• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Questa casa non è un albergo! Infatti è un agriturismo: il Granaio Resort

Questa casa non è un albergo! Infatti è un agriturismo: il Granaio Resort

Pubblicato il 9 Luglio 2013


di Massimiliano Montes Scrivi il primo commento.

Il Granaio, nelle campagne di Modica, è la brillante creazione di Giovanni Di Raimondo e della sua famiglia.

Tra strutture alberghiere grandi ed affollate e spartani Bed and Breakfast con poche comodità, esiste un’offerta turistica di solito poco rappresentata. Una via di mezzo, dove è possibile trovare un ambiente caratterizzato da quiete e tranquillità, senza le folle vocianti delle grandi strutture, insieme ad un elevato livello di comfort. Questa è stata la brillante intuizione della famiglia Di Raimondo.

Giovanni Di Raimondo

Giovanni Di Raimondo

Il Granaio si trova in un contesto naturalmente mozzafiato, la splendida provincia di Ragusa, con architettura barocca altrove introvabile, antichi centri abitati che emergono come presepi sulle colline, campagne delimitate da muretti bassi in pietra secca, animali al pascolo e coltivazioni di grano tradizionale.
Una zona che ha mostrato negli ultimi anni una decisa vocazione alla ristorazione di alto livello, con una densità di stelle Michelin degna di nota, La Fenice di Mauro Malandrino e Claudio Ruta, il Duomo di Ciccio Sultano, La Gazza Ladra di Palazzo Failla, ex regno di Accursio Craparo che ora ha deciso di crescere e mettersi in proprio. Ed altri ristoranti caposcuola di un certo tipo di cucina, come La Fattoria delle Torri di Peppe Barone.

In questo contesto Giovanni Di Raimondo è riuscito a creare un piccolo regno incantato, dove alcuni casolari in stile modicano sono stati ristrutturati ed arredati come le migliori camere d’albergo, con corredi di design, vasche idromassaggio e schermi piatti.
I casolari, poche camere in tutto, si trovano immersi nel verde, circondati da alberi da frutta ed esotiche palme, su un soffice prato all’inglese che abbraccia il turchese brillante di una moderna piscina.

Casolare in stile modicano

Casolare in stile modicano

 

Il prato

Il prato

 

La piscina

La piscina

E a completare il quadro la Spa di recente inaugurazione, con terapie rilassanti di ogni tipo, cromoterapia, bagno turco, sauna, idromassaggio calibrato, massaggi rilassanti.

La Spa

La Spa

 

Sala massaggi

Sala massaggi

Insomma, se si riesce a trovare un posto libero, viste le piccole dimensioni, si rischia di trascorrere giornate all’insegna del relax e del godimento.

 

 

Il Granaio Resort
C.da Palazzella, 2/c – Modica (RG)
Tel. 0039 0932.909081 – Cell. 0039 338.2289121
ilgranaio@agriturismoilgranaio.it
http://www.agriturismoilgranaio.it

 

 




Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« I giovani sono tutti microssigenati
Un buon vino quasi-naturale che poteva essere eccellente: A Puddara 2011 di Tenuta di Fessina »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy