• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Una nuova stella brilla nel cielo di Sicilia: Giuseppe Costa e Il Bavaglino di Terrasini

Una nuova stella brilla nel cielo di Sicilia: Giuseppe Costa e Il Bavaglino di Terrasini

Pubblicato il 1 Dicembre 2014


di Massimiliano Montes Un commento

Nuova stella Michelin, Giuseppe Costa ci propone una cucina di elevato livello a prezzi abbordabili, anche se la carta dei vini è sicuramente da migliorare.

Lo Chef Giuseppe Costa e il suo socio il Maestro di sala Andrea Paduano hanno una lunga storia da raccontare.

Giuseppe, Alcamese di nascita, viaggia tra le brigate di ristoranti famosi per diversi anni. Tra questi il Rossellinis con lo Chef Pino Lavarra, lo Scrigno del Duomo con lo Chef Alfredo Chiocchetti, e a Milano con lo Chef Carlo Cracco.

Andrea, di Pordenone, dopo una tappa all’Hotel Miramonti di Cortina, passa anche lui dal ristorante Cracco a Milano e da Sadler, sempre a Milano.

giuseppe-costa

Giuseppe Costa

 

andrea-paduano

Andrea Paduano

I progetti di Giuseppe Costa sono ambiziosi: riuscire a creare una propria nicchia di eccellenza a Terrasini, piccola località balneare in provincia di Palermo.

Il locale è elegante ma senza sfarzi. La cucina di Giuseppe è curatissima e lascia trapelare appieno l’esperienza con i grandi Maestri e la sua preparazione tecnica.

Ci accoglie con una hors d’oeuvre di “Spuma di patate e pane tostato”, lieve e trasognante. Il pane è sfornato caldo dallo Chef.

La prima sorpresa è il menu: nonostante la recentissima conquista della sua prima stella Michelin, i prezzi sono abbordabilissimi per le tasche dei più. Quello che scegliamo noi è il menu degustazione più caro “Spunti creativi” a 58,70 euro (non ridete… ci sono anche i centesimi, indizio di ponderazione nei prezzi).

La degustazione scorre perfettamente cadenzata (bravissimo Andrea Paduano) e i piatti sono di elevato livello, senza alcuna caduta di stile.

Nonostante siano tutti buonissimi alcuni piatti hanno primeggiato sugli altri, svettando verso alti profili. Il “Risotto mascarpone, pasta d’acciughe e cacao” potrebbe essere portato come esempio scolastico di perfezione: la cottura del riso è impeccabile con chicchi al dente, completamente sgranati e liberi tra loro, il bilanciamento degli aromi del condimento è celestiale, la mantecatura col mascarpone perfetta.

Tra i dolci la “Nuvola di cassata” è un miracolo di equilibrio, riuscire ad alleggerire una spuma di ricotta di pecora (che ha sapori originariamente intensi e pesanti) senza farla evaporare completamente è una scommessa… vinta.

Anche quando manipola ingredienti dai sapori apparentemente complessi e indomabili, come i tagliolini di farro con polpo, broccolo fiolaro e mandorle, Giuseppe riesce a stemperarli e bilanciarli a dovere tirando fuori un piatto dal profilo aromatico equilibrato.

L’unica pecca della serata è la carta dei vini: in un ristorante con tali ambizioni certi vini non possono mancare (così come l’accoglienza con un calice di Champagne). Ma sono certo che il duo Giuseppe-Andrea rimedierà.

Di seguito tutti i piatti degustati.

spuma-di-patate-e-pane-tostato

Spuma di patate e pane tostato

 

il-pane

il pane

 

gamberi-di-nassa-crudi-finocchio-croccante-e-arancia

Gamberi di nassa crudi, finocchio croccante e arancia

 

insalata-di-mare-cotta-adesso

Insalata di mare cotta adesso

 

arancina-di-cous-cous,germogli-e-frutta

Arancina di cous cous, germogli e frutta

 

arancina-di-cous-cous,germogli-e-frutta

.

 

risotto-mascarpone-pasta_d_acciughe-e-cacao

Risotto mascarpone, pasta d’acciughe e cacao

 

Farrini-pasta-di-aldo-polipo-e-broccolo-fiolaro-mandorle-d_avola-atturrate

Farrini “pasta di aldo”, polipo e broccolo fiolaro, mandorle d’avola atturrate

 

ricciola-scottata-crema-di-ceci-cipolla-rossa-e-spuma-al-nero-d_avola

Ricciola scottata, crema di ceci, cipolla rossa e spuma al nero d’avola

 

galletto-ripieno-cavolo-cappuccio-stufato-scaloppa-di-fegato-grasso

Galletto ripieno, cavolo cappuccio stufato, scaloppa di fegato grasso

 

crema-al-frutto-della-passione

Crema al frutto della passione

 

nuvola-di-cassata

Nuvola di cassata

 

le-tre-consistenze-di-pistacchio-di-bronte

Le tre consistenze di pistacchio di bronte

 

 

Ristorante Il Bavaglino
via Benedetto Saputo 20
90049 Terrasini (Pa)
ristorante.ilbavaglino@gmail.com
http://www.giuseppecosta.com

 





1 Commento


Massimiliano Montes commenta:
01/12/2014 ore 11:02

Il “Galletto ripieno con cavolo cappuccio stufato e scaloppa di fegato grasso” è un salto nella cucina borgognotta. Eccellenti gli accostamenti, eccellente la cottura del pollo e della scaloppa di fois gras.

Rispondi a questo commento



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Il genio della Lampada: l’enoteca Chez Simone
Quando il cantiniere non ti riconosce: “Noi con questa macchina facciamo in 4 giorni il lavoro che gli altri fanno in 15″ »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy