• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Approfondimenti » Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?

Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?

Pubblicato il 27 Novembre 2018


di Massimiliano Montes Un commento

Una delle domande che più spesso viene posta dai consumatori è quale sia la differenza tra vino naturale, biodinamico o biologico.
Proveremo a sintetizzare la risposta, con tutti i limiti che le sintesi possono avere.

Vino naturale. Non esiste una normativa che regolamenta per legge questa categoria.
La definizione di vino naturale nasce in Francia negli anni ’70, ad opera di Jules Chauvet, viticoltore, enologo e sommelier, che opponendosi alla massiva introduzione di pesticidi e concimi chimici in agricoltura, e di tecniche di vinificazione manipolatorie basate su una pesante modificazione biologica, chimica e fisica del mosto-vino in cantina mediante procedimenti chiaramente industriali e seriali, creò di fatto il movimento del vino naturale nel mondo.
La prima associazione di vini naturali veniva fondata in quell’epoca in Francia, l’Association des Vins Naturel (AVN), e proponeva un protocollo agricolo e di vinificazione che definiva il vino naturale come vino da agricoltura biologica o biodinamica, da fermentazione spontanea, senza alcun additivo o coadiuvante enologico eccetto piccole quantità di anidride solforosa, in misura inferiore a 30 mg/l per i vini rossi e 40 mg/l per i vini bianchi o mossi.
In Italia esistono due disciplinari redatti da due associazioni private, VinNatur e VAN (Vignaioli artigiani e naturali), che ricalcano la definizione francese di vino naturale.

disciplinare VinNatur

disciplinare VinNatur

 

disciplinare VAN

disciplinare VAN

Entrambi prevedono la fermentazione spontanea, senza inoculo di lieviti selezionati, e un contenuto di anidride solforosa totale massimo di 40 mg/l per tutti i vini per l’associazione VAN, 30 mg/l per i vini rossi e rosati e 50 mg/l per i vini bianchi, dolci o mossi per l’associazione VinNatur.

Vino biologico. Il vino biologico è regolamentato da una recente normativa della comunità europea. La normativa sul biologico fino a marzo 2012 riguardava soltanto le coltivazioni e non i procedimenti di vinificazione. Le coltivazioni biologiche devono rispettare determinate regole, che prescrivono il divieto di prodotti chimici di sintesi, penetranti o sistemici.
Il problema nasce per quanto riguarda la vinificazione, momento cruciale per il mantenimento di una naturalità di aromi e di espressione del vino. La nuova normativa sul vino biologico (il Regolamento di esecuzione UE n. 203/2012 dell’8 marzo 2012) lascia al produttore mani libere sull’uso di lieviti selezionati, additivi e coadiuvanti enologici durante i processi di vinificazione e affinamento, demolendo così qualsiasi possibile accezione di “naturalità” attribuibile ai vini etichettati come biologici.
Il Regolamento CE n. 606/2009, nell’Allegato 1A a pagina 7, enuncia le pratiche e i trattamenti enologici autorizzati, che vengono quasi integralmente consentiti dalla normativa sul vino biologico.
L’elenco è sinceramente inquietante, e consiglio a tutti un’attenta lettura delle sostanze chimiche e dei trattamenti che la legge permette.
Inoltre i contenuti di anidride solforosa consentita sono praticamente simili a quelli del vino industriale.

Vino biologico, sostanze consentite

Vino biologico, alcune sostanze consentite

 

Vino Biologico, anidride solforosa

Vino Biologico, anidride solforosa (click per ingrandire)

Il vino biologico, così come la legge lo prevede, non è un vino naturale.

Vino biodinamico. Anche per il vino biodinamico non esiste una normativa di legge di riferimento. Però ci sono società private, come Demeter, che rivendicano la paternità, se non addirittura il copyright, sulla parola “biodinamico”. La biodinamica nasce all’inizio dello scorso secolo seguendo le ispirazioni cosmologiche di Rudolf Steiner. Esoterista e “mago bianco” come lui stesso si definiva in contrapposizione alle sette di “magia nera” e “magia grigia” che a quell’epoca spopolavano, Steiner aveva regolamentato le norme di coltivazione mescolando una sorta di corretta interpretazione biologica di coltivazione “pulita”, senza uso della chimica, a ritualità e gestualità che oggi definiremmo a dir poco risibili.
Le norme di coltivazione Demeter sono rigide, e costituirebbero un buon standard di riferimento, se non fosse che la loro applicazione pratica consente elasticità tali da rischiare di snaturare le originali buone intenzioni.
I protocolli di vinificazione Demeter invece sono meno condivisibili. Prevedono la fermentazione spontanea, ma consentono di additivare il vino con elevate concentrazioni di anidride solforosa, fino a 110  mg/l per vini rossi e bianchi da 2 a 9 mg/l di residuo zuccherino e fino a 220 mg/l per i vini speciali.
Insomma, anche il vino biodinamico non è necessariamente vino naturale.

disciplinare Demeter, anidride solforosa

disciplinare Demeter, anidride solforosa

Per molti la soluzione sarebbe quella di obbligare i produttori a indicare sulla retroetichetta tutti i prodotti utilizzati, durante la coltivazione e durante i processi di vinificazione e affinamento. L’idea è condivisibile, lasciamo liberi i produttori di fare il vino come vogliono, ma contestualmente informiamo correttamente e lasciamo libero il consumatore di scegliere.

Disciplinare VinNatur

Disciplinare VAN

Regolamento di esecuzione UE n. 203/2012 dell’8 marzo 2012 (vino biologico)

Norme UE per la produzione di vino biologico

Regolamento CE n. 606/2009

Disciplinare Demeter (vino biodinamico)

 








1 Commento


I vini biodinamici Demeter: fermentazioni “quasi” spontanee, alti livelli di solforosa, chiarificazioni e filtrazioni commenta:
05/07/2019 ore 13:58

[...] anche: Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico? [...]





Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Che colpa ho se mi chiamo Barracco! Roberto Bruno, la “new entry” del vino naturale siciliano
Il futuro della Borgogna è nei territori considerati di serie B? Il Pinot Noir di Guilhem e Jean-Hugues Goisot »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy