• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Posts tagged 'Loira'

Il genio della Lampada: l’enoteca Chez Simone
November 28, 2014 -  4 Comments

“Oggi avrei voglia di una roba non filtrata, bella torbida, senza solfiti aggiunti”,  trovare una persona che capisca...


Etna a un bivio: Fiat Duna o Audi TT?
September 8, 2014 -  3 Comments

Ci sono momenti in cui la storia ti chiede di scegliere. In questi momenti spero che la storia non si ripeta. 11350

Elogio della pazzia: Pascal Simonutti
August 4, 2014 -  4 Comments

Tra i più grandi pazzi di talento dell’enomondo giganteggia e soverchia Pascal Simonutti, vigneron a Mesland, Loira, ma abbastanza...

Un Sauvignon Blanc da manuale: il Sancerre di Pascal Cotat
June 20, 2014 -  10 Comments

Se dovessi proporre didatticamente un vino per far comprendere cosa sia il Sauvignon Blanc sceglierei proprio Cotat. 10532

Rombo al vino e alghe con fregola sarda e lumachine di mare. Abbinato a Francis Boulard Champagne Grand Cru Mailly brut nature e Vouvray Puzelat 2009
June 6, 2014 -  4 Comments

da Qbquantobasta Una ricetta di Francesco Apreda, Executive Chef del Ristorante Imago dello Hassler Hotel di Roma. 10333

La rubrica del gusto. Filetti di orata con pistacchi di Bronte
February 4, 2014 -  5 Comments

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica del gusto. Questa volta l'abile Monica Cecere di “Scorzonera e Cannella” ci proporrà...

Le Clos du Chene 2011 di Frantz Saumon
June 17, 2013 -  4 Comments

Se continuerò a parlare di vini della Loira verrò sicuramente accusato di spudorata esterofilia, e magari francofilia....

Un altro eccellente vino naturale: l’Insolite 2011 di Thierry Germaine
April 2, 2013 -  2 Comments

“C'est la plante et non la chimie qui fait le vin”, Thierry Germain. Chi pensa che i vini naturali debbano inevitabilmente...



  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy