• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Posts tagged 'cerea'

Vini naturali 2013: i coup de coeur
April 12, 2013 -  3 Comments

Tra tante bevute e incontri, cosa rimane in testa e nel cuore? Quali vini, tornati a casa, ci sentiamo di segnalare ad amici...


I Vini Veri di Cerea e la Malvasia di Paola Lantieri. Ovviamente in rima raffazzonata.
April 15, 2013 -  3 Comments

Nella terra che sta tra il grande fiume Po e l'Adige, che da Resia scende, alcuni vignaioli con acume hanno deciso di piantar...

Don Quijote
April 29, 2013 -  3 Comments

Andiamo con ordine. Cominciamo dalla fine: dalla famosa & famigerata cena georgiana. Attesa, sognata, sospirata…l’appuntamento...

Emozioni naturali: Vini Veri
April 9, 2013 -  2 Comments

Ecco una galleria di immagini delle giornate di Vini Veri a Cerea, incluse quelle della cena georgiana. Non vi scrivo nomi...

Supra, la cena georgiana di Cerea. Una celebrazione di unità.
April 16, 2013 -  13 Comments

Ciò che mi ha favorevolmente stupito della cena georgiana organizzata a Cerea è stata la partecipazione di vignaioli afferenti...

Il vignaiolo naturale ci ha la barba
May 7, 2013 -  17 Comments

Incolta! Cerea 8 aprile 2013. Incontro un amico produttore. Di solito una persona pulita e ben vestita. 3771

ViniVeri e Villa Favorita: reso noto l’elenco definitivo dei partecipanti
March 13, 2013 -  No comment

Finalmente sia il Consorzio ViniVeri che VinNatur hanno reso noto l'elenco definitivo dei partecipanti alle due fiere dedicate...

Fiere, fiere, fiere!
February 4, 2013 -  21 Comments

Rieccoci. Già fervono i preparativi per il caldo mese di aprile, alberghi e voli aerei in via di esaurimento, scambi di email...



  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
    • A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
  • Commenti recenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Maurizio Salvitti on I Botri di Ghiaccio Forte
    • GIUSEPPE CANTONE on Pastorizzazione a freddo al posto della solforosa: realtà o pubblicità?
    • Lorenzo Corino on A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
    • Massimiliano Montes on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
    • Francesco Fabbretti on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy