-
In evidenza
-
I più commentati
Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."26/11/2014 - Leggi il postI giovani sono tutti microssigenati
12/07/2013 - Leggi il postIl colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
24/02/2014 - Leggi il postIl vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
20/06/2013 - Leggi il postIngredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
10/09/2014 - Leggi il post
Ultimi commenti
- Fabio Rossi on 50 sfumature di Viola (e Guccione). Badalucco e Bentivegna, un abbraccio da est a ovest. Due cene e quattro vignaioli naturali all’Osteria dei Vespri
- endamb on Il futuro della Borgogna è nei territori considerati di serie B? Il Pinot Noir di Guilhem e Jean-Hugues Goisot
- Massimiliano Montes on Il futuro della Borgogna è nei territori considerati di serie B? Il Pinot Noir di Guilhem e Jean-Hugues Goisot
- Domenico Pio on Versoaln, la vite più vecchia del mondo
- Carlo on Per ridurre l’anidride solforosa nel vino occorre tenere sotto controllo l’acetaldeide, prodotto di ossidazione dell’alcool etilico
-
Ultimi articoli
- I livelli elevati di solforosa nei vini biodinamici. Nicolas Joly: la solforsa è il sole!
- 50 sfumature di Viola (e Guccione). Badalucco e Bentivegna, un abbraccio da est a ovest. Due cene e quattro vignaioli naturali all’Osteria dei Vespri
- Il futuro della Borgogna è nei territori considerati di serie B? Il Pinot Noir di Guilhem e Jean-Hugues Goisot
- Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
- Che colpa ho se mi chiamo Barracco! Roberto Bruno, la “new entry” del vino naturale siciliano
Massimiliano Montes risponde:
October 10th, 2014 ore 17:28
@Nic Marsél, idea brillante il georgiano, hai ragione: Tsitska Tsolikouri di Ramaz Nikoladze!
Rispondi a questo commento