• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Toccare il cielo con un dito? Il nuovo menu di Claudio Ruta al ristorante La Fenice

Toccare il cielo con un dito? Il nuovo menu di Claudio Ruta al ristorante La Fenice

Pubblicato il 15 Luglio 2013


di Massimiliano Montes 3 commenti

La crescita qualitativa de La Fenice è progressiva e inesorabile. Non ho remore nell’affermare che insieme al Duomo di Ciccio Sultano rappresenta la vetta della ristorazione nella provincia di Ragusa.

Di proprietà del lungimirante Mauro Malandrino, La Fenice è un piccolo ristorante annesso al Hotel Villa Carlotta che ha sempre ricercato l’eccellenza. Delimitato da pareti di vetro trasparente con vista sul prato e sulla piscina, è arredato con moderna eleganza ma senza sfarzi o eccessi.
Mauro Malandrino ha sempre avuto il pallino dell’alta ristorazione. Ammiratore e frequentatore dei migliori ristoranti, ha cercato di creare un punto di qualità in un territorio già complessivamente fortunato dal punto di vista enogastronomico.

Il premio alla sua costanza è arrivato nel 2010 con il prestigioso riconoscimento della stella da parte della guida Michelin.
Col trascorrere degli anni la tecnica e le preparazioni dello Chef Claudio Ruta si sono progressivamente evolute, e ritornare a La Fenice riserva sempre nuove sorprese.

Claudio Ruta

Claudio Ruta

Per la nostra ultima visita, avvenuta i primi giorni di luglio, Claudio ci ha regalato una gradita anteprima del nuovo menu. Di seguito le foto di alcuni piatti, tutti tecnicamente impeccabili: dal punto di vista della preparazione, dell’accostamento dei sapori e della presentazione. I piatti sono aromaticamente emozionanti, esteticamente e cromaticamente divertenti pur senza eccessi.
Da segnalare in particolare la nuvola di mozzarella su passatina di tenerumi e pomodoro confit e il filetto di manzo con carbone di melanzane violette, riso siciliano, e crema d’olio d’oliva: intensi, equilibrati, deliziosi da mangiarne a sazietà.

Aperitivo di benvenuto. Zucchina siciliana in umido con carpaccio di gamberi e gnocco di ricotta

Aperitivo di benvenuto: zucchina siciliana in umido con carpaccio di gamberi e gnocco di ricotta

 

Crudtità di pesce con salsa cruda di pomodoro e perle di yogurt di bufala

Crudtità di pesce con salsa cruda di pomodoro e perle di yogurt di bufala

 

Nuvola di mozzarella su passatina di tenerumi e pomodoro confit

Nuvola di mozzarella su passatina di tenerumi e pomodoro confit

 

Codine di scampi tostate con fegato di vitello, cipolla di giarratana, e polvere di pistacchi

Codine di scampi tostate con fegato di vitello, cipolla di giarratana, e polvere di pistacchi

 

Bocconcini di ricciola affumicati su patate shekerate al latte e gelato di melanzane violette alla menta

Bocconcini di ricciola affumicati su patate shekerate al latte e gelato di melanzane violette alla menta

 

Cuccisotto con stracciatella di bufala bottarga di muggine e cipolla di Giarratana al vino rosso

Cuccisotto con stracciatella di bufala bottarga di muggine e cipolla di Giarratana al vino rosso

 

Corallini risottati con gamberi rossi di Mazara

Corallini risottati con gamberi rossi di Mazara

 

Cernia all'olio d'oliva su battuto di gambero

Cernia all’olio d’oliva su battuto di gambero

 

Filetto di manzo con carbone di melanzane violette, riso siciliano, e crema d'olio d'oliva

Filetto di manzo con carbone di melanzane violette, riso siciliano, e crema d’olio d’oliva

Alcuni dei dessert:

Pesca cocco e zafferano

Pesca cocco e zafferano

 

Piccola pasticceria assortita

Piccola pasticceria assortita

 

 

Ristorante La Fenice
Via Gandhi 3 – Ragusa
Tel. 0932 604140 – Fax 0932 251171
http://www.lafeniceristorante.com

 

 





3 Commenti


Patrizia commenta:
15/07/2013 ore 18:04

Che piatti! Vere opere d’arte.
La cura nell’accostamento dei colori mi colpisce positivamente :-) Mangiarli sarebbe quasi un oltraggio ma è l’unico modo per apprezzare le creazioni artistiche dello chef, complimenti! Piatti davvero intriganti, che m’incuriosiscono non poco. Tra tutti, la triade in stile moresco di cocco pesca e zafferano, nella quale la pesca ricopre il giusto ruolo di primadonna :-)

Rispondi a questo commento

luca commenta:
04/02/2014 ore 21:08

grande chef claudio ruta , un’icona della nostra cucina siciliana ;)

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
February 5th, 2014 ore 09:05


@luca, concordo. Claudio è bravo, creativo e molto tecnico.

Rispondi a questo commento



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Un buon vino quasi-naturale che poteva essere eccellente: A Puddara 2011 di Tenuta di Fessina
Il vino dei sogni: una proposta »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy