• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Approfondimenti » Sull’imperfezione dei vini naturali

Sull’imperfezione dei vini naturali

Pubblicato il 21 Agosto 2018


di Nicola Cereda (Nic Marsel) 3 commenti

Non essendo un professionista di settore, mi ritengo sufficientemente libero da condizionamenti di sorta quando si tratta di esprimere un’opinione sulle cose enoiche.

Mi rendo conto di non avere autorevolezza e competenza necessarie per insegnare, pontificare o sentenziare, tuttavia il vino scorre costante nelle mie vene e popola i miei pensieri quotidiani, così che ogni qualvolta mi capiti di affrontare questioni di teoriche o filosofiche, sia in ambito lavorativo che ricreativo, non riesco a fare a meno di immaginare se determinate leggi o definizioni non possano applicarsi anche al mio piccolo mondo enogastronomico.

Di recente, una conferenza con l’artista e docente universitario Alberto Garutti, mi ha suggerito la seguente liberissima e personalissima reinterpretazione di un assunto relativo alla natura dell’opera d’arte: se la perfezione di un vino si identifica con l’utopica, irrealizzabile vetta espressiva di un determinato “terroir” inteso come armonia assoluta tra uomo (la sua storia) e territorio (geografia, geologia), attraverso un mezzo (il vitigno) nel contesto temporale di una specifica annata, allora il vino naturale “tende” alla perfezione ed è quindi, per definizione, imperfetto.

Se il vino convenzionale si pone come obiettivo la replicabilità di un definito standard qualitativo indipendentemente dalle variabili legate all’andamento climatico, mirando a conformarsi all’aspettativa del mercato di riferimento, in tal senso puo’ essere, e non di rado, tecnicamente e noiosamente perfetto.

Nel 1979, Joseph Beuys, in “Cos’è l’arte” affermava quanto segue: “Prestare consciamente attenzione al processo, spinge già a considerare la forma. In cucina, ad esempio: oggi la maggior parte delle cose che sono nelle cucine è tossica; e lo sappiamo. E dobbiamo preoccuparci di assorbire meno veleno possibile. Ciò è già, diciamo, un sintomo dei tempi in cui viviamo. Bisogna sempre chiedersi come si è arrivati a questo? Parte tutto dal sistema capitalista; e qual è l’origine del sistema capitalista? Ha ancora senso parlare di creatività, quando i prodotti per gli esseri umani, specie quelli naturali, ovvero agricoli, sono tanto degenerati e corrotti? Il problema non è che deve essere tutto perfetto, ma che tutto deve prendere una piega diversa. […] Allora forse è meglio ricollegarsi a qualcosa che si è già iniziato o, grazie a Dio, in cui si ha sbagliato; qualcosa di cui si può ancora discutere”.

E allora, dico io, benvenuta imperfezione, benedetti errori e bentornata discussione!

 








3 Commenti


Massimiliano Montes commenta:
21/08/2018 ore 11:32

Nic, tu da buon informatico non sei su fb quindi ti riporto qui la domanda di Mike Tommasi: “oggi la maggior parte delle cose che sono nelle cucine è tossica; e lo sappiamo” Eh?
Sperando che Mike prosegua qui la discussione.

Rispondi a questo commento

Nic Marsél risponde:
August 23rd, 2018 ore 11:09


@Massimiliano Montes, è un virgolettato tratto da “Cos’è l’arte” (pag. 54) di Joseph Beuys, una conversazione con Volker Harlan del 1979. Per approfondimenti rimando al breve testo in oggetto.

Rispondi a questo commento

Nic Marsél commenta:
24/09/2018 ore 21:03

Il vino naturale è direzione non destinazione, percorso non traguardo.

Rispondi a questo commento





Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Venerdì 3 agosto: Barracco e Calabretta con un menu della tradizione all’Osteria Armetta (rima non cercata)
Beppe Rinaldi. Il ricordo di un uomo. »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy