• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Approfondimenti » Nemo profeta in patria

Nemo profeta in patria

Pubblicato il 27 Aprile 2013


di Massimiliano Montes 3 commenti

Il nostro Capitan Nemo è Nino Barraco. Vignaiolo naturale di Marsala, uomo di grande intelligenza e volontà. Ascoltate le sue parole… sentite nulla?


 

“Ci ritroveremo ad avere nel supermercato milioni di bottiglie con la certificazione biologica”

Eccome se profetizza! Questa intervista rilasciata nel 2009 è più attuale oggi che non quattro anni fa. Chi avrebbe potuto immaginare una legge sul vino biologico come quella dell’8 marzo 2012?

Donne! Ma che cavolo di regalo vi hanno fatto? Proporrei di cancellare dal calendario l’8 marzo 2012… via la data e via la legge. E le donne festeggino tutti gli altri santi giorni!

 

Si ringrazia Porthos Edizioni per il video

 

 





3 Commenti


emilio commenta:
28/04/2013 ore 08:37

Il dibattito sulle diciture da riportare in etichetta per i vini naturali, assume toni sempre più surreali, ma pur partendo da punti di vista differenti, e da associazioni diverse, un gruppo di vignaioli ha deciso sperimentare una etichetta trasparente condivisa.
L’art. 14 del D.M. 13 agosto 2012 stabilisce che ALTRE INDICAZIONI VERITIERE E DOCUMENTABILI possono figurare nell’etichettatura del vino, a condizione che non siano tali da creare un rischio di confusione nello spirito delle persone a cui sono destinate tali informazioni. Inoltre anche il Regolamento n 203/2012 (biologico) consente di riportare in etichetta “senza solfiti aggiunti” oppure la quantità di So2 totale se verificabile (analisi).
Questa possibilità ci è stata più volte ribadita nei vari incontri svolti, dal dirigente del Mipaaf, Stefano Vaccari. A dire il vero in una interpretazione più restrittiva sembrerebbe che la dicitura “senza solfiti aggiunti”possa essere utilizzato solamente in presenza contemporanea della certificazione bio: il reg. 314/2012 ha eliminato l’obbligo di registrare le aggiunte di So2 ( scelta sostenuta in Italia dalla FIVI) in cantina, quindi non è più documentabile “in negativo”. Senza quest’obbligo non è possibile documentare la scelta di non aggiungere solfiti, poiché analiticamente è impossibile distinguere i solfiti aggiunti da quelli prodotti spontaneamente nella fermentazione.
Ma secondo il principio del DM 13 agosto 2012 e del reg 607/2009 che prevedono che si possa inserire in etichetta altre indicazioni “veritiere e documentabili”, riportando sui registri di vinificazione, le aggiunte di So2, ciò dovrebbe essere consentito. Secondo la stessa logica tutte le informazioni riportate anche sulla documentazione dell’ hccp, o sui quaderni di campagna, tutti documenti ufficiali verificati da organismi di controllo autorizzati, potrebbero essere riportate in etichetta! Il DM inquadra l’abito in cui inserire queste indicazioni ulteriori e tra queste quelle riportate nel contesto tecnico colturali e/o di elaborazione e/o delle caratteristiche del prodotto, se sono nettamente separate dalle indicazioni obbligatorie.
Inoltre se si è certificati bio, con la stessa logica potremo scrivere che non utilizziamo diserbanti, concimi chimici, fitofarmaci, ecc
Il vino “gode” di una deroga comunitaria in scadenza nel 2014, sull’obbligo degli ingredienti in etichetta (anche questa deroga sostenuta in Italia, dalla FIVI).Ma anche qui possiamo in etichetta riportare un elenco di ingredienti di tutto quello che si usa e di cui i registri recano testimonianza.
In conclusione per quanto riguarda gli additivi utilizzabili, l’interpretazione delle norme, sembrerebbe permettere l’indicazione positiva e non quella negativa: ossia possiamo riportare quelli utilizzati (e riportati nei registri) e non e possibile scrivere quelli non utilizzati in etichetta.
QUINDI L’ETICHETTA TRASPARENTE E’ GIA’ UTILIZZABILE:
Possiamo scrivere:
- mg/l anidride solforosa totale (analisi) o senza solfiti aggiunti (se certificati bio);
- ingredienti ad es: uva e solfiti (registri)
- pratiche agronomiche nel vigneto (se certificati bio)
Possiamo riportare queste indicazioni a patto che siano nettamente separate dalle indicazioni obbligatorie, e che non abbiamo una dimensione dei caratteri maggiore delle indicazioni obbligatorie.
Per una ulteriore tutela, possiamo studiare una etichetta tipo, e sottoporla per l’approvazione direttamente all’ufficio competente del Mipaaf.
COSA ASPETTIAMO ANCORA AD ADOTTARE L?ETICHETTA TRASPARENTE?

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
April 28th, 2013 ore 13:45


I vini naturali non sono quelli senza solforosa. Non basta.
Sono più di 40 gli additivi chimici e i coadiuvanti enologici consentiti durante la vinificazione. Senza citare i prodotti per l’agricoltura.
Però hai ragione. La repressione frodi non ha fatto multa a Stefano Bellotti perché in etichetta sotto la parola “naturale” spiegava il perché. Se tu espliciti le indicazioni in etichetta e queste sono veritiere puoi scrivere quello che vuoi.
Considera però che i controlli della repressione frodi sono uno spauracchio. A Bellotti la multa l’hanno fatta lo stesso, per altri motivi.

Rispondi a questo commento

A3C commenta:
29/04/2013 ore 08:43

un altro video di Barracco è stato inspiegabilmente rimosso da un famoso sito che in passato appoggiava il movimento naturale…ora non +…come passare da Barraco a Zonin nell’arco di una notte…

Rispondi a questo commento



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Il Vignammare di Nino Barraco
Stefano Bollani, Marco Pereira e ‘A Vita 2010 »

  • In evidenza

    • Vino naturale, biodinamico o biologico
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • Il vino dei sogni: una proposta
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Massimiliano Montes on Armiamoci di antiparassitari e andiamo tutti a Villa Favorita 2018: Armin Kobler “Io ignorerei le manifestazioni fuori salone, hanno qualcosa di parassitico”
    • Nic Marsél on Armiamoci di antiparassitari e andiamo tutti a Villa Favorita 2018: Armin Kobler “Io ignorerei le manifestazioni fuori salone, hanno qualcosa di parassitico”
    • Nic Marsél on Armiamoci di antiparassitari e andiamo tutti a Villa Favorita 2018: Armin Kobler “Io ignorerei le manifestazioni fuori salone, hanno qualcosa di parassitico”
    • Massimiliano Montes on Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • Graziano on Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
  • Ultimi articoli

    • Armiamoci di antiparassitari e andiamo tutti a Villa Favorita 2018: Armin Kobler “Io ignorerei le manifestazioni fuori salone, hanno qualcosa di parassitico”
    • Ritornando al nero d’Avola blind tasting: quando il vino naturale primeggia
    • Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • Una sera come tante altre
    • Il signor Garganuda plus DOC


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Armiamoci di antiparassitari e andiamo tutti a Villa Favorita 2018: Armin Kobler “Io ignorerei le manifestazioni fuori salone, hanno qualcosa di parassitico”
    • Ritornando al nero d’Avola blind tasting: quando il vino naturale primeggia
    • Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • Una sera come tante altre
    • Il signor Garganuda plus DOC
    • Dove eravamo rimasti?
    • Vino Naturale Show. Il dibattito-degustazione con Franco Giacosa e Angiolino Maule
    • Camminare la terra. La mostra su Luigi Veronelli
  • Commenti recenti

    • Massimiliano Montes on Armiamoci di antiparassitari e andiamo tutti a Villa Favorita 2018: Armin Kobler “Io ignorerei le manifestazioni fuori salone, hanno qualcosa di parassitico”
    • Nic Marsél on Armiamoci di antiparassitari e andiamo tutti a Villa Favorita 2018: Armin Kobler “Io ignorerei le manifestazioni fuori salone, hanno qualcosa di parassitico”
    • Nic Marsél on Armiamoci di antiparassitari e andiamo tutti a Villa Favorita 2018: Armin Kobler “Io ignorerei le manifestazioni fuori salone, hanno qualcosa di parassitico”
    • Massimiliano Montes on Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • Graziano on Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • Ritornando al nero dˈAvola blind tasting on Tutto esaurito per il Nero d’Avola Blind Tasting
    • Massimiliano Montes on Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • Graziano on Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • Massimiliano Montes on Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • graziano on Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • EUGENIO CACCETTA on Una sera come tante altre
    • Massimiliano Montes on Una sera come tante altre
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy