• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » I Tigli di San Bonifacio, una pizzeria voyeur

I Tigli di San Bonifacio, una pizzeria voyeur

Pubblicato il 8 Aprile 2014


di Massimiliano Montes 5 commenti

Simone Padoan è il pizzaiolo che ha fatto incavolare i napoletani. Un premio come miglior pizzeria italiana ha spiazzato gli storici artigiani partenopei e suscitato vibrate proteste.

In realtà parlare de I tigli come di una semplice pizzeria è limitativo. Non solo per la moderna eleganza e raffinatezza degli arredi, o per il servizio eccellente degno di ristoranti blasonati. È limitativo perché i piatti preparati da Simone sono pizze tanto quanto un modello d’alta moda è semplicemente un abito.

Simone Padoan

Simone Padoan

Le materie prime di altissima qualità e la grande abilità creativa di Simone sono due elementi che rendono la sua “pizza” un piatto unico.
So che Simone rivendica la sua figura di pizzaiolo a tutto tondo, e in effetti lo è: impasto perfetto, giusta lievitazione, giusta cottura, giusta croccantezza. Farebbe invidia ai migliori pizzaioli della storia italiana.

Però già scorrendo il menu si comprende che siamo di fronte a un ibrido, dove la base della pizza perfetta viene servita con condimenti ardimentosi e di qualità. Decine di pizze i cui nomi sono un invito perentorio, un richiamo ineluttabile ad essere gustate.

i-tigli

.

Gli sguardi dei clienti volano sempre sorpresi ai tavoli vicini. I Tigli è la pizzeria più voyeuristica che abbia mai visto, è un continuo indicare e stupirsi: “guarda quella!”, “che colori”, “sembra buonissima”, “la prossima volta la prendiamo anche noi”.

Credo proprio che Simone possa ritenersi soddisfatto.

 

Pizzeria I Tigli
Via Camporosolo, 11
37047 San Bonifacio
Verona
Tel.045 6102 0606
info@pizzeriaitigli.it
http://www.pizzeriaitigli.it

 





5 Commenti


Alessandro Maule commenta:
08/04/2014 ore 11:53

io che ci vado praticamente un paio di volte al mese (minimo) mi incanto sempre a guardarli lavorare dietro la vetrata. è bellissimo soprattutto quando lo zio ha un pò la luna storta ;)

Rispondi a questo commento

Lorenzon Fabio commenta:
08/04/2014 ore 12:33

Soltanto una volta ho mangiato ai Tigli ma mi ritrovo nella descrizione. Sembra un ristorante di alta cucina e le pizze hanno condimenti che non si trovano da nessun altra parte. Ottime. Ci ritornerò.

Rispondi a questo commento

Nic Marsél commenta:
10/04/2014 ore 09:06

Se proprio vogliamo cercare il pelo nell’uovo, ho trovato un pò di scollamento tra impasto e topping. Poi personalmente preferisco farine più saporite che garantiscono maggior gusto piuttosto che un ineccepibile risultato tecnico.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
April 10th, 2014 ore 13:09


@Nic Marsél, per trovare il pelo devi spostare il topping all’uovo… poi dici che trovi scollamento…

Rispondi a questo commento

Nic Marsél commenta:
10/04/2014 ore 13:45

Uovo (e pelo annesso) a parte, il lievitato e ciò che ci sta sopra, seppur perfetti presi singolarmente, mi son sembrati due sconosciuti che fan fatica ad entrare in sintonia.

Rispondi a questo commento



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Gamberi, ricotta, ostrica e fiori
Emmanuel Giboulot se la cava con 500 euro »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
  • Ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
    • A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
  • Commenti recenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Maurizio Salvitti on I Botri di Ghiaccio Forte
    • GIUSEPPE CANTONE on Pastorizzazione a freddo al posto della solforosa: realtà o pubblicità?
    • Lorenzo Corino on A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
    • Massimiliano Montes on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
    • Francesco Fabbretti on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy