• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Villa Favorita 2014. Le mappe dei tavoli per non perdersi

Villa Favorita 2014. Le mappe dei tavoli per non perdersi

Pubblicato il 10 Marzo 2014


di Massimiliano Montes 2 commenti

Dal 5 al 7 aprile potremo incontrare 140 vignaioli di sei diversi paesi, uniti da una sola idea: un vino senza pesticidi e senza manipolazioni chimiche, che riscopra i profumi originali della terra e dell’uva. Un vino naturale insomma.

Nella splendida cornice di Villa Da Porto Zordan detta “La favorita”, in via F. Muttoni a Monticello di Fara – Sarego (Vi), per l’undicesimo anno consecutivo un pubblico di appassionati e professionisti potrà degustare centinaia di vini veri proposti direttamente dai produttori.

VinNatur, l’associazione senza fini di lucro presieduta da Angiolino Maule, è la più grande associazione di produttori naturali e soprattutto l’unica che analizza il vino dei propri associati per valutarne la conformità all’autocertificazione.

La manifestazione si svolgerà dalle 10,00 alle 18,00 del 5-6-7 aprile. Il costo del biglietto di entrata è di 20€ al giorno, comprensivi di guida della manifestazione e bicchiere da degustazione.

Queste sono le mappe scaricabili con la disposizone dei tavoli e dei produttori nei due piani della villa: il primo piano a cui si accede dalla scalinata principale, e le cantine sottostanti accessibili da scale o dal giardino.

Primo piano

Primo piano, click per ingrandire

 

Cantine

Cantine, click per ingrandire

Di seguito un elenco dei vignaioli partecipanti in ordine geografico e un elenco scaricabile in ordine per tavoli:

South Styria
Andreas und Elisabeth Tscheppe
Biologisch-Dynamisches Weingut Tauss
Weingut Maria & Sepp Muster
Weingut Werlitsch

Czech republic
Dva duby

Granada
Barranco Oscuro
Bodegas Cauzon

Malaga
Bodega F. Schatz

Murcia
Bodega Viña Enebro

Toledo
Esencia Rural

Valencia
Bodega López Díaz-Alejo

Alsace
Domaine Pierre Frick

Beaujolais
Domaine Chamonard
Domaine Marcel Joubert

Bourgogne
Domaine des Rouge Queues

Champagne
Champagne Tarlant
Champagne Simon Selosse
Domaine Laherte Frères

Herault
Mas Zenitude

Loire
Château Yvonne
Domaine du Moulin
Les Vignes de L’Ange Vin
Domaine Antoine Van Remoortere
Domaine de La Cotelleraie
Domaine Fabrice Gasnier
Domaine le Briseau
Domaine Le Petit Saint Vincent
Domaine Sébastien Riffault

Rhône
Eric Texier
Domaine du Trapadis
Vins Debize

Roussillon
Domaine Vinci

Touraine
La Grapperie

Abruzzo
Collebello Soc. agr.

Alto Adige
Radoar az. Agr
Weingut Ebnerhof

Basilicata
Musto Carmelitano az. Agr.

Campania
Il Cancelliere Azienda Vitivinicola
Masseria Starnali di Maria Teresa Di Biasio
Pierluigi Zampaglione, Il Don Chisciotte
Podere Veneri Vecchio

Emilia Romagna
Alberto Anguissola
Cinque Campi Az. Agr.
Lusenti Az. Agr.
Cà de noci Az. Agr.
Donati Camillo Az. Agr.
il Maiolo Az. Agr.
L’Agricola del Farneto
Quarticello Az. Agr.

Friuli
Terpin Franco
Marco Sara

Lazio
Cacciafumo Az. Agr.
Mario Macciocca Az. Agr.

Liguria
Legnani Stefano

Lombardia
Vercesi del Castellazo Az. Agr.
Martilde Az. Agr.
Bisi Az. Agr.
Cà del Vént Srl
Casa Caterina Az. Agr.
Fattoria Mondo Antico Soc. Agr.
Piccolo Bacco dei Quaroni
Podere il Santo
Alziati Annibale Az. Agr.
Albani Az. Agr.
Pietro Torti Az. Agr.
Castello di Stefanago Soc. Agr.

Piemonte
Cascina ‘Tavijn Az. Agr.
Lo Zerbone Az. Agr.
Borgatta Az. Agr.
Cascina Roera
Ferdinando Principiano
Remo Hohler
Valli Unite Soc. Coop. Agr.
La Morella Az. Agr.
Ca ‘d Carrussin di Bruna Ferro e CLAN!DESTINO?
Roagna Az. I Paglieri
Coutandin Daniele

Puglia
Antiche Cantine De Quarto
Natalino Del Prete

Sicilia
Frank Cornelissen
Lamoresca di Rizzo Filippo
BISCARIS Az. Vinicola
Bosco Falconeria
COS Az. Agr.
Etnella Soc. Agr. Presa
Marco De Bartoli & C SRL
Valdibella C.A.

Toscana
Casa Raia Az. Agr.
Casale Az. Agr.
Moretti Az. Agr.
Pacina Az. Agr.
Baldoncini Az. Agr.
Carlo Tanganelli
Monastero dei Frati Bianchi
Podere della Bruciata
Podere Gualandi
Podere Fornace I
Santa10
Taverna Pane e Vino
Tenuta Montiani Soc. Agr.
Tunia Soc. Agr.
Pian del Pino Az. Agr.
Borgaruccio Az. Agr.
La Pievuccia Az. Agr. e agrituristica
Le cinciole Soc. Agr.
Poggio Concezione Soc. Agr.
Santa Maria Soc. Agr.

Trentino
Giuliano Micheletti Az. Agr.
Baldessari Marco Az. Agr.
Rauten Az. Agr.
Foradori

Umbria
Fongoli Soc. Agr.
Carlo Tabarrini
Fattoria Mani di Luna

Veneto
Alla Costiera
Ca’ Lustra Az. Agr.
Il Cavallino di Maule Sauro Az. Agr.
Davide Spillare Az. Agr.
Costadilà Az. Agr.
Marco Sambin Az. Agr.
Piccinin Daniele Az. Agr.
Casa Belfi
Corte Sant’Alda
Elvira Soc. Agr.
Filippi
Il Moralizzatore
La Biancara Soc. Agr
Masiero Gianfranco
Monteversa
Portinari Daniele
Vignale di Cecilia Soc. Agr.
Monteforche

Brda
Kmetija Štekar
Nando Azienda

Carso
Rencel

Istria
klabjan

Štajerska
Eko kmetija Šumenjak

Sežana
Stemberger vini

Trenta
Ducal az. agr.

Nové Zámky
Strekov

Elenco in ordine per tavoli

 

Questo è il sito ufficiale dell’evento:

http://www.vinnatur.org/eventi/villa-favorita

 

Villa Favorita

Villa Favorita

 

Villa Favorita, il parco

Villa Favorita, il parco

 

 

 





2 Commenti


Villa Favorita 2014. La più grande degus... commenta:
10/03/2014 ore 12:55

[...] Villa Favorita 2014. La più grande degustazione europea di vini naturali  [...]

Villa Favorita 2014. La più grande degus... commenta:
10/03/2014 ore 13:46

[...]http://www.scoop.it/t/vinitours/p/4017352076/2014/03/10/villa-favorita-2014-la-piu-grande-degustazione-europea-di-vini-naturali[...] Dal 5 al 7 aprile potremo incntrare 140 vignaioli di sei diversi paesi, uniti da una sola idea: un vino senza pesticidi e senza manipolazioni chimiche, che riscopra i profumi originali della terra e dell'uva. Un vino naturale insomma. Nella splendida cornice di Villa Da Porto Zordan della "La favorita", in via F. Muttoni a Monticello di Fara – Serengo (Vi), per l'undicesimo anno consecutivo un pubblico di appassionati e professionisti potrà degustare centinaia di vini veri proposti direttamente dai produttori. VinNatur, l'associazione senza fini di lucro presieduta da Angiolino Maule, è la più grande associazione di produttori naturali e soprattutto l'unica che analizza il vino dei propri associati per valutarne la conformità all'autocertificazione. La manifestazione si svolgerà dalle 10:00 alle 18:00 del 5-6-7 aprile. Il costo del biglietto di entrata è di 20 euro al giorno, comprensivi di guida della manifestazione e bicchiere da degustazione.  [...]



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« I bianchi dell’Etna: elenco definitivo dei vini e dei vignaioli che partecipano
I vini naturali di James Suckling: i migliori del XX secolo »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy