• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Approfondimenti » Oltrepassando le onde. Ovvero, ecco quello che ci aspetta

Oltrepassando le onde. Ovvero, ecco quello che ci aspetta

Pubblicato il 18 Settembre 2013


di Wojciech Gogoliński 6 commenti

Tutt’intorno cattive notizie. Non come quelle che ci giungono quotidianamente, ma queste possono rovesciare il nostro pensiero sulla vinificazione tradizionale.

Forse anche non subito, da un giorno all’altro, forse non in questa generazione, ma presto. Inquieta il fatto che, anche se ci rendiamo conto di che cosa si tratta, resteremo sorpresi lo stesso dai suoi effetti improvvisi.

I vigneti sono soltanto una minima percentuale (6-7%) delle colture in Europa. Usano però fino al 70% dei prodotti chimici che occorrono per coltivare, principalmente per la protezione contro varie malattie e funghi. Solo gli agrumeti ne usano di più.

La domanda nasce  spontanea: ma tutti questi prodotti chimici finiscono in bottiglia? Certo che no: le piogge fanno la loro parte, ma anche quest’acqua non svanisce nel nulla. Inoltre anche nelle cantine, nel ciclo produttivo, si usano inoltre svariati additivi e coadiuvanti chimici.

La questione di quell’acqua è preoccupante. Per produrre un litro di vino ci vogliono almeno sette litri di acqua (anche se c’è chi sostiene che ce ne vuole molto di più). L’acqua “enologica” non è pura, come i residui. Lo sanno tutti. Nelle regioni in cui la falda di acque sotterranee non è abbastanza profonda, non si può smaltire nei campi l’acqua usata per produrre vino e nemmeno le vinacce. Si raccoglie tutto in appositi contenitori, e i vinificatori pagano per lo smaltimento (e alla fin fine paghiamo pure noi).

Ho scritto recentemente dei casi di avvelenamento a Bordeaux. Ma il problema è più ampio. Ogni anno cresce il numero degli avvelenamenti mortali tra i lavoratori nelle vigne. Nel nord Italia alcuni produttori hanno iniziato disperatamente a piantare ibridi vegetali perché hanno paura per i loro figli. Con quelli non si possono fare vini di qualità, ma preferiscono fare vini da tavola pur di evitare ulteriori dosi di sostanze chimiche. Con le irrorazioni sono stati messi “con le spalle al muro”: né loro né la terra ne accetta più.

La questione dell’uso di varietà ibride è probabilmente ancora più spinosa tra i produttori di vino europei. Anche se hanno molti vantaggi tecnologici (facilità di coltivazione, fertilità, resistenza a molte malattie e funghi), il risultato nel calice non soddisfa gli intenditori. Di questi vitigni ce n’è molti (e ne nascono continuamente di nuovi), i loro vantaggi sono noti da anni. Dieci anni fa con Wojtek Bosak abbiamo scritto le nostre lodi ai canadesi Baco Noir e Vidalach e durante il recente Vinexpo le abbiamo “rielaborate”. Oltreoceano ci sono molti vitigni interessanti; sarebbe dunque il caso di cominciare ad abituarci?

C’è un altro modo per ridurre la chimica in enologia, per alcuni ancora molto controverso.La modificazione genetica: gli OGM. Nelle vicinanze di Colmar (in Alsazia), una volta i cosiddetti ambientalisti hanno distrutto i filari di un vigneto di Riesling modificato geneticamente e resistente alle malattie. Da almeno un ventennio molti vivai conducono ricerche sulla coltivazione della vitis vinifera modificata. Proprio in Alsazia ci sono diversi vigneti piantati in questo modo.
I produttori di vino, chiaramente, firmano accordi con cui s’impegnano a non riprodurre in proprio le talee né a vendere i vini da queste ottenuti. Sarebbe pazzo però chi affermasse che non ci sarebbero problemi quand’anche quelle piantine uscissero dalle vigne sperimentali dei centri di ricerca. Basterebbe appunto strappare un pezzo di tralcio della prima pianta più vicina alla strada di quel vigneto e piantarlo a casa propria. E ci ritroveremmo presto un OGM in bottiglia. In ogni caso (e neanche lo sappiamo) abbiamo già da anni qualcosa del genere nei nostri fiaschi. Negli Stati Uniti i lieviti geneticamente modificati sono stati usati a lungo.Negli USA il lievito non è considerato un componente del vino, così non c’è l’obbligo di dichiararlo. Tutti beviamo vini della California, dunque il contatto con gli OGM è già alle nostre spalle. Non solo in vinificazione; i lieviti OGM sono utilizzati in panificazione e per fare la birra…

La scelta è quindi difficile, ma spietata: ibridi oppure vitis vinifera geneticamente modificata. O sarà una “centrale atomica” a fornirci sostanze chimiche per combattere le malattie dei vitigni. Sempre più nuove, perché le malattie che attaccano le viti diventano immuni ad ulteriori preparati.

Per molti la questione non si trova sul filo di una lama. Matura lentamente. L’ultima luce nel tunnel di chi sta cercando di differire il problema è… l’Uzbekistan. Recentemente sono state trovate due varietà di Vitis vinifera da tavola che sono immunogeniche ai funghi. Le piantine, che nessuno ha mai scientificamente incrociato, hanno fatto tutto da sole e non sappiamo nemmeno quando: un migliaio di anni fa? Duemila? I centri di ricerca europei si sono messi immediatamente a incrociarle. Forse è una terza opzione? Staremo a vedere, ci vuole tempo…

 

(traduzione in italiano a cura di Mario Crosta; l’articolo del senior editor Wojciech Gogolinski è comparso su “Czas Wina” n° 64 di agosto/settembre 2013 e sul suo blog)

 

w.gogolinski@gmail.com
http://czaswina.pl/artykul/przelamujac-fale-czyli-co-nas-czeka

 





6 Commenti


Mario Crosta commenta:
18/09/2013 ore 12:02

Va tenuto conto che nel nord Europa e in Polonia si fanno vini da ibridi ormai da decenni. Sono resistenti al freddo e alle malattie fungine al punto che non necessitano di trattamenti e sopravvivono lo stesso. Se ne sono trovati di viventi ancora dopo 70 di abbandono o distruzione di vigneti per via della seconda guerra mondiale. Si tratta di incroci studiati e scelti per la brevità del ciclo di maturazione, che dev’essere almeno di un mese inferiore ai vitigni cui siamo abituati. In quei Paesi il vino si fa già con buoni risultati proprio dagli ibridi. Ma il fatto che si siano trovati dei vitigni non ibridi, della vitis vinifera, in Uzbekistan, è il segno che i ricercatori stanno davvero facendo di tutto per ridurre al minimo i trattamenti o eliminarli e questo mi dà la speranza che alla chimica in vigneto si riesca a mettere la parola fine. Si può, si deve. Grazie a Wojtek per questa bella notizia!

Rispondi a questo commento

Mario Crosta risponde:
September 18th, 2013 ore 12:17


…..dopo 70 anni di abbandono in seguito alla seconda guerra mondiale e scoperti in due posti da due ricercatori diversi: Wojciech Bosak (da cui si è recato Giusto Occhipinti dell’azienda COS) sotto il castello di Janowiec e da Krzysztof Fedorowic tra Laz e Zabor.

Rispondi a questo commento

Nic Marsél commenta:
18/09/2013 ore 15:33

Tutto estremamente interessante. Ma avrei una domanda.: se in California utilizzano i lieviti OGM come si può evitare la contaminazione? Se gli OGM sono più resistenti si insedieranno nelle cantine e lentamente potrebbero soppiantare ovunque quelli non OGM.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
September 19th, 2013 ore 20:02


@Nic Marsél, non credo che arrivino vivi dagli usa. Magari morti dentro le bottiglie

Rispondi a questo commento

Mario Crosta risponde:
September 19th, 2013 ore 20:49


@Massimiliano Montes, mi raccomando: non fiori, ma opere di bene…

Rispondi a questo commento

Mario Crosta commenta:
13/10/2013 ore 14:07

“Gogol” mi ha mandato questo link: http://tinyurl.com/p75k5as

Rispondi a questo commento



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Una delizia per i sensi: Karlsmühle Lorenzhöfer Riesling Kabinett Feinherb 2005
Fornovo di Taro, Vini di Vignaioli: alcune immagini dell’edizione 2012 »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy