• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Vino Naturale Show. Il dibattito-degustazione con Franco Giacosa e Angiolino Maule

Vino Naturale Show. Il dibattito-degustazione con Franco Giacosa e Angiolino Maule

Pubblicato il 2 Febbraio 2015


di Massimiliano Montes 11 commenti

L’enologo “naturale” Franco Giacosa e il presidente di VinNatur Angiolino Maule ci parleranno di vino e dintorni insieme a una banda di vignaioli naturali. Poiché la teoria è nulla senza pratica, il dibattito sarà accompagnato da una generosa degustazione di vino.

Sotto l’ala protettrice dell’AIS di Palermo e del Delegato Luigi Salvo, all’Hotel NH di Palermo il 9 marzo ci divertiremo ad ascoltare storie di vino. Cercheremo di comprendere le difficoltà nel voler fare a tutti i costi un vino naturale, parleremo delle bocciature da parte delle Commissioni Doc, delle contraddizioni all’interno del movimento del vino naturale, della bontà di certi vini naturali.

Durante il dibattito sarà servita una sequenza di vini dei produttori che interverranno.

L’enologo Franco Giacosa ha una storia lavorativa lunga e affascinante. Inventore del Duca Enrico, delle cantine Duca di Salaparuta, il primo grande vino siciliano che fece conoscere il potenziale dell’isola in tutto il mondo. Ancora oggi le vecchie annate di Duca Enrico sono considerate pregiate e contese dagli appassionati.

Franco Giacosa ci racconterà di quando il vino si faceva senza lieviti selezionati e dei suoi primi esperimenti di vinificazione senza solforosa aggiunta, negli anni ’70, presso la Duca di Salaparuta.

Angiolino Maule è stato uno dei fondatori del movimento del vino naturale italiano, insieme a vignaioli come Nico Bensa e Fabrizio Niccolaini; oggi è presidente di VinNatur, la più grande associazione di vignaioli naturali in Europa con oltre 140 associati.

Interverranno al dibattito, e con i loro vini:

- Francesco De Franco (‘A Vita), enologo e vignaiolo a Cirò Marina, Crotone
- Rosario Pappalardo e Alice Bonaccorsi (Valcerasa), vignaioli dell’Etna
- Pierpaolo Badalucco (Dos Tierras), vignaiolo a Trapani
- Gabrio Bini (Serragghia), vignaiolo a Pantelleria
- Filippo Rizzo (Lamoresca), vignaiolo a San Michele di Ganzaria, Piazza Armerina
- Valdibella, Azienda Agricola biologica, Camporeale
- Marco Sferlazzo (Porta del Vento), vignaiolo a Camporeale
- Pierpaolo Messina, (Marabino), vignaiolo a Pachino
- Bruno Ferrara Sardo, vignaiolo dell’Etna
- Giovanni Scarfone (Bonavita), vignaiolo a Faro, Messina
- La Biancara (Maule), Azienda Agricola a Gambellara

Il dibattito-degustazione inizierà alle 19,00 di lunedì 9 marzo. Il costo del biglietto d’ingresso è di 20 euro e comprende tutti i vini in degustazione, pane e piccole preparazioni da forno, acqua.
E’ obbligatoria la prenotazione alla seguente email: vinonaturaleshow@gmail.com
Oppure inviate un SMS al numero 392.14.14.14.5, vi richiameremo.

Per enotecari, ristoratori e distributori di vino l’ingresso è gratuito.

L’elenco completo dei vini in degustazione e la loro sequenza ve la daremo nei prossimi giorni.

C’è un piccolo regalo per i lettori di Gustodivino. I primi cinque che indovineranno i nomi corretti dei protagonisti enoici della fotografia avranno l’ingresso gratuito.
Ve la riproponiamo in formato ingrandibile (cliccare sopra la foto per ingrandirla).

vino_naturale_show

Click per ingrandire

 

Vino Naturale Show
Lunedì 9 marzo ore 19.00
Hotel NH
Foro Umberto I, 22 – Palermo
vinonaturaleshow@gmail.com

 





11 Commenti


mara commenta:
02/02/2015 ore 10:09

Troppo lontano!!!!!!!!!!Mi viene da piangere all’idea di non poter venire!! Non ti dico nemmeno i nomi del gioco, vincerei il premio per niente…uff!!!

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
February 2nd, 2015 ore 10:16


@mara, Ryanair 60 euro circa andata e ritorno… si può! ;-)

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes commenta:
02/02/2015 ore 12:03

I nomi inviatemeli per email, non qui!!!!!

Rispondi a questo commento

Eretico Enoico commenta:
02/02/2015 ore 14:21

Non posso mancare …cultura enoica ontofenomenologica.
p.s. Non serve voltare su Ryan per spendere poco anche perché Ryan e’ rischiosa per vari motivi e fa sorridere che ci si preoccupa della quantità di solfiti o altre porcherie in un calice e non dove si poggia il sederino a più di 10 km dal suolo …

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
February 2nd, 2015 ore 14:45


@Eretico Enoico, ormai t’hanno licenziato da Meridiana… non c’è bisogno che li difendi!!! Ma vieni veramente?

Rispondi a questo commento

Eretico Enoico risponde:
February 2nd, 2015 ore 17:12


@Massimiliano Montes, a parte che sono in servizio attivo come fossi un lievito pronto a ripartire in fermentazione e difendevo l’incolumita’ pubblica oltre che la cosa pubblica vista la tendenza ad evadere il fisco, versamenti inps ed a prendere sovvenzioni pubbliche in modo scorretto di Ryan. Esistono Low cost e banditi , ad esempio easy jet e’ una ottima low cost che rispetta i parametri di sicurezza e paga i suoi oneri fiscali . Una idea di quante emergenze ha ryan solo sui cieli italiani ? il web e’ utile basta cliccare e scoprirai un mondo …ma non e’ questa la sede ovviamente per parlare di volatili perche al qui semmai si parla di volatile
con affetto

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
February 2nd, 2015 ore 18:36


@Eretico Enoico, mi devi fare querelare da Ryan? ;-)

Rispondi a questo commento

Carlotta commenta:
02/02/2015 ore 15:16

Ma quella nascosta dietro Maule è Alice Bonaccorsi?

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
February 2nd, 2015 ore 18:38


@Carlotta, ehm… o Alice Bonaccorsi o Nancy Brilli… fai tu

Rispondi a questo commento

A3C commenta:
02/02/2015 ore 18:59

da desta a sinistra, Cotarella, Occhipinti, Guccione…ho vintooooooo?

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
February 2nd, 2015 ore 19:14


@A3C, ingresso gratuito garantito! Io l’unico che non conosco è il tizio in piedi a sinistra con la cartelletta in mano

Rispondi a questo commento



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Camminare la terra. La mostra su Luigi Veronelli
Dove eravamo rimasti? »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
  • Ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
    • A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
  • Commenti recenti

    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Maurizio Salvitti on I Botri di Ghiaccio Forte
    • GIUSEPPE CANTONE on Pastorizzazione a freddo al posto della solforosa: realtà o pubblicità?
    • Lorenzo Corino on A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
    • Massimiliano Montes on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy