitigno considerato estinto in Valle d’Aosta
December 18, 2014 -  No comment

Chi mi conosce sa che alla parola “fillossera” reagisco flagellandomi e intonando un pianto greco. 12308

Panettone fatto in casa? Difficile ma si può!
December 16, 2014 -  4 Comments

da Scatti Golosi. Sappiatelo. Questo non è un post ma l'inizio dell'atto finale di una sfida: quella tra me e il panettone....

Bollicine naturali, qualche immagine
June 30, 2014 -  No comment

Alcuni scatti della serata 10653

Insalata di finocchi, arance e sgombro marinato al sake
March 20, 2014 -  2 Comments

Da qbquantobasta.it, ricetta di Giulio Grotto. Una rivisitazione dell'insalata classica siciliana con un tocco di jap: "Insalata...

Noodles con zucchinette genovesi e pisellini
March 13, 2014 -  11 Comments

da Scorzonera e cannella. È una ricetta semplice, gustosa, leggera e adatta a tutti i palati perché abbatte le “barriere...

Caccia al territorio blog tour: la gara!
January 28, 2014 -  4 Comments

Alò (andiamo) e Ndu Ve (dove vai) sono le due esclamazioni aretine che indicano i nomi delle due squadre. 7697

Filetto in doppia panatura su letto di scarola
October 25, 2013 -  7 Comments

La doppia panatura mi ha sempre affascinata. Qualcuno pensa che sovrasti il gusto della carne, però credo che se fatta in maniera...

La natura del vino
August 14, 2013 -  3 Comments

Ci siamo! Vi aspettiamo a partire dalle 19,00. 4846

La natura del vino: una serata all’insegna della qualità
September 16, 2013 -  9 Comments

Qualità del vino ma soprattutto qualità del pubblico. Professionisti del vino, giornalisti enogastronomici, blogger e tanti...

Seppie su crema di piselli e menta, burrata, nocciole di Polizzi e sale nero
August 21, 2013 -  3 Comments

Da QQucina. Qualche settimana fa ho deciso di partecipare attivamente ad una festa, preparando un mio fingerfood, e per farlo...

Gamberi in crosta di erbe, cous cous e peperoni caramellati all’arancia e vaniglia
August 3, 2013 -  No comment

Da QQucina. Arancia, arancia e ancora arancia… ma,  soprattutto, arancia rossa. Amo molto utilizzare gli agrumi, dalla...

Bollicine per l’estate: Mas de Daumas Gassac Rosé e Fleury Rosé de Saignée
July 16, 2013 -  3 Comments

Pinot Noir o Chardonnay? E il Pinot Meunier dove lo mettiamo? Quale assemblaggio sia meglio per uno champagne è fonte di continuo...

Tartare di mupa (occhialone o pagello) con sale al limone e dadolata di verdure
June 28, 2013 -  7 Comments

Da QQucina. E' arrivata finalmente la bella stagione, ma la prova costume incombe, e anche nelle mie proposte inizia la necessità...

Seppie ripiene di “sinapa” e crema di finocchio al limone
July 6, 2013 -  7 Comments

Da QQucina. Sinapa? Si avete letto bene, perché in Sicilia la Senape dei campi viene chiamata così!! 4437

La rubrica del gusto: Ravioli di timilia, broccoli, pomodorini secchi di Pachino e caciocavallo ragusano
March 9, 2013 -  4 Comments

Altro appuntamento con la nostra rubrica settimanale del gusto. Bianca Celano di QQucina ci proporrà una ricetta, con il suo inconfondibile...

La rubrica del gusto: Tartare di manzo alle erbe aromatiche, crema di castagne e gelato di Piacentinu Ennese
March 2, 2013 -  11 Comments

Altro appuntamento con la nostra rubrica settimanale del gusto. Bianca Celano di QQucina ci proporrà una ricetta, con il suo inconfondibile...

La rubrica del gusto: Spaghetti con rana pescatrice, limone e polvere di capperi
March 24, 2013 -  10 Comments

Altro appuntamento con la nostra rubrica settimanale del gusto. Bianca Celano di QQucina ci proporrà una ricetta, con il suo inconfondibile...

La rubrica del gusto: Tagliatelle di farro con edamame, bottarga di tonno e pomodori confit
February 23, 2013 -  13 Comments

Inizia oggi la nostra rubrica settimanale del gusto. Bianca Celano di QQucina ci proporrà una ricetta, con il suo inconfondibile...

Next Page »



  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
    • A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
  • Commenti recenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Maurizio Salvitti on I Botri di Ghiaccio Forte
    • GIUSEPPE CANTONE on Pastorizzazione a freddo al posto della solforosa: realtà o pubblicità?
    • Lorenzo Corino on A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
    • Massimiliano Montes on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
    • Francesco Fabbretti on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy