• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Vini e Vinili… Ballano i Vignaioli!

Vini e Vinili… Ballano i Vignaioli!

Pubblicato il 31 Gennaio 2015


di Massimiliano Montes Scrivi il primo commento.

Lunedì 2 Febbraio, ad un’anno dalla prima edizione, Domenico Barry Farella e SUD presentano l’evento più originale ed eccentrico nel panorama del vino naturale italiano: “Vini e Vinili… Ballano i Vignaioli”.

Il format collaudato e vincente non cambia: vino naturale, buon cibo e buona musica. Cambia la location: SUD, la “station” di Piazza Kennedy a Taranto, che coniuga buona cucina, buon bere e buona musica.

Barry Farella sarà quest’anno coadiuvato al banco assaggi da una banda di Vignaioli matti, i cui nomi saranno svelati nei prossimi giorni: goccia dopo goccia. Le aziende presenti nel banco d’assaggio invece le trovate già in basso.

In cucina la Crew di SUD: Pietro Ferri, primo chef; Alessio Rocci, sous chef; Maurizio Comodari, junior chef; Simone Rescigno, ai forni e alla panificazione. Con un super-special guest: il multitasking Andrea Pendin, vignaiolo e pizzaiolo che ci delizierà con i suoi formati originali ed i suoi impasti (lievito madre, farina Tumminia etc.).

Alla consolle, a girare rigorosamente vinili 45 giri: Goffredo Santovito aka Dj Goffry, che ritorna per l’occasione dalla sua trionfale tournée in Nord Europa, e che dividerà la consolle con Dj Gopher aka Bleso 45.
Il tutto a ritmo di Soul, Funk, Jazz, RnB, Boogaloo!!

Ingresso ore 20,45.
Ticket ingresso 20€: include vini, cibo & musica.

Serata a numero chiuso. Consigliabile prenotazione ai seguenti numeri:
Barry 331 2614345
SUD 099 6621111, 331 9289332.

SUD è a Taranto in Piazza John Fitzgerald Kennedy 9-15, con facilità di parcheggio.

Aziende partecipanti al banco assaggi (elenco provvisorio):

Mattia Filippi- Trentino
San Fereolo -Piemonte
Cascina Baricchi- Piemonte
Cascina Iuli- Piemonte
Cascina Tavaijn -Piemonte
Cà di Carussin – Piemonte
Bressan Maestri Vinai- Friuli
Terpin- Friuli
Zidarich-Friuli
I Clivi- Friuli
Casa Caterina -Lombardia
Giovanni Menti- Veneto
Tenuta L’Armonia- Veneto
Podere Concori-Toscana
Macea-Toscana
Margot Vini-Umbria
Raina-Umbria
Cirelli- Abruzzo
Terraviva-Abruzzo
Cantina Giardino- Campania
Guttarolo- Puglia
Tenuta Macchiarola- Puglia
Casa Comerci-Calabria
Barraco – Sicilia
Bonavita – Sicilia
Marabino- Sicilia
Champagne Marguet – Francia
Domaine Sébastien Riffault – Francia
Frantz Saumon – Francia
Domaine Breton-Francia
Domaine de Roches-Neuves ,Thierry Germain- Francia
Pierre Frick-Francia
Clement Bush- Germania
Hatzidakis-Grecia

 






Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Vino e Coca, il cocktail di tendenza a Montalcino. Ma anche marijuana usata per il sovescio in Campania
Camminare la terra. La mostra su Luigi Veronelli »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy