• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » VAN Roma 2019, sabato 9 e domenica 10 novembre alla Città dell’Altra Economia

VAN Roma 2019, sabato 9 e domenica 10 novembre alla Città dell’Altra Economia

Pubblicato il 1 Novembre 2019


di Massimiliano Montes Scrivi il primo commento.

La manifestazione a più alto tasso di vignaioli naturali.

Organizzata da Emilio Falcione per Natural Critical Wine, Vignaioli Artigiani Naturali è la manifestazione enoica che concentra la più alta percentuale di vignaioli naturali sia italiani che stranieri.

A questa edizione parteciperanno le seguenti aziende:

ABRUZZO
1) Podere S.Biagio
2) Ludovico

CALABRIA
3) Tenuta del Conte – Mariangela Parrilla
4) Biagio Diana
5) Santino Lucà
6) Masseria Perugini

CAMPANIA
7) Az. Agr. Salvatore Magnoni – Prima la Terra
8) Az. Agr. Terra di Briganti
9) Casa Brecceto

EMILIA ROMAGNA
10) Az. Agr. Maria Bortolotti
11) Andrea Cervini – Il Poggio

LAZIO
12) Az. Agr. Palazzo Tronconi
13) Az. Agr. I Chicchi –
14) La Torretta
15) DS Bio

LOMBARDIA
16) Vigne del Pellagroso
17) Tenuta Belvedere

MARCHE
18) Tenuta S. Marcello

MOLISE
19) Vinica

PIEMONTE
20) Daniele Saccoletto
21) Vinicea
22) Cascina Bricco Ottavio
23) La Cascinetta
24) Terre di Matè

PUGLIA
25) Francesco Marra

SICILIA
26) Bruno Ferrara Sardo
27) Francesca Barracco
28) Cantina Il Malandrino – socio
29) La Chiusa – Stefano Ientile
30) Feudo Tudia

TOSCANA
31) La Ginestra
32) La Busattina
33) Casale Giglioli
34) Casteldelpiano
35) Podere Fornace Prima

TRENTINO
36) Cantina Grawu

UMBRIA
37) La Casa dei Cini
38) Mani di Luna
39) Fontesecca
40) Fongoli

VENETO
41) Roccolo di Monticelli

SPAGNA
42) Vinos Ambiz
43) Malaparte
44) Come do Avia
45) La Senda

AUSTRIA
46) Hager
47) Gut Oberstockstall
48) Tauss

Parteciperanno anche i seguenti espositori con vendita al dettaglio di prodotti alimentari:

- Gregorio Rotolo formaggi (Abruzzo)
- Il Sambuco (pane bio)
- Agates Catering gastronomia (Maria Grazia).

Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo 1 – Roma

Sabato 9 marzo ore 11-20 e domenica 10 marzo ore 11-19

Ingresso: 1 giorno 15 €, 2 giorni 22 € (comprensivo di calice, catalogo e degustazioni illimitate).

 

 






Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« La miglior rappresentazione del terroir etneo è data da Vino di Anna e Frank Cornelissen
Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy