• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Il biologico geneticamente modificato

Il biologico geneticamente modificato

Pubblicato il 16 Gennaio 2013


di Massimiliano Montes 2 commenti

L’esclusione di OGM dai prodotti biologici è uno dei limiti che più infastidiscono la grande impresa che commercializza vegetali geneticamente modificati. Le pressioni delle lobby per liberalizzare l’uso degli OGM cresce ogni giorno, interessando tutti gli organismi deputati a decidere e legiferare.

Il commissario Ue all’Agricoltura Dacian Ciolos, in preda a una crisi di democrazia partecipativa, ha deciso di lasciar decidere ai cittadini europei la strada migliore da percorrere. Ha indetto un referendum, ma non cartaceo. In tempi moderni in cui la partecipazione popolare avviene prevalentemente in rete, ha lanciato una consultazione online aperta a tutti direttamente sul sito della commissione europea.

Il questionario riguarda non solo la presenza di OGM in prodotti alimentari marchiati come “organic”, biologici, ma tutta la catena produttiva del biologico, dagli alimenti per gli animali, ai fertilizzanti e pesticidi, all’uso di additivi e coadiuvanti chimici.
La lettura del questionario solleva inevitabilmente perplessità, perchè l’uso e le conseguenze di prodotti chimici o comunque di sintesi negli alimenti implica conoscenze scientifiche che non vengono contestualmente fornite ai cittadini che esprimono la loro opinione. Il questionario, in teoria, consentirebbe di demolire o comunque inficiare l’attuale normativa che regolamenta gli alimenti organici. L’utilità appare quindi marginale, in quanto non è possibile immaginare che in base ai risultati si modifichi la legge sui prodotti biologici.

Se così fosse si potrebbe anche maliziosamente ipotizzare che la grande impresa, contratria a norme troppo stringenti, pagherebbe stuoli di navigatori internettiani per falsare i risultati a suo favore.
Interpretiamo positivamente la vicenda: un commissario UE consulta liberamente i cittadini, senza alcun vincolo, per conoscere la loro opinione. Come cittadino europeo sarei comunque più felice se, invece di usare internet, il sistema politico mi desse l’opportunità di votare, mediante regolari elezioni, chi mi governa e chi decide per me.





2 Commenti


giovanni scarfone commenta:
16/01/2013 ore 14:40

anche io sarei stato più felice se fossero previsti dei referendum popolari aperti a tutti i cittadini UE, ma intanto ho risposto al questionario on-line. servirà a qualcosa? speriamo!

Rispondi a questo commento

Nic Marsél commenta:
16/01/2013 ore 15:39

Iniziativa un pochino inquietante.

Rispondi a questo commento



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Le cronache di un’arnia: le api, i neonicotinoidi ed Einstein
La vendetta della bentonite »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy