• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Posts tagged 'La Fenice'

La rubrica del gusto. Hamburger di gambero rosso di Mazara e petti di quaglia tostati con brodetto di zucca gialla al profumo di limone e fiammiferi di scorzone
March 1, 2014 -  3 Comments

Altro appuntamento con la nostra rubrica del gusto. Oggi Claudio Ruta de La Fenice di Ragusa ci regala una magia. E io avrò...


Le videoricette di Claudio Ruta: “Scaloppa di foie gras marinata al Soleras riserva 20 anni”
February 15, 2014 -  No comment

Il brillante Chef del Ristorante La Fenice di Ragusa ci propone questo piatto, contaminazione tra la cultura gastronomica...

Da nord a sud, due menu per San Silvestro. L’Osteria Francescana di Modena e La Fenice di Ragusa
December 20, 2013 -  2 Comments

Primo di una serie di appuntamenti per studiare le proposte dei migliori Chef italiani. Oggi Massimo Bottura e Claudio Ruta....

Carbonara di spaghetti freschi di farina “Mongibello” con sgombro alla maggiorana
November 1, 2013 -  6 Comments

Dalla collaborazione tra gustodivino.it e il ristorante La Fenice di Mauro Malandrino, le creazioni dello chef Claudio Ruta....

Toccare il cielo con un dito? Il nuovo menu di Claudio Ruta al ristorante La Fenice
July 15, 2013 -  3 Comments

La crescita qualitativa de La Fenice è progressiva e inesorabile. Non ho remore nell’affermare che insieme al Duomo di Ciccio...

Due menu di capodanno
December 14, 2012 -  No comment

Ebbene si, non neghiamo di avere una particolare predilezione nei confronti della zona di Modica e Ragusa. Vi illustreremo...

I petit menu de La Fenice
November 2, 2012 -  4 Comments

Piccoli grandi menu al ristorante La Fenice di Ragusa. Mauro Malandrino, patron del ristorante annesso all’Hotel Villa...



  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
    • A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
  • Commenti recenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Maurizio Salvitti on I Botri di Ghiaccio Forte
    • GIUSEPPE CANTONE on Pastorizzazione a freddo al posto della solforosa: realtà o pubblicità?
    • Lorenzo Corino on A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
    • Massimiliano Montes on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
    • Francesco Fabbretti on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy