• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Posts tagged 'ingredienti'

Ritornando al nuovo Regolamento UE sull’etichettatura
December 15, 2014 -  23 Comments

Facciamo il punto sul Regolamento UE n. 1169/2011. I motivi di interesse (e di dissidio) sono due: etichettatura del vino,...


Dal 13 dicembre 2014 entra in vigore il nuovo regolamento europeo sull’etichettatura. Per il vino cosa cambia?
October 1, 2014 -  19 Comments

Non molto, ma qualcosa di nuovo si vede. Il Regolamento UE n. 1169/2011 si propone di armonizzare le discpline di legge nazionali....

Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
September 10, 2014 -  50 Comments

Piccolo riferimento intellettual-cinematografico (prima che letterario per quanto mi riguarda) tale per cui: il legislatore...

Vino: ingredienti in etichetta? Si può!
June 10, 2014 -  24 Comments

Tutto ciò che in Italia suscita scalpore, all'estero è considerato normale. Si moltiplicano le aziende che decidono di inserire...

Ma la gente capirà l’etichetta intelligente?
March 31, 2014 -  9 Comments

Roberto Moretti di Podere Casaccia fa vino buono, perché se puzza lo si butta, come dice lui. Ma fa anche buon olio e bei ragionamenti...

Finesse Chardonnay 2012 de Wet
January 27, 2014 -  4 Comments

Confiteor Deo Omnipotenti, beatae Mariae semper Virgini, beato Michaeli Archangelo, beato Angelinus Maule, sanctis Apostolis...

La sindrome di Parker e l’inchiostro di Vanni
January 22, 2014 -  17 Comments

In occasione della mia prima comunione, la ricca zia G mi regalò una penna stilografica Parker. 7635

Il vino è l’unico alimento per cui non è obbligatorio un elenco degli ingredienti
September 12, 2013 -  9 Comments

L'unica discriminante attualmente possibile tra vino naturale e convenzionale è obbligare i produttori a indicare in etichetta...

E se anche gli americani arrivano prima di noi? L’etichettatura con gli ingredienti di Ridge Vineyards
July 3, 2013 -  6 Comments

Leggere questo post  sul blog di Jamie Goode mi ha fatto saltare sulla sedia. L'azienda vinicola Ridge Vineyards di Montebello,...



  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy