• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Approfondimenti » Non ci resta che piangere. La bomba di grandine a Gambellara

Non ci resta che piangere. La bomba di grandine a Gambellara

Pubblicato il 3 Giugno 2014


di Massimiliano Montes 11 commenti

Più di 100.000 euro di danno, quattro ettari di vigna devastati. La grandinata di venerdì 30 maggio ha inginocchiato La Biancara, l’azienda della famiglia Maule. Danneggiati anche Spillare e Zonin.

In questi casi c’è poco da dire. Quando il lavoro di un anno va in fumo (o meglio in grandine), non ci resta che piangere.

Vicenza-grandinata

Vicenza, grandinata

La bufera che ha colpito il vicentino ha letteralmente strappato il 100% dell’uva dal vigneto di Faldeo e l’80% da Monte di Mezzo e Taibane dell’azienda La Biancara. Ha danneggiato inoltre il 40% dell’uva dell’azienda Spillare.

Faldeo-Gambellara

Faldeo, Gambellara

Anche le vigne di Zonin sono rimaste vittima del nubifragio, anche se fin’ora non si conosce la quantificazione del danno.

Il Pico 2014 e il Recioto 2014 non verranno prodotti, 8.000 bottiglie perse.

La nostra solidarietà è tutta per Angiolino, Rosamaria, Alessandro e Francesco.

 





11 Commenti


Amore Divino commenta:
03/06/2014 ore 12:03

Massima solidarietà di fronte a queste calamità dove nulla può l’uomo

Rispondi a questo commento

Stefano Menti commenta:
03/06/2014 ore 13:14

Solidarietà ai ns. colleghi. Altra azienda colpita è quella di Davide Vignato.

Speriamo almeno nelle polizze grandine che corrispondano un adeguato ammontare al danno.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes commenta:
05/06/2014 ore 17:33

Luca Ferraro (https://twitter.com/bele_casel) ci racconta anche di un disatro simile a Faenza:
https://www.facebook.com/agronominvigna/posts/743829305684270

Rispondi a questo commento

Stefano Menti commenta:
03/08/2014 ore 14:13

A Gambellara la terza grandinata della stagione… oggi

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
August 3rd, 2014 ore 20:11


@Stefano, danni?

Rispondi a questo commento

Stefano Menti risponde:
August 3rd, 2014 ore 20:46


@Massimiliano Montes, ciao Massimiliano,

bilancio:

Omomorto salvo (aveva già perso il 59%)
Roncaie salvo (mai colpito)
Paiele, Riva Arsiglia e Monte del Cuca colpiti in pieno (avevamo già un danno dalle precedenti grandinate variabele dal 24 al 51%)

Reazione immediata: martedì propoli e mercoledì corno silice e… speriamo finisca qua.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
August 3rd, 2014 ore 23:33


@Stefano, che tu sappia altri produttori colpiti?

Rispondi a questo commento

Stefano Menti risponde:
August 4th, 2014 ore 06:38


@Massimiliano Montes, mah Massi, direi che con questa terza grandinata, a Gambellara siamo stati colpiti tutti, da chi imbottiglia a chi vende le uve.

Nic Marsél risponde:
August 5th, 2014 ore 14:56


@Stefano Menti, caspita! Mi spiace, Stefano. I produttori di birra questi problemi non li hanno :-(

Rispondi a questo commento

Stefano Testi commenta:
05/08/2014 ore 16:31

tutta colpa del prosecco

Rispondi a questo commento

Stefano Menti commenta:
06/09/2014 ore 08:10

Bilancio stagionale prevendemmia (per ora, può ancora peggiorare):

- Omomorto perso da grandine l’87% della produzione, faremo forse 1.000 bottiglie di metodo classico (se la botrite non ci porterà via anche queste)
- Roncaie, unico vigneto non colpito da grandine ha perso però il 25/30% di prodotto da peronospora dovuta all’eccesso di pioggia (speriamo non parta botrite, ha piovuto anche stanotte)
- Paiele perso da grandine l’81% del raccoto
- Riva Arsiglia perso da grandine il 55%
- Monte del Cuca perso da grandine il 76%

Annata molto difficile, grande lavoro di selezione e defogliazione.

Rispondi a questo commento



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Resistenza naturale. Elena Pantaleoni, La Stoppa: chi vuole vendere vino nei supermercati ha bisogno della Doc
Acquistiamo il vino delle aziende danneggiate dalla grandine »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy