• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Approfondimenti » Vino e Coca, il cocktail di tendenza a Montalcino. Ma anche marijuana usata per il sovescio in Campania

Vino e Coca, il cocktail di tendenza a Montalcino. Ma anche marijuana usata per il sovescio in Campania

Pubblicato il 30 Gennaio 2015


di Massimiliano Montes 6 commenti

L’indagine della Procura di Siena ha fatto parlare nuovamente i mass-media di Montalcino, e non per il vino. Una felice combriccola di albanesi vendeva cocaina a illustri imprenditori e professionisti locali “per festini e serate conviviali” (le indagini sono ancora in corso).

La trovata, innovativa, era quella di spacciare la cocaina nei locali di alcune cantine di Montalcino, cosa di cui pare che i proprietari fossero all’oscuro. All’amministratore di un’azienda vinicola è stata, però, applicata la misura dell’obbligo di dimora.

Sembra che gli inquirenti siano stati insospettiti dall’elevato numero di visite in cantina, anche da parte di personaggi notoriamente astemi!

Che la cocaina fosse un genere di consumo diffuso lo dimostrava già uno studio effettuato dall’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri” di Milano nel 2005, secondo cui nelle acque del fiume Po scorrerebbe l’equivalente di quattro chili di cocaina al giorno, evidentemente provenienti da fisiologiche emissioni organiche.

Tale dato è stato successivamente confermato da analisi delle acque del depuratore di Nosedo (Mi) dove sono stati rintracciati residui di cocaina, eroina e cannabis in elevata quantità (attenzione all’acqua del rubinetto, amici di Milano).

Il connubio tra vino e droga è di ampia portata e fantasiosi accostamenti, non soltanto il classico (e un po’ adolescenziale) vino e coca.

Ricordo quando un famoso vignaiolo campano fu arrestato dalla Guardia di Finanza. Nel comunicato stampa si leggeva così: “Gli uomini della Tenenza di Ariano Irpino, dopo una paziente attività d’osservazione ed a seguito di appostamenti reiterati nel tempo, sono riusciti a cogliere in flagranza il soggetto che, fra vitigni pregiati, aveva messo a coltura anche numerose piante di Cannabis Indica in agro del comune di Partenopoli”.

Alla richiesta degli uomini della GdF di cosa ci facessero piante di Marijuana tra i filari del vigneto, il vignaiolo rispose pacificamente: “Ma no, mi servono per il sovescio” (tecnica agronomica che serve ad arricchire il terreno di azoto e che di solito si fa col favino, n.d.r.)

 

 

http://www.ansa.it/toscana/notizie/2015/01/20/a-montalcino-centrale-smistamento-coca_9144e562-5940-4dd5-b81c-6efe72a2e5f2.html

 

http://www.mole24.it/2012/06/12/un-po-di-droga-analizzate-le-acque-del-fiume

 

 





6 Commenti


Mauro Firmino commenta:
30/01/2015 ore 11:21

Però ora ci deve dire chi è il vignaiolo campano… (per quello che so io la mariuana cede azoto al terreno, è un buon sovescio)

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
January 30th, 2015 ore 11:52


@Mauro Firmino, è una persona che stimo come vignaiolo e il cui vino mi piace tanto tanto tanto! Il nome non te lo faccio, però se fai una ricerchina su gugol lo trvovi ;-)

Rispondi a questo commento

Luca commenta:
30/01/2015 ore 11:57

Era solo per consumo personale. E il vignaiolo in questione ha tutta la mia stima.Oltre a fare un paio di vini tra i piu’ buoni mai assaggiati.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
January 30th, 2015 ore 11:59


@Luca, concordo. E poi fa un ottimo sovescio.

Rispondi a questo commento

Paola commenta:
30/01/2015 ore 13:05

che magnifica idea!! ;)

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
January 30th, 2015 ore 13:20


@Paola, e tu che ti ostini a usare il favino :-)

Rispondi a questo commento



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Aperi-cinema con “Resistenza Naturale”
Vini e Vinili… Ballano i Vignaioli! »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy