• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Approfondimenti » Quando il cantiniere non ti riconosce: “Noi con questa macchina facciamo in 4 giorni il lavoro che gli altri fanno in 15″

Quando il cantiniere non ti riconosce: “Noi con questa macchina facciamo in 4 giorni il lavoro che gli altri fanno in 15″

Pubblicato il 2 Dicembre 2014


di Massimiliano Montes 16 commenti

Venga dottò, vede questa macchina? Si chiama “r-o-t-o-m-a-c-e-r-a-t-o-r-e”, mi capisce?

Il cantiniere mi trattava come un ebete, ma ci stava, mi ci sentivo.

Tutto nasce da una telefonata a un produttore conosciuto, una cantina medio-piccola che imbottiglia anche per conto terzi: “Ciao, la settimana prossima sono dalle tue parti, posso acquistare da te in cantina qualche bottiglia di questo tuo vino?”

Risposta: “Io non ci sarò ma do disposizioni uno dei miei cantinieri, ti farà trovare le bottiglie pronte”.

Per il cantiniere sono solo un altro “cittadino” un po’ ritardato, al quale spiegare nella maniera più elementare possibile (altrimenti questo non capisce), i prodigi della vinificazione moderna.

“Le pale del rotomaceratore spaccano l’uva e la mescolano. Aggiungiamo degli enzimi che aiutano a rompere la buccia degli acini. Così esce tutto, fino all’ultimo e subito. In questo modo estraiamo, si dice così… cioè tiriamo fuori, tutto quello che c’è nell’uva”.

“Poi il mosto passa in questo apparecchio: si chiama concentratore”

“Guardi entra in questa vasca, viene portato a pressione, e dall’altra parte esce l’acqua. Nella vasca rimane il mosto concentrato”.

Il discorso comincia a farsi interessante, e con l’aria ebete e ingenua che un povero cittadino non può non avere, approfondisco l’argomento: “Ah… interessante. E come succede?”

“Vuole sapere i particolari? Va bene, ci provo… Vede ci sono delle membrane con dei buchetti molto piccoli, si chiamano membrane semipermeabili, dei filtri insomma. Da un lato la pressione aumenta e dall’altro lato gocciola l’acqua sottratta al mosto. Ha capito?”

“Si, penso di si. Ma mi dica… tra rotomacerazione dove estraete tutto quello che c’è da estrarre spappolando il chicco anche con gli enzimi, e concentrazione ad osmosi inversa, non è che viene un vino… come dire… troppo concentrato? Poi cosa ne fate, lo bevete o lo spalmate sulle fette biscottate?”

Il viso del cantiniere si fa stupito, schiude le labbra e sgrana gli occhi: “Ma è questo che vuole il mercato…”

Prendo le mie bottiglie, ringrazio e mi avvicino all’uscita del capannone-cantina quando vedo un grande fusto in acciaio. Lateralmente c’é scritto a mano “Petit Verdot” e chiedo al cantiniere: “Ma il Petit Verdot non è consentito nella vostra Doc”. Lui mi risponde: “Ah… quello. Diciamo che è per uso personale”.

 








16 Commenti


Giustino Micalizzi commenta:
02/12/2014 ore 10:48

E daglie. E dopo questo trattamento si ritorna al post sugli additivi?

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 2nd, 2014 ore 10:52


@Giustino, se intendi chiedere se dopo questi trattamenti meccanici si possono usare gli additivi “confessati dall’enologo” nel post del 26 novembre… Si. Si può :-)

Rispondi a questo commento

Nic Marsél commenta:
02/12/2014 ore 11:08

Puoi arrivare ad obbligare per legge ad inserire ingredienti e coadiuvanti in etichetta. E’ giusto che si sappia la differenza tra un prodotto artigianale e il suo surrogato industriale, ma non possiamo mica vietare il rotomaceratore :-)

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 2nd, 2014 ore 11:37


@Nic Marsél, non bisogna vietare nulla, mica siamo illiberali :-) Indicare in etichetta… tutto

Rispondi a questo commento

Nic Marsél risponde:
December 2nd, 2014 ore 12:18


@Massimiliano Montes, ingredienti, coadiuvanti, eccipienti, additivi, aromatizzanti in etichetta la vedo più o meno facile. Per i processi fisici mi pare parecchio più complicato: si rischia di dover indicare che ho usato anche il torchio …

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 2nd, 2014 ore 14:35


Si Nic, però il problema è: rotomacerazxione, osmosi inversa, enzimi, polverine aromatizzanti o chips, gomma arabica, microssigenazione, tagli con merlot e petit verdot, etc etc… Non so chi disse: “il mio uomo ideale deve avere il fascino di Frank Sinatra e l’intelligenza di Einstein”, ma di sicuro non deve chiamarsi Frankeinstein

Rispondi a questo commento

Gaetano risponde:
December 5th, 2014 ore 22:51


Si fa prima a scrivere in etichetta:” questo vino non e’ per Massimiliano Montes. E risolviamo i problemi. Per scrivere tutte le lavorazioni ci vuole un libro e bisogna sapere tante cose che il cantiniere del racconto di Montes conosce piu o meno come Montes. E’ come se 2 italiani che hanno studiato inglese alle medie, si mettessero a parlare in inglese tra di loro

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 5th, 2014 ore 23:17


@Gaetano, lascia che sia la gente, quelli che spendono i loro soldi, a decidere quello vogliono. Senza presunzione ed arroganza ;-)

graziano commenta:
02/12/2014 ore 11:13

Ho finito ridendo, fortissima quella del Petit Verdot ad uso personale come se fosse una dose

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 2nd, 2014 ore 11:36


@graziano, storia vera vera :-)

Rispondi a questo commento

graziano risponde:
December 2nd, 2014 ore 11:42


@Massimiliano Montes, lo so che è vera ne capita anche di peggio, ma è come l’hai esposta che mi ha fatto sorridere, Immaginavo la scena

Rispondi a questo commento

Francesco commenta:
02/12/2014 ore 12:00

Siamo proprio alla frutta. Come dice il buon Joly, i vini prodotti con la tecnica dell’osmosi inversa dovrebbero riportare in etichetta: vino prodotto con succo d’uva concentrato, come per i succhi di frutta. Ma la cosa che più mi fa pensare è questa voglia spasmodica di bruciare i tempi: “facciamo in 4 giorni quello che gli altri fanno in 15 giorni” è allucinante. E fatelo in 15 giorni, non mi sembra tempo così lungo. Il vino ha bisogno dei sui tempi. Con le tecnologie moderne (micro ossigenazione, trucioli ecc…) si punta a produrre in pochi mesi vini che sembrano invecchiati più anni. Mi sembra allucinante. Il vignaiolo è prima di tutto un contadino e deve rispettare il corso della natura. Vedo sempre più industriali del vino e sempre meno vignaioli…

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 2nd, 2014 ore 14:27


@Francesco, vero. E si pagano le conseguenze, tanto che in Bordeaux stanno facendo marcia indietro rispetto all’uso di tecnologie “acceleranti”.

Rispondi a questo commento

endamb commenta:
02/12/2014 ore 16:55

Montes, confessa, eri a Casale del Giglio

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 2nd, 2014 ore 17:03


@endamb, con Jonathan Nossiter :-)

Rispondi a questo commento

Carlo risponde:
December 3rd, 2014 ore 14:01


@endamb, devo dire che sul litorale laziale a nord di roma molti stanno piantumando Petit Verdot

Rispondi a questo commento





Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Una nuova stella brilla nel cielo di Sicilia: Giuseppe Costa e Il Bavaglino di Terrasini
La Mourvèdre, questa sconosciuta »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy