-
In evidenza
-
I più commentati
Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."26/11/2014 - Leggi il postI giovani sono tutti microssigenati
12/07/2013 - Leggi il postIl colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
24/02/2014 - Leggi il postIl vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
20/06/2013 - Leggi il postIngredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
10/09/2014 - Leggi il post
Ultimi commenti
- gianuca on Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda
- gianuca on Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda
- Massimiliano Montes on Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda
- Massimiliano Montes on Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda
- gianluca on Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda
-
Ultimi articoli
- Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda
- VAN Roma 2019, sabato 9 e domenica 10 novembre alla Città dell’Altra Economia
- La miglior rappresentazione del terroir etneo è data da Vino di Anna e Frank Cornelissen
- “Il vino naturale non esiste!” disse il vignaiolo naturale che aveva 96 mg/l di solforosa nella bottiglia.
- Etna: novità in casa SRC, il Pirao un bianco da urlo, un metodo ancestrale dall’eleganza alpina, e un rosso ancora in embrione che farà parlare di se.
Massimiliano Montes risponde:
November 28th, 2013 ore 11:53
@carlo, Fottere il vino o salvare le foreste.. che dilemma, così mi metti in difficoltà.
Rispondi a questo commento
Mario Crosta risponde:
November 28th, 2013 ore 12:25
@Massimiliano Montes, un dilemma che non c’era quando hanno disboscato tutte le foreste della Sardegna per fare le traversine delle ferrovie della penisola. I boschi vanno coltivati e il prodotto del bosco coltivato va pagato esattamente come quello dei campi di grano o di riso. Non si prende il legno delle botti dalle foreste, quindi l’ambiente non lo si fotte. Anzi, creare alberi che vivono e ossigenano l’ambiente per anni, prima di essere tagliati per farne botti, è un vantaggio per l’ambiente e non un danno. Ci vuole onestà intellettuale anche nell’ambientalismo. Altrimenti son soltanto chiacchiere al vento. Raglio d’asino non sale al cielo.
Rispondi a questo commento
Massimiliano Montes risponde:
November 28th, 2013 ore 13:43
@Mario Crosta, chissà se il fatto che i vini che mi piacciono di più maturano in botti vecchie, può essere la soluzione
Rispondi a questo commento
Mario Crosta risponde:
November 28th, 2013 ore 15:14
@Massimiliano Montes, per diventare vecchie, devono essere state anche giovani. E la gente normale preferirebbe fare, con le vecchie e le giovani, come recita Cecco Angiolieri:
S’i’ fosse foco, ardere’ il mondo;
s’i’ fosse vento, lo tempestarei;
s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei;
s’i’ fosse Dio, mandereil’en profondo;
s’i’ fosse papa, serei allor giocondo,
ché tutti cristïani embrigarei;
s’i’ fosse ‘mperator, sa’ che farei?
a tutti mozzarei lo capo a tondo.
S’i’ fosse morte, andarei da mio padre;
s’i’ fosse vita, fuggirei da lui:
similemente faria da mi’ madre,
S’i’ fosse Cecco, com’i’ sono e fui,
torrei le donne giovani e leggiadre:
le vecchie e laide lasserei altrui.