• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Portare i profumi della campagna nel piatto, ma con arte

Portare i profumi della campagna nel piatto, ma con arte

Pubblicato il 29 Aprile 2014


di Massimiliano Montes Un commento

La cucina di Peppe Causarano, nuovo Chef di Locanda Gulfi, il delizioso resort di Chiaramonte Gulfi, stupisce. Non solo per la bravura e la tecnica di alta cucina dei suoi piatti, ma perché fa sognare: sul tavolo c’è un mondo, i profumi della terra, degli ortaggi, del mare.

Sembra quasi un nuovo modello di cucina, basato su un profondo rispetto di una materia prima di eccellenza, esposta con arte e creatività.

Ho usato il termine “esposta” non a caso. Causarano non manipola, non destruttura la sostanza. La sua cucina è assolutamente insensibile, anzi direi diametralmente opposta, a certe ispirazioni di cucina molecolare che hanno influenzato fin troppo gli Chef di tutto il mondo in un epoca post “nouvelle cuisine” e post “fusion cuisine”.

La nouvelle cuisine è stata un avvenimento epocale per la gastronomia. Abbandonare deglassature e salse in favore di un maggior rispetto per gli ingredienti ha determinato una svolta nel modo di cucinare. In epoche in cui il pesce fresco era quasi un’utopia anche per i migliori ristoranti, a meno di lavorare in prossimità geografica di marinerie e pescatori, era giustificabile l’uso di grassi, speziature e deglassature (il fondo di cottura) per coprire odori non sempre convincenti, e il ricorso a ingredienti nobili ma poco deperibili come il fois gras e il tartufo. La velocizzazione dei trasporti e la modernizzazione delle spedizioni ha facilitato la disponibilità di materie prime fresche.

Nasce così la nuova cucina leggera di Bocuse e la cottura veloce a “l’unilateral” di Loiseau.

In epoche più moderne la voglia di stupire e l’eccessivo tecnicismo ha indotto alcuni Chef a cercare di estrarre i migliori profumi e i migliori sapori dagli ingredienti, per poi ricomporli a loro piacimento, nel tentativo barocco di meravigliare sempre più il cliente.

La cucina di Peppe Causarano è come una terza via. Parte da una materia di primissima qualità, non elabora troppo gli ingredienti, ma usa una grande tecnica per proporli nel piatto nella migliore maniera possibile. Il piatto è complesso, sia cromaticamente che come struttura e accostamenti di sapori. Però rispetta gli ingredienti, consente di percepirne forma e sostanza, aromi e profumi originali. Anche strutturalmente l’ingrediente è in genere integro e poco manipolato.

A volte è soltanto l’accostamento ad essere particolare e interessante, come i piselli crudi nel baccello con la bottarga, nell’antipasto “Partendo dal crudo”. Altre volte è la manipolazione minimale ma efficace, come nel filetto di alalunga su un letto di spinaci freschi d’orto appena scottati.

La tecnica è utilizzata ma non abusata. Si percepisce che Peppe ha acquisito negli anni grande esperienza di alta cucina, ma non permette che la manipolazione abbia il sopravvento: nei suoi piatti comandano gli ingredienti.

I dolci della Locanda sono creati dal piccolo genio Antonio Colombo

Di seguito alcuni piatti

Hors d'oeuvre di cassata salata

Hors d’oeuvre di cassata salata

 

Partendo dal crudo, gambero, piselli, bottarga, triglia e merluzzo

Partendo dal crudo, gambero, piselli, bottarga, triglia e merluzzo

 

Sgombro in oliocottura, spremuta di datterino e cavolo verde

Sgombro in oliocottura, spremuta di datterino e cavolo verde

 

Frittura di sardina con Ketchup di datterino e maionese al limone

Frittura di sardina con Ketchup di datterino e maionese al limone

 

Polpo e ceci

Polpo e ceci

 

Monete di ricotta e limone con ragu di triglia

Monete di ricotta e limone con ragu di triglia

 

Il carciofo della domenica (carciofo ripieno di baccalà)

Il carciofo della domenica (carciofo ripieno di baccalà)

 

Merluzzo, fave e polvere di capperi

Merluzzo, fave e polvere di capperi

 

Sfincione dolce: mousse di cioccolato bianco e fragolata

Sfincione dolce: mousse di cioccolato bianco e fragolata

 

Pane pere e cioccolato

Pane pere e cioccolato

 

Cannolo con crema inglese al pistacchio e sorbetto agli agrumi

Cannolo con crema inglese al pistacchio e sorbetto agli agrumi

 

Lo-Chef-all-opera

Lo Chef all’opera

 

Locanda Gulfi
Contrada Patria
97012 Chiaramonte Gulfi, Ragusa
Tel. +39.0932.928081 Fax +39.0932.921728
Email: locandagulfi@gulfi.it
http://www.locandagulfi.it

 





1 Commento


Rinaldo Marcucci commenta:
29/04/2014 ore 17:06

Grande cucina, ottima presentazione e grande esempio di comunicazione. Grazie Massimiliano per avermi riportato indietro negli anni con la nascita della nouvelle cuisine.

Rispondi a questo commento



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« La cena-degustazione a Villa Clelia. A lei piace l’infinocchiata?
Il Cerasuolo di Vittoria più buono che ho mai assaggiato? Lamoresca 2012 di Filippo Rizzo (cheppoi non è un Cerasuolo di Vittoria) »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy