• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Approfondimenti » L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria

L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria

Pubblicato il 19 Luglio 2013


di Massimiliano Montes 10 commenti

L’incauta definizione di “affinamento” da parte di un’enologa in questo post mi ha tolto il sonno. Chiamare affinamento l’aromatizzazione del vino con pezzi di legno alla vaniglia, al caffè o al sapor di chiodo di garofano è un’evidente forzatura, però avrà i suoi motivi di esistere.

Allora ho provato a mettermi nei panni dell’enologo: devo fare un vino con quel profumo e quel sapore che, a mio insindacabile giudizio, mi consente di vendere più bottiglie.
Per ottenere questo risultato metto a bagno del vino una busta di nylon con dei pezzettini di legno aromatizzato (chips) o dei listelli di legno aromatizzati (staves).
Li lascio a mollo più o meno a lungo, in base al grado di aromatizzazione che desidero, et voilà il gioco è fatto. Un po’ come fare il té.

Le aziende di prodotti enotecnici vendono e pubblicizzano una lunga serie di aromatizzanti per vino, dai gusti più svariati per tutte le esigenze.
Certo, chiamare questo procedimento “affinamento” mi fa venire crisi di pianto inconsolabile, ma proviamo lo stesso a fare il gioco dell’enologo.

Ho scelto una serie di vitigni e ho cercato di abbinare loro il giusto aroma e il giusto prodotto. Questo è quello che ne è uscito fuori, se chi legge ha idee diverse o accostamenti secondo i propri gusti ce lo dica e rimedieremo.

- Pinot noir. Qua è facile: chiodo di garofano! Ovvero NOBILE SPICE: esalta i caratteri fruttati e speziati, amplia la struttura del vino.

- Sangiovese. Ci vedrei cioccolato e caffè… mi ricorda certi vini noti. NOBILE STAVE INTENSE, aroma di caffé, tostato, cioccolato.

- Un bianco, il Carricante! Il bianco etneo per eccellenza, lo facciamo alla vaniglia? BOISELEVAGE a tostatura leggera.

- Il Nebbiolo… non poteva mancare. Dunque, se preferite un nebbiolo tradizionale vi consiglierei INCANTO N.C. RED conferisce note evidenti di legno tostato e aumenta la struttura, il volume e la dolcezza gustativa. Per un Nebbiolo più dolce e vanigliato, moderno e giovane (come piace a noi enologi): NOBILE SWEET aumenta la sensazione di dolcezza, apporta note di tostatura e boisé (cheppoi significa vaniglia).

- Il Sagrantino. Si sa, è il vino strutturato per eccellenza. Ci vuole qualcosa di forte: NOBILE STAVE ELITE a doppia tostatura, note di caffè, grigliato e tostato, apporto di rotondità, aumento del volume all’attacco e lunghezza al palato.

- Il principe dei bianchi: lo Chardonnay. Anche qui si gioca facile… come si fa lo Chardonnay in Italia? Nocciola e vaniglia! Allora NOBILE STAVE REVELATION sentori di nocciola fresca e mandorla tostata, con una piccola aggiunta di BOISELEVAGE a tostatura media.

Un piccolo poscritto. L’Incanto N.C. che ho citato a proposito del Nebbiolo non è né chip né stave, ma “un’alternativa all’uso di legni alternativi” come lo definisce Enartis. Chips e Staves sono chiamati in enologia “legni alternativi”, ma Enartis è davanti a tutti, precede il futuro, e ha inventato l’alternativa all’alternativa! La polvere solubile che “simula gli effetti dei chips di quercia” (che a loro volta simulano l’effetto delle botti e delle barriques).
Non è psicopatologia, è enologia!

L’ultima frontiera sarà quella di trovare un alternativa al vino, da produrre senza uva, qualcosa di profondamente innovativo… lo potremmo chiamare l’INNO-VINO, un prodotto alternativo da “affinare” con polveri alternative all’uso di legni alternativi.

Secondo poscritto, dedicato a chi ama i Sur Lies (si, mi riferisco proprio a te Nic Marsel): il SURLì NATURAL, scorze di lievito ad elevato contenuto in mannoproteine da utilizzare in sostituzione o in sinergia con le fecce fini di fermentazione per l’affinamento sur lies. In sole 6 settimane di trattamento SURLì NATURAL migliora la stabilità e le caratteristiche sensoriali del vino.
Ed è pure biologico!!!

 





10 Commenti


A3C commenta:
19/07/2013 ore 10:36

sei semplicemente geniale… vediamo cosa rispondono i vari enologi con l’animo sensibile

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes commenta:
19/07/2013 ore 10:39

E per i veri appassionati, sul sito di Laffort (vedi NOBILE) c’é anche una tavola degli aromi!!!
@A3C… delegittimano, in buona (pessima) compagnia. O almeno ci provano ;-)

Rispondi a questo commento

Nic Marsél commenta:
20/07/2013 ore 12:19

Ma gli aromatizzanti non sono vietati dalla legge? Comunque grazie per la dritta: magari quest’anno mi preparo in casa un fragolino “surli Natural” :-)

Rispondi a questo commento

Lucio commenta:
23/07/2013 ore 13:28

Ottimo l’abbinamento col sangiovese, bravo.

Rispondi a questo commento

carlo commenta:
27/11/2013 ore 11:45

se tutto il legno di barriques e botti francesi arrivasse davvero dalla Francia non ci sarebbe più un albero in quella nazione…
inoltre l’uso di chips invece di botti e barriques riduce l’impatto ambientale che l’uso del legno in affinamento vini inevitabilmente causa…
c’è sempre più di che riflettere!!!

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
November 28th, 2013 ore 11:53


@carlo, Fottere il vino o salvare le foreste.. che dilemma, così mi metti in difficoltà.

Rispondi a questo commento

Mario Crosta risponde:
November 28th, 2013 ore 12:25


@Massimiliano Montes, un dilemma che non c’era quando hanno disboscato tutte le foreste della Sardegna per fare le traversine delle ferrovie della penisola. I boschi vanno coltivati e il prodotto del bosco coltivato va pagato esattamente come quello dei campi di grano o di riso. Non si prende il legno delle botti dalle foreste, quindi l’ambiente non lo si fotte. Anzi, creare alberi che vivono e ossigenano l’ambiente per anni, prima di essere tagliati per farne botti, è un vantaggio per l’ambiente e non un danno. Ci vuole onestà intellettuale anche nell’ambientalismo. Altrimenti son soltanto chiacchiere al vento. Raglio d’asino non sale al cielo.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
November 28th, 2013 ore 13:43


@Mario Crosta, chissà se il fatto che i vini che mi piacciono di più maturano in botti vecchie, può essere la soluzione

Rispondi a questo commento

Mario Crosta risponde:
November 28th, 2013 ore 15:14


@Massimiliano Montes, per diventare vecchie, devono essere state anche giovani. E la gente normale preferirebbe fare, con le vecchie e le giovani, come recita Cecco Angiolieri:

S’i’ fosse foco, ardere’ il mondo;
s’i’ fosse vento, lo tempestarei;
s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei;
s’i’ fosse Dio, mandereil’en profondo;

s’i’ fosse papa, serei allor giocondo,
ché tutti cristïani embrigarei;
s’i’ fosse ‘mperator, sa’ che farei?
a tutti mozzarei lo capo a tondo.

S’i’ fosse morte, andarei da mio padre;
s’i’ fosse vita, fuggirei da lui:
similemente faria da mi’ madre,

S’i’ fosse Cecco, com’i’ sono e fui,
torrei le donne giovani e leggiadre:
le vecchie e laide lasserei altrui.

Ricercatori australiani vogliono modificare gli aromi del vino intervenendo in vigna commenta:
06/08/2014 ore 11:05

[...] Leggi anche: L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria [...]



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« La guerra dei roses parte II: Côtes-du-Rhône Rosé 2011 di Guigal versus Rosa Nera 2012 di Marabino
Brunate o Le Coste? Questo è il problema »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • gianuca on Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda
    • gianuca on Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda
    • Massimiliano Montes on Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda
    • Massimiliano Montes on Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda
    • gianluca on Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda
  • Ultimi articoli

    • Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda
    • VAN Roma 2019, sabato 9 e domenica 10 novembre alla Città dell’Altra Economia
    • La miglior rappresentazione del terroir etneo è data da Vino di Anna e Frank Cornelissen
    • “Il vino naturale non esiste!” disse il vignaiolo naturale che aveva 96 mg/l di solforosa nella bottiglia.
    • Etna: novità in casa SRC, il Pirao un bianco da urlo, un metodo ancestrale dall’eleganza alpina, e un rosso ancora in embrione che farà parlare di se.


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda
    • VAN Roma 2019, sabato 9 e domenica 10 novembre alla Città dell’Altra Economia
    • La miglior rappresentazione del terroir etneo è data da Vino di Anna e Frank Cornelissen
    • “Il vino naturale non esiste!” disse il vignaiolo naturale che aveva 96 mg/l di solforosa nella bottiglia.
    • Etna: novità in casa SRC, il Pirao un bianco da urlo, un metodo ancestrale dall’eleganza alpina, e un rosso ancora in embrione che farà parlare di se.
    • I vini naturali senza solforosa non sanno invecchiare: il Poulsard Arbois-Pupillin di Pierre Overnoy 2005
    • Dazi tuoi. Si scrive CAZN ma si legge…
    • Thomas Niedermayr accende la luce
  • Commenti recenti

    • gianuca on Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda
    • gianuca on Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda
    • Massimiliano Montes on Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda
    • Massimiliano Montes on Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda
    • gianluca on Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda
    • Unʹaltra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda on La caduta degli dei, e di un pregiudizio. I tappi di sughero sono da dimenticare?
    • Massimiliano Montes on Beppe Rinaldi. Il ricordo di un uomo.
    • Bro on Beppe Rinaldi. Il ricordo di un uomo.
    • Massimiliano Montes on La miglior rappresentazione del terroir etneo è data da Vino di Anna e Frank Cornelissen
    • Massimiliano Montes on La miglior rappresentazione del terroir etneo è data da Vino di Anna e Frank Cornelissen
    • Massimiliano Montes on La miglior rappresentazione del terroir etneo è data da Vino di Anna e Frank Cornelissen
    • Massimiliano Montes on La miglior rappresentazione del terroir etneo è data da Vino di Anna e Frank Cornelissen
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy