• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Approfondimenti » A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Vini naturali e giornalisti comodi”

A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Vini naturali e giornalisti comodi”

Pubblicato il 23 Settembre 2014


di Massimiliano Montes 42 commenti

Ci sono parole e definizioni che generano inevitabili polemiche. Una di queste è “vino naturale”.

C’è chi sostiene che la definizione di vino naturale sia implicitamente  offensiva, in quanto sottintende l’idea che esistono vini che naturali non sono.
Parlare di vino naturale determina reazioni a volte anche eccessive da parte di aziende che si sentono chiamate in causa come produttori di vini non naturali, o comunque non conformi ad un’idea di vinificazione poco interventista.

Un’altra definizione che genera polemiche ed ironie è quella di “giornalista scomodo”.
Nel 2005, in occasione della presentazione del suo libro “Crescete e prostituitevi”, Oliviero Beha venne definito dal collega che lo intervistava “giornalista scomodo”. Pacificamente rispose che essere considerato “scomodo” significava che altri giornalisti erano invece “comodi”. Definire qualcuno “scomodo” implicitamente etichetta come “comodi” tutti gli altri.

E probabilmente è veramente così. Il caso di Renato Farina, l’agente “betulla”, giornalista che ha ammesso di aver pubblicato notizie false in cambio di denaro, è verosimilmente un caso indice.

Significativa è anche la vittoria in giudizio di Sandro Sangiorgi, ex collaboratore della guida dei vini del Gambero Rosso, citato dalla Gambero Rosso Holding che si sentì diffamata da un intervista durante la quale Sangiorgi rivelava che un’azienda era stata inserita in guida per motivi economici e non per merito. I giudici hanno dato torto al Gambero Rosso, supportati da testimonianze che confermavano la versione di Sangiorgi.

Un episodio raccontato dai testimoni, e riportato dai giudici in sentenza, è decisamente allarmante: durante un pranzo, Daniele Cernilli, condirettore della guida dei vini del Gambero Rosso, aprì la rivista Slow Food alla pagina pubblicitaria dell’azienda incriminata, e rivolto ai commensali li redarguì affermando che loro mangiavano anche grazie a quella pubblicità.

C’è un nesso tra giornalismo scomodo e vini naturali, o giornalismo comodo e vini convenzionali?
Torniamo al vino naturale, che tante polemiche genera. Per vino naturale si intende un vino che rispetta il profilo organolettico e biochimico originale dell’uva e del mosto da cui deriva. La legge italiana consente di utilizzare in cantina una miriade di prodotti chimici ed enotecnici, che, seppur legali, snaturano il profilo originale del mosto-vino. E’ possibile trattare il mosto con enzimi pectolitici, dolcificarlo con mosto concentrato per aumentarne surrettiziamente il grado alcolico, fermentarlo con lieviti selezionati ed aromatizzati, aromatizzarlo con trucioli legnosi pretrattati (le famigerate “chips”); si può addizionare il vino con gomma arabica o con tannini artificiali, lo si può deacidificare o acidificare all’occorrenza, si può stabilizzarne chimicamente il colore, filtrare ed ultrafiltrare fino a sterilizzarlo, e tanti altri procedimenti.
Ogni volta che beviamo un vino domandiamoci da dove derivano quel colore, quel profumo, quel sapore e quelle sensazioni al palato.
Oltre alle procedure di cantina ci sono anche i trattamenti chimici in vigna che contribuiscono a svilire ed appiattire il profilo aromatico di un vino: diserbanti, anticrittogamici, fertilizzanti. Tutto quello che altera l’equilibrio microbiologico modifica l’aroma del vino.

Produrre un vino con metodi naturali è sicuramente più difficile e non scevro da rischi. Bisogna conoscere bene le tecniche di vinificazione e saper prevenire e correggere eventuali errori con metodi fisici, per poter bandire la chimica dalla cantina. Bisogna saper ottenere il miglior risultato a partire dalla vigna, riducendo le rese e curando con attenzione quasi maniacale le viti.
E’ evidente che i metodi naturali sono più consoni ad una produzione artigianale che ad una produzione seriale da milioni di bottiglie. Il produttore “industriale” vuole la sicurezza di un profilo aromatico certo e riconoscibile, non vuole rischiare di commettere errori che possono causare danni economici potenzialmente ingenti. E per ottenere questi risultati è disposto a utilizzare tutti gli strumenti che la legge gli consente.
E’ questa la differenza tra vini naturali e vini convenzionali.

E’ altresì evidente che la potenza economica di un produttore seriale gli consente una presenza sui mezzi di comunicazione di massa al limite dell’invadenza. Manifestazioni enoiche, informazione di settore, giornalisti e blogger. Tutto un mondo che ruota intorno al vino convenzionale ed ai produttori seriali.
Il nostro modesto desiderio è quello di dare maggiore visibilità ai più piccoli, a coloro che rischiano di perdere una vendemmia per avere deciso di non usare prodotti chimici, ai produttori innamorati del loro lavoro che riescono a creare un capolavoro senza violare il vino, il mosto, l’uva e il territorio.
Chi prova un buon vino naturale non torna più indietro. Il fascino di una inusuale ampiezza aromatica, la profondità, la bontà, ma soprattutto l’emozione che un buon vino naturale sa comunicare non si dimentica più.

Ciò non significa che parleremo solo di vini dichiaratamente naturali. Parleremo di tutti i vini che ci sono piaciuti e ci hanno emozionato, anche perché tanti vignaioli onesti producono vini eccellenti senza dichiarare ufficialmente una “naturalità” nel processo di produzione, pur vinificando con il minimo intervento sia in vigna che in cantina.
Cerchiamo solo di dare un contributo alla libera circolazione delle informazioni nel settore enogastronomico, svolgendo un lavoro al servizio di chi ci legge.

*








42 Commenti


Stefano Cinelli Colombini commenta:
03/11/2012 ore 17:59

Ma quando troveranno un nome meno offensivo di quello? Se loro sono naturali è ovvio che io, che non faccio il vino come loro, sono innaturale. O non naturale. Scusate, ma faccio il mio lavoro con coscienza e rispetto natura e ambiente, per cui ritengo il mio vino naturale quanto il loro. Mica è Coca Cola, cavolo!

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
November 3rd, 2012 ore 19:48


@Stefano Cinelli Colombini,
Stefano, tu, come Fattoria dei Barbi, rientri tra coloro che rispettano le vigne e la cantina :-)

Rispondi a questo commento

Silvio Rossi commenta:
04/11/2012 ore 00:08

E i blogghe? E i mille blogghe “comodi” alla Emilio Fede?
Fanno a gara a chi lecca di più, magnano a scrocco.
Poi ci sono i blogghe che usano l’arma dei vini naturali per alzare il loro prezzo ;-)

Colombini, “io, che non faccio il vino come loro”… perché, tu come lo fai? Sono curioso

Rispondi a questo commento

Stefano Cinelli Colombini commenta:
05/11/2012 ore 18:29

Come faccio il vino? In modo assolutamente naturale, ma non con le modalità stabilite dai protocolli biologici, biodinamici e simili. É innaturale usare anidride solforosa?

Rispondi a questo commento

Francesco Spadafora risponde:
November 7th, 2012 ore 14:27


@Stefano Cinelli Colombini,

Avrei risposto , con le mani :) )

Rispondi a questo commento

Teresa Cassano risponde:
September 23rd, 2014 ore 15:35


o con i piedi:-)

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
September 23rd, 2014 ore 16:44


@Teresa Cassano, :-)

Rispondi a questo commento

Christian Bucci risponde:
November 14th, 2012 ore 19:58


@Stefano Cinelli Colombini, Buongiorno Stefano, sempre e solo per la chiarezza, anche se immagino che lei saprà benissimo che nessun protocollo biologico o biodinamico vieta l’uso di solforosa. Nessuna polemica, solamente una precisazizone

Rispondi a questo commento

Stefano Cinelli Colombini risponde:
November 14th, 2012 ore 21:35


Vero. Allora diciamo che uso la lotta guidata in vigna e, se il meteo annuncia pioggia molto probabile e quell’anno ho le bucce sottili, pure l’antimuffa. Ma non mi ritengo un viticoltore non naturale.

Rispondi a questo commento

Armando risponde:
November 15th, 2012 ore 00:41


@Stefano Cinelli Colombini,
e in cantina ;-) ?
Enzimi? Stabilizzatori? Aromatizzazione? Chiiiips?

Rispondi a questo commento

Stefano Cinelli Colombini risponde:
November 15th, 2012 ore 09:47


Uso sangue di cinghiale maremmano per la struttura e pipì di gatto soriano a strisce per i profumi. Ho provato i chips di quercia della polinesia, ma sapevano troppo di tartaruga e ho smesso.

Massimiliano Montes risponde:
November 15th, 2012 ore 10:56


@Stefano Cinelli Colombini,
lo sentivo sauvignoneggiante… hai fatto un rosso della Loira :-)

Francesco Maule commenta:
07/11/2012 ore 22:58

Bravo Massimiliano!
Un manifesto, direi. Piu` chiaro di cosi` non si puo`.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
November 7th, 2012 ore 23:25


@Francesco Maule,
Grazie Fra :-)

Rispondi a questo commento

Francesco Maule commenta:
14/11/2012 ore 01:02

Eccoti ancora: http://www.vininaturali.it/strabilianti-di-natura

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes commenta:
14/11/2012 ore 17:41

“Strabilianti di Natura! Nulla è aggiunto. Nulla è tolto (…) Uno dei migliori articoli sul tema l’ha scritto Massimiliano Montes, sul suo nuovo blog, gustodivino, dal titolo “Vini naturali e giornalisti comodi” (…)

http://www.vininaturali.it/strabilianti-di-natura

Rispondi a questo commento

Vini naturali e vini artificiali? commenta:
16/11/2012 ore 15:51

[...] Leggi anche: Vini naturali e giornalisti comodi [...]

Vini naturali e giornalisti comodi - caromio.it commenta:
08/12/2012 ore 11:38

[...] http://gustodivino.it/home-gusto-vino/vini-naturali-e-giornalisti-comodi/massimiliano-montes/366/ [...]

cernilli commenta:
14/12/2012 ore 10:30

Non è affatto vero che la rivista Slow Food era edita dalla Gambero Rosso Holding. E’ sempre stata pubblicata da Slow Food Editore che non ha mai avuto nulla a che vedere, societariamente, con Gambero Rosso. Come ho avuto modo di spiegare più volte io non ho potuto testimoniare al processo che ha visto Gambero Rosso contro Sangiorgi, per scelta aziendale e non mia. Altrimenti alcune sciocchezze, come quella che lei afferma qui, non sarebbero state dette. Se lei intende farmi passare come giornalista “comodo” ha proprio sbagliato indirizzo.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 14th, 2012 ore 11:41


Gentile Cernilli,
il significato del mio post non è riferito al passato, e neppure a lei in relazione alla sua ormai trascorsa esperienza al Gambero Rosso.
Il senso del post si riferisce alla critica enogastronomica attuale (e futura), in relazione ai vini naturali.
La citazione che la riguarda è assolutamente parentetica e marginale. Lei c’entra poco insomma.
Grazie per la sua precisazione sull’edizione della rivista Slow Food, le preciso però che l’episodio da me riferito compare sulla sentenza d’appello qui allegata:
http://www.gustodivino.it/allegati/Sangiorgi_sentenza_di_appello.pdf

Rispondi a questo commento

cernilli risponde:
December 14th, 2012 ore 11:51


@Massimiliano Montes, Allora, visto che come dice lei c’entro poco, non mi citi più in futuro in relazione ad aspetti della deontologia professionale poco edificanti e che non hanno nulla a che fare con la mia persona e con la mia attività.

Rispondi a questo commento

cernilli risponde:
December 14th, 2012 ore 11:58


@cernilli, E, a proposito, io non redarguii proprio nessuno: Feci una battuta ironica proprio sul fatto che sulla rivista Slow Food appariva una pubblicità di un’azienda che non mi pareva così coerente con la filosofia del “buono, pulito e giusto” e che aveva determinato la rottura fra Slow Food e Sangiiorgi, non fra il Gambero Rosso e Sangiorgi, con il quale non c’erano rapporti lavorativi.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 14th, 2012 ore 12:43


@cernilli,
la citazione dalla sentenza che ho allegato è virgolettata, è stata rilasciata dalla Sig.ra Costalunga nel corso del dibattimento, e recita testualmente così: “… il Sig. Daniele Cernilli, vice direttore di Gambero Rosso, mi aprì la rivista Slow Food alla pagina pubblicitaria dei vini S. Margherita e rivolto a me e al Sangiorgi ci disse che noi mangiavamo anche grazie a questo”

Rispondi a questo commento

cernilli risponde:
December 15th, 2012 ore 10:41


@Massimiliano Montes, La signora Costalunga, che è l’ex moglie di Sangiorgi, all’epoca moglie a tutti gli effetti, e madre dei suoi figli, e che è stata accettata fra i testimoni con grande leggerezza da parte del giudice, visto che era parte in causa. Per di più Sangiorgi non c’era a quel pranzo ed io feci una battuta ironica sulle contraddizioni di Slow Food, e non certo perché sostenessi l’opportunità di quella pagina pubblicitaria. Non è la prima volta che i giudici prendono cantonate, mi pare.

Massimiliano Montes risponde:
December 15th, 2012 ore 10:50


@Cernilli,
sono daccordo. La legge però prevede che se il citato in giudizio non presenta domanda riconvenzionale, ovvero se a sua volta non chiede lui i danni all’attore, chiunque possa testimoniare. E mi sembra sia proprio il caso di Sangiorgi.
Mi fa piacere comunque la sua disponibilità a chiarire la vicenda. La chiarezza fa sempre bene, la torbidità mai ;-)
Per correttezza bisogna dire che ci sono anche altre testimonianze, tutte concordemente a favore di Sangiorgi, oltre che quella della Sig.ra Costalunga.

episodico risponde:
July 2nd, 2013 ore 17:01


?!

Manilo commenta:
14/12/2012 ore 18:48

Il mio primo intervento in Gustodivino, complimenti Massimiliano.
Allora come al solito si fà polemica,non nominare mai l’innominabile, ma parliamo di vino e non di sentenze.
Domenica passata sono stato al Fi.Vi di Orvieto e a quasi un anno da Navelli ho notato che la qualità si è alzata, perciò secondo me si stanno facendo dei progressi e noto che molti produttori innaturali cit:(Cinelli Colombini) vertono a ridurre gli interventi in vigna, anche perchè, ci sono due vantaggi uno sulla qualità ed uno sui costi, il problema nasce in cantina, quanti innaturali hanno il coraggio di rischiare?. Ci smanettiamo sulla solforosa, è tutto quello che c’è dietro che mette paura,ma questo problema non l’abbiamo solo sul vino, sapete quanta immondizia di olio gira, dei tanti grassi idrogenati che circolano nei nostri cibi, non è che lo scoperto io ma i solfiti li troviamo anche nei vari insacchettati, perciò chi vive nelle città e con i ritmi frenetici in cui viviamo, chi vive di precotti e di quattro salti, non gliene può fregare di bersi un Chianti di Poggio al Pino e di tutta la sua continua ricerca a migliorarsi, che secondo me è già un gran bel bere, pensiamo all’estremisti di Podere Pradarolo, alla loro Malvasia pensate che uno che vive nel logorio della vita moderna, abituato allo standardizzato possa recepire?
Sig, Cinelli Colombini, apprezzo molto i suoi interventiin vari blog, sinceramente mi devo togliere dei preconcetti sul suo vino, prima o poi la verrò a trovare in cantina.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 14th, 2012 ore 19:51


@Manilo,
ciao Manilo, benvenuto!
A breve leggerai altro su quello che in cantina si può fare al vino (di tutto di più :-) ).

Rispondi a questo commento

Mario Crosta commenta:
15/12/2012 ore 13:19

In Polonia, dove scrivo sia su carta stampata che sul web, mi ritengo un giornalista comodo, sicuramente. Scrivo di vino e siccome non ne scrivo mai male, perche’ mi piace (scrivo male solo di quelle porcherie spacciate per vino che arrivano in Polonia), so di fare sicuramente pubblicita’ a quasi tutte le DOC e le DOCG, a un sacco di produttori ed in genere agli importatori polacchi ed agli esportatori italiani. Sono fiero di essere percio’ un giornalista comodo e che Dio fulmini chi pensa che debba invece vergognarmene.
Seconda cosa. Ci sono vini (di alcuni vitigni o di alcune tipologie in particolare), che non mi piacciono, chi mi legge spesso lo sa, non lo nascondo, ma scrivo sempre che e’ un’opinione personale, dipende dal mio gusto personale, sono giudizi tutti soggettivi e sfido chiunque a scrivere che esiste invece un’oggettivita’ assoluta, magari frutto anche di statistiche, peggio ancora di valutazioni di commissioni di “esperti”.
Percio’ penso proprio che anche se fossi l’unico giornalista comodo rimasto, mi piacerebbe rimanere tale. Il buon vino ha bisogno di buoni ambasciatori, di buoni attaché, di buoni lacché. Per quel vino farei anche il lustrascarpe, se necessario.

Rispondi a questo commento

Silvio Rossi risponde:
December 15th, 2012 ore 15:21


@Mario Crosta,
Assoldato! Sei il nostro lacché ufficiale ;-)

Rispondi a questo commento

Mario Crosta risponde:
December 15th, 2012 ore 15:50


@Silvio Rossi, grazie, “è troppo buono Lei”.

Rispondi a questo commento

Rolando commenta:
01/01/2013 ore 21:13

Buon anno a tutti.
Io personalmente non so se la definizione vini naturali sia giusta oppure no. Certo è servita per dare una identificazione ad alcuni vini, e, diciamocela tutta, anche una filosofia di produzione. Filosofia che i produttori industriali non si possono permettere di rispettare, fanno prodotti tecnicamente ineccepibili, senza rischi, tutti uguali. Industriali, appunto. Come i cinepanettoni, o i libri a scadenza annuale di qualche best-sellerista. Prodotti commerciali, che hanno il loro mercato, il proprio compratore di riferimento, che non si accorgerà mai se un 2007 è uguale ad un 2004, ed anzi ne sarebbe spaventato.
Io non userei la definizione di Vino Naturale; piuttosto userei quella di Vino Industriale, e Vino Non Industriale, e poi lascerei che se la sbrigassero gli industriali e quelli con la cantina fatta dalle archi-star.

Rispondi a questo commento

Silvio Rossi risponde:
January 1st, 2013 ore 23:24


@Rolando, caro Rolando già si incacchiano perché usiamo il termine vino naturale, figurati se distinguessimo i vini in industriali o no. Succederebbe un putiferio!
Auguri di buon anno anche a te.

Rispondi a questo commento

Rolando risponde:
January 1st, 2013 ore 23:43


@Silvio Rossi, si, ma dopo sarebbero i vignaioli naturali ad avere la risposta pronta: perché, cosa avete contro l’industria? :)

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
February 2nd, 2013 ore 17:03


@Rolando,
In effetti volendo essere precisi, si dovrebbe chiamare “vino” solo quello prodotto con uva e tecnica. Il resto è al massimo una bevanda al sapore di vino.

Rispondi a questo commento

Mastroianni risponde:
February 2nd, 2013 ore 19:15


Vino Industriale e vino non Industriale. Con la maiuscola. Occhei, d’ora in poi Industrial-Vinitaly e altrove tutto il resto.

Rispondi a questo commento

Wineaway commenta:
11/01/2013 ore 20:00

Bel articolino con tanti punti a favore dei produttori dei vini naturali però con troppi pochi nozioni al consumatore che con tanti vini naturali non ha mai certezza di un vino BUONO!!!! Se poi costassero poco, ma al contrario si sentono aver diritto a costare di più perché oltre essere “naturali” sono artigianali. Insomma, produttore e giornalista da parte – facciamo parlare il consumatore!

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
January 11th, 2013 ore 23:07


Caro Wineaway, questo non vuole essere un post di approfondimento sui vini naturali, cosa che invece ho cercato di fare qui:
http://gustodivino.it/home-gusto-vino/vino-naturale-biodinamico-o-biologico/massimiliano-montes/971/

È piuttosto una considerazione sull’informazione enoica.
Per quanto riguarda il costo dei vini naturali, Maule vende quello splendido vino che è il Sassaia a 8 euro.
La bontà… non so cosa tu cerchi in un vino, ma le migliori bevute della mia vita sono di vini naturali: ricordo un Silex di Daugenau 2005, un Meursault di Leroy anch’esso 2005, un Soldera del 1998, il Brunate Le Coste di Rinaldi del 1996 di cui ho parlato nel post del Cave Ox, un barolo di Cappellano del 1998 bevuto con Jonathan Nossiter a Cerea l’anno passato, e tanti altri.
Per non parlare del Romanée-Conti anch’esso vino naturale (e qui hai ragione, i costi lievitano).

Rispondi a questo commento

rori commenta:
19/07/2013 ore 14:53

….forse potrei dare un consiglio a molti consumatori di vino , a chi lo beve davvero , non a chi gioca a fare il sommellier….molte piccole aziende e x aziende intendo pochi ettari di vigneto , sono alla ricerca di partenariato , investire assieme al proprietario del vigneto.
il partenariato riguarda tutte le fasi di preparazione, attuazione, sorveglianza e valutazione dei programmi operativi ,stanziare una somma che servirà durante i periodi delle pratiche in vigna a fare tutti i lavori necessari affinche’ l’uva sia curata e coccolata nel migliore dei modi fino al momento della raccolta.una volta vinificato il partner avrà quello che gli spetta in mosto in base all’investimento iniziale.
avrà risparmiato e sicuramente godrà di ottime serate invernali…….altro che bottiglie da 80€.

Rispondi a questo commento

rori commenta:
19/07/2013 ore 15:01

..Nessun vino imbottigliato può fregiarsi dell’appellativo NATURALE è il disciplinare stesso che glielo vieta.!!!

Rispondi a questo commento

ENoTech commenta:
23/09/2014 ore 18:52

@Stefano Cinelli Colombini, sangue di cinghiale maremmano e un po di Merlot ;-)

Rispondi a questo commento

Naturale Giornalettismo - commenta:
23/09/2014 ore 21:47

[...] LINK [...]





Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Autorizzato l’arricchimento dei mosti fino al 2% di volume alcolico per la vendemmia 2014. Ma la domanda è sempre la stessa: con cosa?
A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi” »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy