• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Approfondimenti » Il viaggio dell’erbicida: dalla vigna alle acque di fiumi e laghi

Il viaggio dell’erbicida: dalla vigna alle acque di fiumi e laghi

Pubblicato il 13 Dicembre 2013


di Edith Di Salvo 9 commenti

Il lungo viaggio del glifosato, l’erbicida più diffuso, dalla vigna alle acque di superficie. Ma anche alle falde.

Cinque ricercatori svizzeri dell’Università di Losanna hanno monitorato la concentrazione di glifosato, uno degli erbicidi più usati, nei terreni delle vigne sia in superficie che in profondità, nelle acque reflue e nelle acque dei fiumi adiacenti.

La ricerca è stata svolta su due vigneti di Lavaux, vicino Losanna, studiando il terreno con raccoglitori ceramici microporosi. Sono state analizzate anche le acque reflue durante le piogge e le acque dell’adiacente corso d’acqua immissario del Lago Leman.

Oltre al glifosato è stato ricercato il suo principale prodotto di degradazione, l’acido aminometilfosfonico (AMPA).

Il risultato è preoccupante, in quanto il 96% dell’erbicida viene dilavato dalle acque piovane finendo nelle acque di superficie circostanti. Dopo le piogge nel fiume sono state riscontrate concentrazioni di glifosato e di AMPA superiori ai limiti di legge. L’erbicida è stato isolato anche nelle acque del Lago Leman.

Altro dato preoccupante è che il 4% dell’erbicida si infiltra profondamente nel terreno, rischiando così di contaminare le falde acquifere. Se si considera che negli Stati Uniti l’Environmental Protection Agency (EPA) ha stimato un impiego di ben 750.000 tonnellate di glifosato nell’annata 2006 – 2007, si comprende come il 4% non è una modica quantità.

Lo studio è stato realizzato su un erbicida, però è ragionevole estendere le conclusioni a tutti i prodotti utilizzati in agricoltura, fitofarmaci compresi.
Un simile modello di diffusione comporterebbe negli anni un inquinamento permanente delle acque da parte di pesticidi, erbicidi e tutti gli agrofarmaci.

 

 

The herbicide glyphosate and its metabolite AMPA in the Lavaux vineyard area, western Switzerland: Proof of widespread export to surface waters. Part I: Method validation in different water matrices

 

The herbicide glyphosate and its metabolite AMPA in the Lavaux vineyard area, western Switzerland: Proof of widespread export to surface waters. Part II: The role of infiltration and surface runoff

 





9 Commenti


Marco Rabino commenta:
13/12/2013 ore 12:40

Ma il Gliphosate (Roundup) non si dovrebbe degradare a contatto del suolo?

Rispondi a questo commento

Edith Di Salvo risponde:
December 13th, 2013 ore 12:48


Ciao Marco, sembra che abbiano dosato anche il suo principale prodotto di degradazione, l’acido aminometilfosfonico (AMPA).

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 13th, 2013 ore 12:54


@Marco Rabino, anche alcuni agricoltori mi hanno riferito questa cosa qui. I venditori del Roundup lo pubblicizzano dicendo che si degrada al contatto col suolo. Ciò che produce però è altrettanto tossico.

Rispondi a questo commento

Marco Rabino risponde:
December 13th, 2013 ore 13:03


@Massimiliano Montes, questa allora è frode o sbaglio ?

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 13th, 2013 ore 13:10


@Marco Rabino, non so. Non credo. Spesso si raccontano cose diverse dalla realtà… se dovesse sempre essere frode :)
Noi quando possiamo pubblichiamo i dati scientifici, proprio per non fare gossip.
Trovo strano che molti produttori naturali invece non amino i dati scientifici. L’unica associazione che analizza i vini degli iscritti alla ricerca di pesticidi, per esempio, è VinNatur. Né Vini Veri né tantomeno ViViT fanno analisi. Dovremmo imparare a fidarci un po’ meno delle cose dette e un po’ più delle analisi.

Rispondi a questo commento

Davide commenta:
13/12/2013 ore 13:05

Dire che che il modello è uguale per tutti i trattamenti è inutilmente allarmistico.

Rispondi a questo commento

Pesticidi ed erbicidi isolati nelle falde freatiche e nelle acque di superficie commenta:
17/12/2013 ore 08:52

[...] commento a questo post di venerdì ci ha indotto a ritornare [...]

Le parole più stupide che abbia mai sentito: "il biologico non ha impatto sulla salute umana" commenta:
16/07/2014 ore 14:03

[...] Dei diserbanti ci siamo occupati in questo post. [...]

Lintolleranza al glutine è causata dagli erbicidi? commenta:
08/01/2015 ore 12:44

[...] Leggi anche: Il viaggio dell’erbicida: dalla vigna alle acque di fiumi e laghi [...]



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« La Rheinhessen: Weingut Wittmann
La Maison Troisgros di Roanne: un salto nella storia »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy