• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Il successo di Accursio

Il successo di Accursio

Pubblicato il 14 Gennaio 2015


di Massimiliano Montes Scrivi il primo commento.

Era prevedibile, però quando le previsioni diventano realtà la tensione si scioglie in una rassicurante soddisfazione. Dall’apertura, ad aprile, fino al 7 gennaio, inizio del periodo di chiusura stagionale, è stato un successo di pubblico quotidiano per il nuovo ristorante modicano di Accursio Craparo.

Successo prevedibile perché la mano di Accursio è quella di uno chef de cuisine di alta qualità. La sua cucina si basa su ingredienti del territorio, ma non solo, rielaborati e fusi abilmente con una creatività che non trascura mai le regole fondamentali: una cucina creativa ma solida.

La sala è stata realizzata ispirandosi alla tradizione costruttiva modicana, elegante e raffinata ma non eccessivamente impegnativa. La mise en place è sobria e apparentemente minimalista (apparentemente perché muta durante il servizio), con tovagliati in lino bianco e i centro-tavola creati da quell’artista e “mago” che è Peppe Grimaldi dell’Officina Botanica di Scicli (merita una visita).

mise-en-place

Mise en place

Accursio è un eccellente padrone di casa, oltre che un buon amico, e il servizio fila via perfetto, complice anche il bravissimo personale di sala.

Il menu alla carta è complesso e meriterebbe di essere assaggiato per intero, invita a ritornare al locale. Brillante è l’idea di consentire al cliente di costruire autonomamente i singoli menu degustazione: il costo del menu degustazione cresce proporzionalmente al numero di portate, i piatti li sceglie il cliente.

La carta dei vini è molto ben fatta, con ottimi vini naturali provenienti da tutto il mondo

Una nota di merito: la bellissima e moderna cucina a vista, che già al termine del servizio brillava lustra e lucida.

cucina-alla-fine-del-servizio

Cucina a vista, alla fine del servizio

Di seguito alcuni piatti degustati:

accoglienza-crema-di-zucca-ricotta-cicoria-e-noci

Piccola accoglienza: crema di zucca, ricotta, cicoria e noci

 

vellutata-di-ceci-e-vaniglia-con-gamberi-polpa%20di%20ricci-mozzarella-e-pistacchio

Vellutata di ceci e vaniglia con gamberi, polpa di ricci, mozzarella e pistacchio

 

quaglia-arrosto-con-pat%C3%A9-di-fegatini-tartufo-nero-nocciole-melagrana

Quaglia arrosto con paté di fegatini, tartufo nero, nocciole, melagrana

 

riso-ermes-con-vellutata-di-pistacchio-camomilla-broccoli-erborinato-di-capra

Riso ermes con vellutata di pistacchio, camomilla, broccoli, erborinato di capra

 

perle-di-patate-con-crema-all-uovo-faraona-funghi-castagne

Perle di patate con crema all’uovo, brodo di faraona, funghi, castagne

 

maialino-arrosto-in-crosta-di-patate-senape-dei-campi-pinoli

Maialino arrosto in crosta di patate, senape dei campi, pinoli

 

tortina-al-cioccolato-con-panna-montata-caffe-albicocca

Tortina al cioccolato con panna montata, caffe, albicocca

 

yogurt-caprino-con-pistacchio-frutti-di-bosco-e-menta-al-bergamotto

Yogurt caprino con pistacchio, frutti di bosco e menta al bergamotto

 

Accursio-Craparo

Accursio Craparo

Accursio Ristorante riaprirà il 27 marzo 2015.

 

Leggi anche:  Work in progress: il nuovo Ristorante di Accursio. Le immagini in anteprima.

 

 

Accursio Ristorante
Via Grimaldi 41 – 97015 Modica (Rg)
Telefono +39 0932 941689
info@accursioristorante.it
http://www.accursioristorante.it

 

 




Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« When the S.A.I.N.S. go marching in: i vignaioli senza solforosa
Piccolo omaggio a Serge Hochar »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy