• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Contrade dell’Etna a Passopisciaro il 14 aprile: elenco definitivo dei partecipanti

Contrade dell’Etna a Passopisciaro il 14 aprile: elenco definitivo dei partecipanti

Pubblicato il 4 Marzo 2014


di Massimiliano Montes 8 commenti

La più grande degustazione di vini dell’Etna ideata da Andrea Franchetti, si svolgerà nelle nuove cantine di Alberto Aiello Graci.

Contrade dell’Etna giunge alla sua settima edizione mietendo grandi successi di pubblico e di critica. Complice l’arguta intuizione di Andrea Franchetti, patron dell’azienda Passopisciaro, che ha capito prima di tutti l’importanza della comunicazione del territorio etneo, la manifestazione è cresciuta a ritmi impressionanti fino a diventare punto di incontro di professionisti del settore Horeca ed appassionati.

Trasferita su suggerimento dello stesso Andrea Franchetti presso le cantine di Alberto Graci nel tentativo di coinvolgere direttamente altri vignaioli, si svolgerà con gli stessi canoni organizzativi del passato, in continuità con lo spirito originale dell’evento.

Alberto-ed-Elena-Aiello-Graci

Alberto ed Elena Aiello Graci

La degustazione è gratuita, per inviti, che potranno essere richiesti per email a info@graci.eu

Di seguito un elenco delle aziende partecipanti:

Agricola Cavaliere
Agricola Faro Giuseppina
Aitala
Al Cantara
Alice Bonaccorsi
Ampelon
Antichi Vinai
Azienda Agricola Filippo Grasso
Azienda Agricola Mannino Giuseppe
Azienda Agricola Presa
Azienda Agricola Vagliasindi
Azienda Di Bella
Azienda Gumina
Barone di Villagrande
Benanti
Bentivegna Salvatore
Bruno Ferrara
Caciorgna
Calabretta
Calcagno
Cantine Edomè
Cantine Nicosia
Cantine Patria
Capizzi Giuseppa
Ciro Biondi
Contrada Santo Spirito di Passopisciaro
Cottanera
Destro
Dist. Giovi
Duca di Salaparuta
Falcone
Fattoria Romeo del Castello
Feudo Cavaliere
Feudo di Gulfa
Feudo Vagliasindi
Firriato
Fischetti
Frank Cornelissen
Gambino
Girolamo Russo
Giuliemi di Emmi Veruccia
Giusafra
Graci
Gulfi
I Custodi delle vigne dell’Etna
I Vigneri
I vini di Anna
Irene Badalà
La Contea
La Gelsomina Azienda Agricola Maria Adalgisa Colombo
Masseria Setteporte
Moganazzi
Murgo
Nicosia
Passocannone
Passopisciaro
Patria
Pietradolce
Planeta
Puccetti
Regia Corte
Scilio
Scirto
Siciliano
Società Agricola Fischetti
Tasca d’Almerita
Tenuta delle Terre Nere
Tenuta di Fessina
Tenuta Monte Gorna
Tenuta Monte Ilice s.r.l.
Terrazze dell’Etna
Terre dell’Etna
Terre di Giurfo
Terre di Trente
Vinicola Valenti
Vivera

 

 





8 Commenti


Luciano Ferrari commenta:
04/03/2014 ore 10:32

quasi quasi prendo l’aereo…

Rispondi a questo commento

lorenzo commenta:
22/03/2014 ore 11:48

qualcuno mi sa dire che vini produce” Falcone ”
conosco un’azienda che si chiamava Falcone e per quanto ne so ha prodotto solamente l’ “ALTIUS 2001″

Rispondi a questo commento

Giovanni Falcone risponde:
May 3rd, 2014 ore 23:47


@lorenzo, Buonasera, mi rende estremamente felice sapere che lei, come tanti altri nel mondo ,ricordino ancora Altius . Un vino eccezionale come Altius 2001 ,ha bisogno di una vendemmia eccezionale!!! In attesa che ciò avvenga ,ci stiamo preparando ad Altius Unico. (Bianco). Cordiali saluti, Giovanni Falcone.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
May 4th, 2014 ore 10:29


@Giovanni Falcone, Se non sbaglio è prodotto a Campobello di Mazara, non sull’Etna. Comunque mi manca… devo rimediare

Rispondi a questo commento

Giuseppe Lupo commenta:
17/04/2014 ore 10:07

Perché?, omettere di nominare il comune “città del vino” nel quale si è svolto l’evento.
Ovvero: CASTIGLIONE DI SICILIA.
Passopisciaro è solo una frazione del comune di Castiglione di Sicilia, che assieme alle altre tre frazioni a monte Solicchiata, Rovitello e Verzella, formano gran parte del territorio “Etna D.O.C.” Di Castiglione di Sicilia.
Distinti saluti. Giuseppe Lupo.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
April 17th, 2014 ore 13:07


@Giuseppe Lupo, hai ragione. Ricordiamo Castiglione e la sua amministrazione che ha favorito negli anni lo sviluppo del territorio.

Rispondi a questo commento

SALVATORE PATERNO risponde:
April 21st, 2014 ore 09:27


@Giuseppe Lupo, Non c’e’ dubbio che la moria del territorio e’ merito delle sue amministrazioni.
Oggi grazie ad investimenti esterni sta tornando a sorridere e intanto abbiamo passato le redini e il territorio ad altri.

Assessore lasci perdere, questi proclami che non portano a niente ( a Castiglione continuate a coltivare nocciole).

Rispondi a questo commento

Le contrade dellEtna 2014, alcune immagini commenta:
19/04/2014 ore 16:42

[...] Leggi anche: Contrade dell’Etna a Passopisciaro il 14 aprile: elenco definitivo dei partecipanti [...]



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Extra virgin suicide: sequestrate 300 tonnellate di olio contraffatto pronto a essere venduto come extra-vergine
Il vino si fa in vigna. L’agricoltura secondo Triple A »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy