• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Posts tagged 'Barraco'

Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
October 20, 2014 -  1 Comment

Pedalare in bicicletta in centro a Milano con la testa tra le nuvole potrebbe essere pericoloso, e se poi si scambiano i "grattacieli"...


Cristina Bowerman: polletto Borgogna
July 4, 2014 -  1 Comment

da Qbquantobasta. Altra ricetta della talentuosa Cristina Bowerman: il polletto Borgogna. 10698

Lo zibibbo 2011 di Nino Barraco
October 11, 2013 -  2 Comments

Accostare un calice di Zibibbo di Barraco al naso è come tuffarsi tra i grappoli d'uva, ma non solo. 5751

Il Vignammare di Nino Barraco
June 10, 2013 -  7 Comments

Come un Erma bifronte di pirandelliana memoria, Nino Barraco è capace di tutto e anche del contrario di tutto. Il suo nuovo...

La rubrica del gusto: Tortelli con alici, finocchietto selvatico e piselli
April 6, 2013 -  10 Comments

Altro appuntamento con la nostra rubrica del gusto. Bianca Celano di QQucina ci propone una ricetta, con il suo inconfondibile...

Barraco e Georgia: la degustazione di venerdì 18 gennaio
December 23, 2012 -  No comment

Ci siamo quasi. Si avvicina la data della degustazione guidata che si svolgerà presso il ristorante La Scuderia di Palermo,...

La Scuderia di Paolo Di Maria
November 14, 2012 -  1 Comment

Cambio di gestione nel ristorante più prestigioso di Palermo. Paolo Di Maria, giovane rampollo proveniente da una famiglia...



  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy