• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Posts tagged 'barolo'

Beppe Rinaldi. Il ricordo di un uomo.
September 7, 2018 -  7 Comments

Ripubblico con stima affettuosa quest'articolo scritto nell'autunno 2015, racconto di un racconto, della storia tratteggiata...


“Gli ignoranti al potere”
December 22, 2014 -  2 Comments

Questa frase di Beppe Rinaldi continua a tormentarmi da quando l'ho ascoltata la prima volta. Perché è vera. 12338

Anteprima Barolo: la superiorità di Principiano, Ravera 2010
December 9, 2014 -  6 Comments

Ferdinando Principiano è il San Paolo di Langa, convertito al movimento naturale dopo una vita da Barolo Boy. 12227

Dal Piemonte alla Sicilia: intrappolati nelle denominazioni
December 5, 2014 -  34 Comments

La tarda mattinata del sabato, se non ho altri impegni, è generalmente dedicata alla lettura di tutti quei post ed articoli...

Niente più Brunate-Le Coste. Scompare un etichetta storica
March 25, 2014 -  12 Comments

A causa della nuova normativa che vieta di indicare sulle etichette del Barolo più di un vigneto, da fine marzo Beppe Rinaldi...

Quando la storia del vino coincide con la storia di una famiglia: Beppe Rinaldi e il Barolo
February 22, 2014 -  8 Comments

Un piccolo capolavoro di Mauro Fermariello, intriso di struggente melanconia. 8334

Langhe Roagna style
January 31, 2014 -  No comment

Tre grandi vini in due giorni successivi sono un carburante sufficiente per arrivare al fine settimana. 7797

Erga omnes per il Consorzio di Tutela del Barolo
October 14, 2013 -  8 Comments

Dal 2014 i produttori che vorranno etichettare le proprie bottiglie con una delle 13 denominazioni tutelate dal Consorzio...

Brunate o Le Coste? Questo è il problema
July 31, 2013 -  3 Comments

Le nuove normative sull'etichettatura del Barolo in vigore dal 2010 consentono l'uso di una sola denominazione geografica...

Il Barolo fatto in casa
November 2, 2012 -  No comment

Due puntate di Striscia la Notizia andate in onda recentemente non hanno suscitato il clamore che ci si sarebbe aspettati...

Kit per il Barolo fai-da-te: il Consorzio di Tutela latita
November 27, 2012 -  4 Comments

La notizia in anteprima assoluta è che l'Azienda Agricola Rinaldi abbandona il Consorzio di Tutela e Marta Rinaldi si dimette...



  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy