-
In evidenza
-
I più commentati
Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."26/11/2014 - Leggi il postI giovani sono tutti microssigenati
12/07/2013 - Leggi il postIl colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
24/02/2014 - Leggi il postIl vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
20/06/2013 - Leggi il postIngredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
10/09/2014 - Leggi il post
Ultimi commenti
- gianuca on Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda
- gianuca on Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda
- Massimiliano Montes on Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda
- Massimiliano Montes on Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda
- gianluca on Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda
-
Ultimi articoli
- Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda
- VAN Roma 2019, sabato 9 e domenica 10 novembre alla Città dell’Altra Economia
- La miglior rappresentazione del terroir etneo è data da Vino di Anna e Frank Cornelissen
- “Il vino naturale non esiste!” disse il vignaiolo naturale che aveva 96 mg/l di solforosa nella bottiglia.
- Etna: novità in casa SRC, il Pirao un bianco da urlo, un metodo ancestrale dall’eleganza alpina, e un rosso ancora in embrione che farà parlare di se.
Massimiliano Montes risponde:
March 10th, 2014 ore 14:31
@tommy, Alcune delle aziende da te nominate le abbiamo già recensite o le recensiremo. Dei vini che non ci piacciono noi non parliamo (naturali o convenzionali che siano), preferiamo fare così.
Quelli che trovi recensiti su gustodivino sono solo vini “buoni”, al netto del gusto personale
Rispondi a questo commento