• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Posts tagged 'doc'

Don Pasquale, il Nero d’Avola senza solfiti aggiunti di Marabino
December 24, 2014 -  No comment

Non è facile da trovare a causa del ridotto numero di bottiglie prodotte, così quando l'ho intravisto sugli scaffali di una nota...


“Gli ignoranti al potere”
December 22, 2014 -  2 Comments

Questa frase di Beppe Rinaldi continua a tormentarmi da quando l'ho ascoltata la prima volta. Perché è vera. 12338

Dal Piemonte alla Sicilia: intrappolati nelle denominazioni
December 5, 2014 -  34 Comments

La tarda mattinata del sabato, se non ho altri impegni, è generalmente dedicata alla lettura di tutti quei post ed articoli...

Etna, qualche domanda a Massimiliano Calabretta. Dall’annata 2013 vini rossi non superiori a 13,5° alcolici
August 28, 2014 -  16 Comments

La famiglia Calabretta è una delle famiglie storiche del territorio etneo, tra le prime ad  avere imbottigliato in proprio....

Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
August 27, 2014 -  3 Comments

Le vigne in contrada Crucimonaci, tra Passopiciaro e Randazzo sono bellissime. Alice Bonaccorsi e Rosario Pappalardo due persone...

Mosto concentrato nel Brunello di Montalcino (ma anche in tante Doc e Docg italiane)
May 9, 2014 -  6 Comments

L'articolo 5 del Disciplinare Docg Brunello di Montalcino consente l'arricchimento con mosto concentrato eccetto che “nel...

Viaggio nei disciplinari: le Docg Chianti e Chianti Classico (e la fuoriuscita di Giovanna Morganti dalla denominazione)
April 1, 2014 -  20 Comments

Quanto Cabernet Sauvignon e Merlot possiamo trovare dentro una bottiglia di Chianti o di Chianti Classico? 9233

I bianchi dell’Etna: elenco definitivo dei vini e dei vignaioli che partecipano
March 7, 2014 -  12 Comments

Frank Cornelissen, Antonio Benanti e Ciro Biondi trascorreranno la serata con noi a disposizione per le vostre domande. Si degusteranno...

Anche il profumo del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
March 5, 2014 -  19 Comments

Dopo avere esaminato il colore del vino in questo post del 24 febbraio, vediamo cosa prevedono i disciplinari delle Denominazioni...

Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
February 24, 2014 -  58 Comments

Imbeccata dall'ultimo film di Jonathan Nossiter, sono andata a controllare i disciplinari di Doc e Docg italiane, iniziando...

Cara, mi si è scurito il rosato
March 8, 2013 -  11 Comments

Cosa succede ai rosati dell’Etna?! La partecipazione all’ultima edizione di Sorsi dell’Etna è stata, da questo punto...

Il Barolo fatto in casa
November 2, 2012 -  No comment

Due puntate di Striscia la Notizia andate in onda recentemente non hanno suscitato il clamore che ci si sarebbe aspettati...



  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
    • A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
  • Commenti recenti

    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Maurizio Salvitti on I Botri di Ghiaccio Forte
    • GIUSEPPE CANTONE on Pastorizzazione a freddo al posto della solforosa: realtà o pubblicità?
    • Lorenzo Corino on A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
    • Massimiliano Montes on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy