• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Siamo alla frutta

Siamo alla frutta

Pubblicato il 22 Gennaio 2013


di Nicola Cereda (Nic Marsel) 16 commenti

Sabato sera. Fuori nevica. La casa è calda di amici che mettono in crisi la nostra scorta di vino. Il tempo passa in fretta e gli amici se ne vanno, si spengono le luci ma, accidenti, un portalampada mi resta tra le mani in frantumi, irrimediabilmente rovinato. 

Domenica verso mezzogiorno. Abbiamo rassettato la casa e fuori piove. Le strade sono un misto di acqua sporca e qualcosa che assomiglia vagamente alla granita al caffè. Lei decide che è il momento di andare all’Ikea per sostituire il galeotto portalampada. Ovviamente obbedisco. Dopo un paio d’ore eccomi in coda alla cassa. E’ il mio turno ma l’occhio cade alla mia sinistra, su una lavagnetta posta sopra una pila di quelle che sembrano proprio bottiglie di vino da 75 cl.

Leggo testualmente : “Vino analcolico – aroma Mela”. Prezzo attorno ai due euro se non ricordo male. Vorrei vederci più chiaro ma non posso perdere il mio turno alla cassa. Esco e mi rimetto sulla via di casa. In coda in tangenziale, non riesco a non domandarmi come mai quelli della repressione frodi passino il tempo dai vari Bulzoni, Stefano Bellotti ecc…

Sbaglio a pormi certe domande?








16 Commenti


Mauro Caroli commenta:
22/01/2013 ore 15:38

Il vino dealcolato sa di mela. All’estero è molto usato.
In realtà il cartello che hai visto in Italia dovrebbe essere illegale. Non si può chiamare vino una bevanda all’aroma di mela.

Rispondi a questo commento

Pontifex Maximus risponde:
January 22nd, 2013 ore 16:40


Mio caro, se dovessimo dichiarare illegali tutte le bevande all’aroma di vino che fine farebbero le guide?

Rispondi a questo commento

Nic Marsél risponde:
January 22nd, 2013 ore 17:15


@Mauro Caroli, E’ proprio quello il dilemma amletico. Qualcuno ha pagato caro per molto meno.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
January 22nd, 2013 ore 18:51


Per chi non lo sapesse Nic Marsel è il nostro arguto Nicola Cereda

Rispondi a questo commento

Nic Marsél risponde:
January 22nd, 2013 ore 20:29


Caro Massimiliano, grazie per l’ospitalità :-)

Rispondi a questo commento

Mauro Caroli risponde:
January 22nd, 2013 ore 21:29


@Nic Marsél, Noi all’università di Milano stiamo sperimentando dei test rapidi per la valutazione del vino. Si possono identificare la maggior parte delle molecole legali o illegali. Tra poche settimane faremo dei test su bottiglie prelevate allo scaffale. Sono sicuro che non servirà a nulla, ma vale la pena di provare.

Rispondi a questo commento

Nic Marsél risponde:
January 22nd, 2013 ore 21:48


@Mauro Caroli, sebbene non sia, per inclinazione, destinato ad una carriera nei NAS :-) questo test mi incuriosice parecchio.Sarebbe interessante se potessi fornire qualche dettaglio sulla tipologia di analisi che andrete ad effettuare. Stay tuned!

Rispondi a questo commento

Mauro Caroli risponde:
January 22nd, 2013 ore 23:33


@Nic Marsél, neanche io carriera nei nas. Appena potrò sarete informati ;-)

Pontifex Maximus risponde:
January 22nd, 2013 ore 23:42


Non sei, per inclinazione, destinato ad una carriera nei NAS non perchè tu faccia il sofisticatore di professione

Nic Marsél risponde:
January 23rd, 2013 ore 09:36


Ovviamente. Intendevo dire che preferisco indagare, riferire, condividere e godere della virtù piuttosto che far parte dell’inquisizione. Nella speranza che ciò non urti eccessivamente il Pontifex Maximus :-)

Pontifex Maximus risponde:
January 23rd, 2013 ore 12:41


@Nic Marsél, Non turba la mia beatitudine ;-)

Roberto commenta:
23/01/2013 ore 09:34

Spero che tu abbia fatto una denuncia ai NAS, altrimenti questo post è polemica sterile.

Rispondi a questo commento

Mauro Caroli risponde:
January 23rd, 2013 ore 10:34


@Roberto, No, forse mi sono spiegato male. Non c’è alcuna denuncia da fare.
Noi siamo un picolissimo gruppo di persone che, in modo interdisciplinare, sta studiando un piccolo kit di analisi a basso costo. Come dicevo nel commento prima, è ancora in fase di sperimentazione. Nessuna analisi è stata fatta, non generare allarmi inutili.

Rispondi a questo commento

Mauro Caroli commenta:
23/01/2013 ore 10:40

Noi stiamo lavorando a un prodotto da commercializzare, a costi contenuti, per aziende e privati, che può fare molteplici tipi di analisi. Ancora però abbiamo difficoltà per la giusta taratura, diciamo così. Dobbiamo trovare il giusto punto di sensibilità per avere il numero più basso di falsi negativi senza perdere in accuratezza. Tutto qua ;-)

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes commenta:
23/01/2013 ore 10:59

Sig.ri, credo che il significato originale del post di Nicola riguardi il cartello che pubblicizzava “Vino analcolico – aroma mela”, in relazione ai recenti interventi della repressione frodi presso l’enoteca Bulzoni che esponeva un cartello con scritto “Vino naturale”.
Le analisi lasciamole da parte ;-)

Rispondi a questo commento

Giampo commenta:
23/01/2013 ore 11:19

caro nic, al di là delle diatribe italiane sull’argomento, ti (ri)invito nelle mie care Filippine per assaggiare pregiati vini d’annata alla banana, al mango, alla papaya….

Rispondi a questo commento





Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Continua la campagna acquisti cinese nel mondo del vino
Le api italiane tirano un respiro di sollievo, ma solo in parte »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy