• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Approfondimenti » La tossicità del Verderame

La tossicità del Verderame

Pubblicato il 20 Marzo 2019


di Massimiliano Montes Scrivi il primo commento.

Facendo zapping su una delle tante trasmissioni spettacolo su ristoranti e cuochi, uno di questi mostra orgoglioso le pentole in rame che ancora usa in cucina: ricoperte da patine e macchie che vanno dal verdastro, al bruno al nero.

Cosa sono queste alterazioni cromatiche, rappresentano qualcosa di potenzialmente tossico?
Le pentole di rame possono rilasciare ioni rame. Il rame è un materiale che si ossida facilmente, nell’atmosfera umida, anche a freddo, il metallo si ricopre rapidamente di un sottile film di ossido rameoso (Cu2O), che si trasforma, poi, lentamente e per azione dell’anidride carbonica, in una patina verdastra di carbonato di rame (CuCO3) e, soprattutto nelle aree marine dove il rame reagisce con il cloruro di sodio presente nell’areosol marino, anche cloruro di rame (CuCl2). Mettendo poi il rame su una fonte di calore in presenza di ossigeno, la superficie si ricopre rapidamente di macchie scure di ossidi di rame: l’ossido rameico (CuO), di colore nero, e l’ossido rameoso (CuO2), di colore rosso scuro.

Questo “rivestimento” protegge il metallo da ulteriore ossidazione, ma viene facilmente rimosso dalle sostanze acide. Da una parte questo è un bene, perché significa che  la pentola può essere “pulita” semplicemente con dell’aceto (che contiene acido acetico) o succo di limone; d’altra parte, l’ossido di rame potrebbe essere sciolto dalle sostanze acide presenti nei cibi e finire inconsapevolmente nel nostro organismo. Inoltre, ci sono molti studi scientifici che dimostrano come  alcuni cibi che contengono sostanze chelanti siano in grado di catturare gli ioni rame durante la cottura o la conservazione di tali cibi in recipienti di rame (ma anche di bronzo che è una lega contenente rame).

pesticida-rame

.

I composti del rame, compreso il solfato di rame, sono autorizzati in Europa come battericidi e fungicidi, anche in agricoltura biologica, per il trattamento delle produzione di patate, uva, pomodori e mele.
Il Verderame, poltiglia bordolese o vetriolo azzurro, è un preparato ottenuto dalla neutralizzazione del solfato rameico con idrossido di calcio. A differenza del solfato di rame, la poltiglia bordolese si usa direttamente come sospensione senza aggiunta di calce.

E’ uno dei pochi trattamenti consentiti anche in agricoltura biologica e molto impiegato nella viticoltura. Eppure il verderame, o meglio i fitosanitari a base di sali di rame, sono finiti nel mirino della Commissione Ue che sta per varare una stretta sul suo impiego.

Un parere dell’Efsa, Agenzia europea per la sicurezza alimentare, conferma in modo franco la tossicità del Verderame. L’Efsa aveva già indicato i composti del rame utilizzati in agricoltura biologica come tossici, e con il nuovo rapporto presentato nei mesi scorsi riconferma la tossicità sia per il personale che lavora in agricoltura che per chi dovesse consumare cibo contenente residui di composti di rame.

https://www.euractiv.com/section/agriculture-food/news/efsa-re-confirms-toxicity-of-organic-pesticide-exposes-pest-committee-boss

 

 

 






Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Tre bianchi: il Ponte di Toi, il San Martino e l’Ariento.
Il Chianti Riserva Sine Felle 2007 servito alla cieca: un capolavoro »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy