• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Il più grande pasticcere, il nuovo talent show culinario di Rai Due

Il più grande pasticcere, il nuovo talent show culinario di Rai Due

Pubblicato il 26 Novembre 2014


di Massimiliano Montes 3 commenti

Ottimo programma, eccellente post-produzione, eccellente montaggio. Sulla falsariga di Masterchef un programma istruttivo, interessante e molto bello.

Il martedì sera facendo zapping capito per caso su Rai Due: ma tu guarda, un altro programma di cucina… E invece no. La trasmissione è magnetica, attira, blocca il dito sul telecomando per due ore e mezzo filate.

Bellissimo talent show, con tre grandi maestri della pasticceria italiana, Luigi Biasetto, Leonardo Di Carlo e Roberto Rinaldini, affiancati da Caterina Balivo.

luigi-biasetto, Il più grande pasticciere Rai Due

Luigi Biasetto

Il format è apparentemente scontato: dieci pasticceri professionisti si sfidano a colpi di preparazioni, uno solo vincerà e pubblicherà il suo libro. Un Masterchef dei dolci insomma.

La realizzazione invece è eccellente: i tre giudici si addentrano in dettagli tecnici svelando come la pasticceria non sia solo fantasia e creatività, ma precisione e controllo assoluto dei dettagli.

Schede tecniche si affiancano in trasparenza sul lato sinistro dello schermo spiegando il significato di parole ed azioni di pasticceria. La qualità didattica della trasmissione è elevata, quasi un’Università della pasticceria per tutti.

I tre giudici sono capaci e comunicativi, il bravissimo Luigi Biasetto lo avevamo già conosciuto a Masterchef Italia, così come l’ospite d’onore della prima puntata, il maestro Iginio Massari, che col suo faccione sorridente guida una prova dei giovani pasticceri e bacchetta i loro errori.

Iginio Massari, Il più grande pasticciere Rai Due

Iginio Massari

Lo stile della trasmissione è brillante ed effervescente, non stanca mai. C’è un grande lavoro di post-produzione, con un montaggio intelligente ed altamente professionale che fa la differenza. E’ come se avessero preso il meglio del format di Mastechef, limando gli errori ed arricchendolo di contenuti.

La trasmissione scorre via piacevolmente e riesce ad accontentare sia lo spettatore occasionale che il tecnico che conosce la materia. Ci si diverte e si impara.

Complimenti agli autori.

“Il più grande pasticcere” ogni martedì alle 21.10 su Rai 2

 








3 Commenti


Carlo commenta:
03/12/2014 ore 13:54

Proprio perché sulla falsa riga di talent più rinnomati trovo questa trasmissione, benché interessante, di una tristezza unica a partire dal voler totalmente imitare i tempi ed i modi di parlare dei giuridici di masterchef.
Potevano scegliere qualcosa di più originale? Trovo davvero una scopiazzatura di medio livello.

Rispondi a questo commento

Gino risponde:
December 26th, 2014 ore 18:37


@Carlo, Il più grande pasticcere sbaraglia la concorrenza con 2 milioni di spettatori. Per fortuna il pubblico non la pensa come te
http://realityshow.blogosfere.it/post/562760/ascolti-martedi-23-dicembre-2014

Rispondi a questo commento

Carlo risponde:
December 26th, 2014 ore 19:00


@Gino, sulla rete pubblica e senza concorrenza?????
Della.serie ti piace vincere facile.
prova a fare 2 milioni di spettatori su Sky con il suo enorme e variegato panorama.

Rispondi a questo commento





Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Quando l’enologo non ti riconosce: “sapessi le porcherie che metto nel vino…”
Le bottiglie scadute di Mimì e l’Ortrugo di Croci »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy