• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Approfondimenti » Pesticidi, Parkinson e Alzheimer

Pesticidi, Parkinson e Alzheimer

Pubblicato il 27 Agosto 2013


di Massimiliano Montes 4 commenti

Un post di VinNatur e la notizia dell’Azheimer che sembra affligere Sean Connery mi hanno indotto ad una ricerca tra i lavori scientifici che documentano un’eventuale associazione tra malattie neurologiche degenerative e pesticidi.

Credevo di trovare poco materiale, qualche articolo senza una chiara evidenza. Mi sbagliavo.
L’evidenza della correlazione tra malattie neurodegenerative e pesticidi è ormai consolidata, sin da quando nel 2000 la famosa rivista Nature pubblicò un articolo dal titolo: “Chronic systemic pesticide exposure reproduces features of Parkinson’s disease”.

Le evidenze scientifiche sono tante, si potrebbero citare decine di seri studi scientifici. Non vi citerò tutti i lavori, ci mancherebbe, però vi riporto una frase tratta dall’abstract di uno di questi: “Vi sono forti elementi di evidenza sulla relazione tra l’esposizione a pesticidi e un’elevata frequenza di malattie croniche, differenti tipi di cancro, diabete, disordini neurodegenerativi come Parkinson, Alzheimer, Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), difetti di nascita e disordini della riproduzione”

Credo che ci sia poco da commentare. Il problema nasce anche dalla distinzione tra agricoltura biologica e convenzionale, che crea una sorta di “Brand” commerciale (il “Biologico”) che autorizza spesso ad una lievitazione dei prezzi immotivata e al limite della legalità.

In base alle evidenze consolidate l’unica strada possibile è quella di vietare l’uso di certi prodotti per tutta l’agricoltura: niente più distinzione tra biologico e convenzionale, tutti devono coltivare senza pesticidi. Questa strategia limiterebbe anche le speculazioni commerciali.

 

http://www.sciencemag.org/content/341/6147/722

http://www.nature.com/neuro/journal/v3/n12/abs/nn1200_1301.html

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22981160

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23402800

http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/ana.410360119/abstract

 








4 Commenti


denny baldin commenta:
27/08/2013 ore 15:58

http://presse-inserm.fr/pesticides-effets-sur-la-sante-une-expertise-collective-de-linserm/8463/

Rispondi a questo commento

denny baldin commenta:
27/08/2013 ore 17:57

Eppoi vi chiedete perche’ i bambini non mangiano piu’ la frutta.
E la gente non beve piu’ il vino.
Quanti agricoltori son rimasti?
Di quelli veri
con la rotazione delle culture ed il letame
i calli che sanguinano
il vino che ti drizza gli uccelli
e che fa schiumare
Venere
strega impazzita.
Ad ogni epoca il suo genocidio
nel 1900 gli agricoltori
nel 2000 chi mangia.
Te mangi?
E’ il tuo turno.
No non ti gassifico
ti sciolgo nel rundop
Buona ebrezza a tutti

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
August 27th, 2013 ore 19:53


@denny baldin,
Rotazione delle colture? Letame? Calli?
Tu sei un romantico… Il verde denaro e basta.

Rispondi a questo commento

Le parole più stupide che abbia mai sentito: "il biologico non ha impatto sulla salute umana" commenta:
16/07/2014 ore 13:35

[...] La tossicità dei pesticidi e dei diserbanti Ce ne siamo già ampiamente occupati. In questo post del 27 Agosto 2013 abbiamo pubblicato un ampia bibliografia medica e biochimica che dimostra inconfutabilmente [...]





Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Sicilia, oriente incontra occidente
Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee »

  • In evidenza

    • Vino naturale, biodinamico o biologico
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • Il vino dei sogni: una proposta
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Fabio Rossi on 50 sfumature di Viola (e Guccione). Badalucco e Bentivegna, un abbraccio da est a ovest. Due cene e quattro vignaioli naturali all’Osteria dei Vespri
    • endamb on Il futuro della Borgogna è nei territori considerati di serie B? Il Pinot Noir di Guilhem e Jean-Hugues Goisot
    • Massimiliano Montes on Il futuro della Borgogna è nei territori considerati di serie B? Il Pinot Noir di Guilhem e Jean-Hugues Goisot
    • Domenico Pio on Versoaln, la vite più vecchia del mondo
    • Carlo on Per ridurre l’anidride solforosa nel vino occorre tenere sotto controllo l’acetaldeide, prodotto di ossidazione dell’alcool etilico
  • Ultimi articoli

    • I livelli elevati di solforosa nei vini biodinamici. Nicolas Joly: la solforsa è il sole!
    • 50 sfumature di Viola (e Guccione). Badalucco e Bentivegna, un abbraccio da est a ovest. Due cene e quattro vignaioli naturali all’Osteria dei Vespri
    • Il futuro della Borgogna è nei territori considerati di serie B? Il Pinot Noir di Guilhem e Jean-Hugues Goisot
    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Che colpa ho se mi chiamo Barracco! Roberto Bruno, la “new entry” del vino naturale siciliano


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • I livelli elevati di solforosa nei vini biodinamici. Nicolas Joly: la solforsa è il sole!
    • 50 sfumature di Viola (e Guccione). Badalucco e Bentivegna, un abbraccio da est a ovest. Due cene e quattro vignaioli naturali all’Osteria dei Vespri
    • Il futuro della Borgogna è nei territori considerati di serie B? Il Pinot Noir di Guilhem e Jean-Hugues Goisot
    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Che colpa ho se mi chiamo Barracco! Roberto Bruno, la “new entry” del vino naturale siciliano
    • Lˈundicesimo modo per stappare una bottiglia senza cavatappi
    • Una degustazione verticale di Nonna Concetta Calabretta, Etna rosso da vigne centenarie
    • Tre vini fantasma e quattro sconclusionate conclusioni
  • Commenti recenti

    • Fabio Rossi on 50 sfumature di Viola (e Guccione). Badalucco e Bentivegna, un abbraccio da est a ovest. Due cene e quattro vignaioli naturali all’Osteria dei Vespri
    • endamb on Il futuro della Borgogna è nei territori considerati di serie B? Il Pinot Noir di Guilhem e Jean-Hugues Goisot
    • Massimiliano Montes on Il futuro della Borgogna è nei territori considerati di serie B? Il Pinot Noir di Guilhem e Jean-Hugues Goisot
    • Domenico Pio on Versoaln, la vite più vecchia del mondo
    • Carlo on Per ridurre l’anidride solforosa nel vino occorre tenere sotto controllo l’acetaldeide, prodotto di ossidazione dell’alcool etilico
    • Massimiliano Montes on Che colpa ho se mi chiamo Barracco! Roberto Bruno, la “new entry” del vino naturale siciliano
    • Roberto Bruno Barracco, la “new entry” del vino naturale siciliano (Gustodivino) – vinidisicilia on Che colpa ho se mi chiamo Barracco! Roberto Bruno, la “new entry” del vino naturale siciliano
    • Nic Marsél on Che colpa ho se mi chiamo Barracco! Roberto Bruno, la “new entry” del vino naturale siciliano
    • Massimiliano Montes on Che colpa ho se mi chiamo Barracco! Roberto Bruno, la “new entry” del vino naturale siciliano
    • Nic Marsél on Che colpa ho se mi chiamo Barracco! Roberto Bruno, la “new entry” del vino naturale siciliano
    • Nic Marsél on Una degustazione verticale di Nonna Concetta Calabretta, Etna rosso da vigne centenarie
    • Nic Marsél on Una degustazione verticale di Nonna Concetta Calabretta, Etna rosso da vigne centenarie
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy