• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Approfondimenti » Se pensi che la chimica nel vino sia una cosa sbagliata, va da un’altra parte!

Se pensi che la chimica nel vino sia una cosa sbagliata, va da un’altra parte!

Pubblicato il 21 Marzo 2013


di Massimiliano Montes 6 commenti

Su segnalazione della produttrice Marilena Barbera ho scoperto questa pagina dedicata al “winemaking” semi-professionale, o come diremmo nella nostra lingua madre, alla vinificazione.

Il sottotitolo del capitolo dedicato agli additivi chimici è chiaro ed esplicativo: “Se pensi che la chimica nel vino sia una cosa sbagliata, va da un’altra parte”.
E in effetti tra ironie, frizzi e lazzi, un tale Jack B. Keller, Jr. di Pleasenton, Texas, ci insegna, in spregio a qualsiasi puerile tentazione naturalistica, come si fa il vino.

Il suo è un vero percorso evolutivo, una sorta di fenomenologia dello spirito (dell’alcol), che inizia con un preludio per condurci passo dopo passo alla sana consapevolezza che la chimica è indispensabile per fare un buon vino.

Con una filosofia fatta di “poche ma buone” idee e un pragmatismo tutto americano, il buon Jack risolve i problemi che si presentano durante la vinificazione così come Alessandro Magno sciolse l’intricato nodo di Gordio: con la spada.
Nessuna speculazione scientifica o ricerca volta a comprendere i meccanismi biologici del “fare vino” nel tentativo di risolverli con abilità. Solo la forza bruta.

E’ illuminante in tal senso la sua soluzione alessandrina per la fermentazione: “If it is not moving, ferment it!”. Insomma, inocula inocula inocula! Lieviti selezionati e via!
Il capitolo dedicato agli additivi chimici è incredibilmente lungo, con un interminabile elenco di prodotti con annessa spiegazione e modalità d’uso. Ve ne cito solo alcuni:

- Rapidase Vino Super, enzima pectolitico, incrementa la quantità di succo estraibile e ne migliora la filtrabilità.
- Rapidase Ex-Color, altro enzima pectolitico, questa volta estrae più colore dall’uva.
- Quertanin, fissativo del colore, non si sa mai, dopo avere speso un sacco di soldi in Rapidase il colore poi se ne va.
- Tanin Plus, tannino solubile.
- Tannin natural, udite udite, il tannino “naturale” per i paranoici della naturalità.
- Super Kleer al Chitosano (?????)
- SuperFerment Yeast Nutrient and Energizer, questi americani, danno gli energizzanti anche ai lieviti… saranno lieviti muscolosi ed atletici, non come quelli mollaccioni europei.

E di seguito tutta una serie di sostanze chimiche che servono a modificare le caratteristiche chimico-fisiche del mosto-vino: acidità, consistenza, trasparenza, ovviamente colore, e aromi!

Ciò che mi stupisce è che il prodotto finale viene chiamato VINO.

http://winemaking.jackkeller.net/additives.asp
http://winemaking.jackkeller.net/index.asp

 








6 Commenti


sandro maselli commenta:
21/03/2013 ore 11:41

” If you have a problem with chemicals — your body is made up of chemicals — go somewhere else for advice”. Geniale. Oserei dire berlusconiano.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
March 21st, 2013 ore 12:40


C’è un filo verde (o nero) che lega in tutto il mondo le persone con poche idee :-)

Rispondi a questo commento

Davide Marrale commenta:
21/03/2013 ore 18:59

Idea, natura, spirito. Mutuando il pensiero Hegeliano in un contesto meno alto dell’arte filosofica, l’amico americano mostra di avere una certa idea dell’IDEA, della NATURA e soprattutto della sua sintesi: LO SPIRITO.

Rispondi a questo commento

Alessandro - VinNatur commenta:
21/03/2013 ore 19:33

ha ha … fantastico, questo è un genio. Grazie Massimiliano, stavamo proprio cercando un sito che elenchi tutti gli additivi ammessi nel vino.
a presto!!

Rispondi a questo commento

Marilena risponde:
March 24th, 2013 ore 12:39


@Alessandro – VinNatur, non so se siano tutti ammessi in Italia.
Certo ce n’è qualcuno che fa davvero rabbrividire… quando ho letto l’elenco, già qualche anno fa, non riuscivo a credere ai miei occhi.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
March 24th, 2013 ore 17:14


Ciao Marilena,
avevo già affrontato l’argomento in questo post, allegando la normativa con gli “ingredienti” legali in Italia per il vino convenzionale, biologico e, ahimè, biodinamico
http://gustodivino.it/home-gusto-vino/vino-naturale-biodinamico-o-biologico/massimiliano-montes/971/

Rispondi a questo commento





Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« A Culonna Etna Rosso Doc
Vini Veri 2013: Georgia a tutto campo »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy