• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Il mio Natale (La Terra Trema reprise)

Il mio Natale (La Terra Trema reprise)

Pubblicato il 27 Dicembre 2014


di Nicola Cereda (Nic Marsel) 17 commenti

Arrivo tardi a Milano, arrivo tardi a scriverne. La Terra Trema mi piace sempre. Solita fila, soliti 8 euro, solito bicchiere serigrafato, timbro, gente, produttori, assaggi… E’ il mio Natale.
Lo aspetto per un anno intero e lui, da vero ingrato, si consuma in un lampo.

la-terra-trema-2014

Leoncavallo, esterno

Così, tanto per iniziare a coltivarne il ricordo, una volta a casa, sotto la doccia tra fumi e vapori, mi improvviso commissario tecnico della nazionale, selezionando a memoria i top player di giornata da inserire in un battagliero modulo 3-5-2. Rullo di tamburi! Ecco le convocazioni…

Portiere. Il Grasparossa rosato frizzante “Rossè” Semi-Secco 2013 dell’Azienda Agricola San Polo è un tipo sboccato, spaccone, belloccio, forse meno talentuoso del fratello “Franco 13” ma, accidenti, para proprio tutto! Aperitivi, antipasti, primi piatti, salumi, pesce, verdure e formaggi non fanno altro che esaltarlo. Senza contare che piace alle donne. Ancora una sorpresa positiva da questa giovane ed effervescente realtà di Castelvetro che dimostra di avere un bel vivaio e un gran futuro.

San-Polo-bottiglie

San Polo, bottiglie

 

San-Polo_I-Vignaioli

San Polo, i vignaioli

Centrali difensivi. A sinistra il “Nocenzio” 2013 La Distesa è bello ed elegante. Esce dal bicchiere a testa alta, forte della parziale macerazione carbonica che ne snellisce la beva per elevarlo a rango nobile di ispirazione francese. Montepulciano in versione smagrita che si mostra già in splendida forma atletica. Il gaglioppo invece regala i tannini più ruvidi del weekend. Sul centrodestra, il Cirò 2013 Amigdala di Cataldo Calabretta picchia duro sui denti ma sono certo che il tempo ne affinerà le doti tecniche. In mezzo alla difesa, il Cirò Classico Superiore 2011 Cote di Franze ha più esperienza e lo si percepisce immediatamente. Non fatevi ingannare dalle sue trasparenze: da qui non si passa. Classico di nome e di fatto. Lo eleggo capitano.

Esterni di centrocampo.  Il “Rossounito” e il “Bolle Senza Frontiere” non hanno un territorio specifico da difendere, ma la loro generosità li porta su e giù senza sosta lungo le fasce laterali. Il primo è un incredibile blend di vini e vignaioli da tutto lo stivale: la barbera della cantina piemontese La Viranda, il gaglioppo di Francesco De Franco da Cirò Marina, il dolcetto dei Colli Tortonesi di Valli Unite e infine il montepulciano dell’azienda Aurora che si occupa di preparare il difficile assemblaggio nelle proprie cantine ad Offida.

Sì, avete letto bene! Un vino iconoclasta ed eretico, perfetto per stordire l’avversario durante una degustazione alla cieca. Il secondo è un bianco “frizz-Andino” (come dice l’etichetta) frutto di “un viaggio al di sopra di ogni mercificazione”. Una pozione magica elaborata dal druido Claudio Solìto in San Marzano Oliveto con del cortese di Valli Unite, del pecorino di Aurora, del mantonico calabrese, e rifermentata in bottiglia (ma con degorgement e quindi senza fondo) grazie all’aggiunta di mosto dello chardonnay di casa. Piccoli miracoli diabolici di quattro interpreti che giocano splendidamente di squadra. Progetti più unici che rari che ribaltano come un guanto il concetto di terroir e di collaborazione.

Interni di centrocampo. Corrado Dottori ha esaurito i suoi bianchi titolari e mette in campo un panchinaro, lo “Sfuso 13”, che finisce per prendersi la scena. Quantità più che qualità ma è proprio ciò che ho bisogno in quel ruolo. Medesimo discorso per l’altro interno di centrocampo che decido di affidare al “portaborracce” Terre D’Arcoiris Etichetta Verde in bag-in-box. Cinque litri di rossa sostanza per l’inverno (si spera) in arrivo.

Il rifinitore dietro le punte. Ogni squadra ha la sua stella e il mio numero dieci è senza dubbio il Valcerasa “Rosso Relativo” 2011. E’ l’esemplare storia del giovane scartato da una poco lungimirante commissione d’assaggio che si lascia così sfuggire un campione di razza. Uno dei migliori rosati che abbia mai bevuto: un fuoriclasse (per talento), fuoriquota (sull’Etna), fuorigioco (per la DOC), fuorirosa (e dentrorosso), che illumina come un’eruzione del mitico vulcano. Più che “rivedibile” (così recita l’accattivante etichetta), lo definirei “ribevibile” (e più spesso possibile).

Il-mago-di-Valcerasa_Rosario-Pappalardo

Il mago di Valcerasa, Rosario Pappalardo

 

Valcerasa-Rosso-2008

Valcerasa, Etna Rosso 2008

Il centravanti.  Se la mezzala ci fa godere coi suoi colpi di classe, è il fratellone Valcerasa Etna Rosso 2008 di Alice Bonaccorsi  che si assume il compito di fare goal. Materia, alcol e tannino mescolati in bell’armonia per questa specie di Rob Rensenbrink in bottiglia. Assaggio e per un attimo la terra trema sotto i miei piedi, come quel palo nella finale di Argentina ’78 che chiude il sorso in una fitta di amara nostalgia.

La seconda punta. Dalla classe cristallina alla classe operaia. Il secondo attaccante è il “Rosso in Bolla” 2013 di Cascina Tavjin. Ruspante e senza fronzoli, è una Barbera che mette l’anima in campo e che del campo ne distilla lo spirito. Il classico giocatore che pur ripetendo lo stesso movimento all’infinito riesce sempre a mettere in scacco il difensore. Effervescente e generoso come Ciccio Graziani, andrebbe stappato con cautela, se non altro per evitare le conseguenze dei suoi imprevedibili stop a seguire.

Siamo a undici e con questa più che soddisfacente campagna acquisti la squadra è fatta! Poso il doccia schiuma e mi scappa l’occhio sulla solita, lunghissima, illeggibile lista di ingredienti. Maledico la presbiopia e la FIVI. Amen. E buon Natale.

 

 





17 Commenti


Massimiliano Montes commenta:
27/12/2014 ore 11:42

Giungerà puntuale la reprimenda della FIVI….

Rispondi a questo commento

Nic Marsél risponde:
December 27th, 2014 ore 16:13


@Massimiliano Montes, per adesso ho ricevuto solo un avviso di garanzia dalla presbiopia :-)

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 27th, 2014 ore 16:21


@Nic Marsél, solo per capire… ma la FIVI è ufficialmente contraria agli ingredienti in etichetta?

Rispondi a questo commento

Nic Marsél risponde:
December 27th, 2014 ore 16:58


@Massimiliano Montes, io sono fermo a questa posizione (sul loro sito): “Perché penalizzare la competitività delle nostre imprese per un’informazione che i consumatori non vogliono?”.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 27th, 2014 ore 19:24


@Nic Marsél, credo che ad oggi vadano premiati i produttori che si autocertificano con analisi chimiche del vino dettagliate, sia singolarmente che in associazione, come VinNatur. E’ ammirevole il lavoro che gli associati di VinNatur fanno.

La Terra Trema commenta:
27/12/2014 ore 20:09

Nicola, per l’anno prox lavoriamo per un sistema 4-3-3… ;-)
Qua trovate delle nostre considerazioni sull’edizione 2014 de “La terra Trema”
http://www.laterratrema.org/2014/12/cartografie-su-la-terra-trema-considerazioni-per-ledizione-2014/
buon anno e buon lavoro a tutt*

Rispondi a questo commento

Nic Marsél commenta:
28/12/2014 ore 11:00

P.S. La quota di mantonico calabrese presente nel “Bolle Senza Frontiere” è dell’azienda L’Acino.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes commenta:
28/12/2014 ore 15:19

@Nic Marsél, sono contento che il “Rosso Relativo” 2011 di Valcerasa ti sia piaciuto, addirittura numero 10 (Platini?)!
Mi stupisce ancor di più la sua bocciatura da parte della commissione Doc. E’ veramente un ottimo rosato, che sovrasta naturali e convenzionali. Boh… mistero della fede.

Rispondi a questo commento

Nic Marsél risponde:
December 28th, 2014 ore 16:15


@Massimiliano Montes, Tutto è “relativo”. Dipende dal campionato che giochi, e da chi ne canta le gesta :-) Ammetto di aver omesso altre eccellenze come il Pinot Nero di Brunnenhof-Mazzon o i vini a base nebbiolo di Castello Conti e Garella. Ma è solo un gioco, e mi piaceva l’idea della “squadra operaia” e della campagna acquisti fatta senza svenarsi. Al netto di tutto ciò, il “Rosso relativo” rimane un vino eccellente e senza alcun dubbio il mio rosato dell’anno.

Rispondi a questo commento

Pippo Cicerchia commenta:
28/12/2014 ore 19:36

Il vino rosato dell’azienda Valcerasa Rosso Relativo è stato decretato rivedibile, non bocciato. Forse per un errore della commissione forse per una cattiva conservazione o trasporto. Ma rivedibile non significa bocciato. Rivedibile significa che loro rinviano un altro campione e la commissione lo riesamina.
L’azienda Valcerasa questo non lo ha fatto. Magari per sfruttare la notorietà di una inesistente “bocciatura”. Anche grazie alla cassa di risonanza che persone come voi, in assoluta buona fede, danno loro. Inviterei l’azienda in questione a rinviare i campioni quando questi vengono fatti rivedibili, non a fregiarsene come un marchio in etichetta. Se il vino è buono come dite certamente avrebbe ottenuto la Doc Etna rosato. Grazie.

Rispondi a questo commento

Nic Marsél risponde:
December 28th, 2014 ore 23:11


@Pippo Cicerchia, sicuramente sarà stata colpa di una cattiva conservazione o trasporto. Oppure il vino è piaciuto talmente tanto alla commissione che l’ha fatto rivedibile per poter godere di un ulteriore assaggio :-)

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 28th, 2014 ore 23:25


@Nic Marsél, e loro bastardi non glielo hanno rimandato per dispetto ;-)

Rispondi a questo commento

Daniele Tincati commenta:
28/12/2014 ore 23:05

Sono anni che non assaggio i vini di Terra D’Arcoiris.
Ricordo che quando venivano a Fornovo compravo sempre qualcosa.
Non facevano ancora il bag-in-box.
Adesso però mi viene voglia di assaggiarlo.
Come sono gli altri adesso ?
Io sono fermo al 1999-2000, un’eternità ;-)

Rispondi a questo commento

Nic Marsél risponde:
December 28th, 2014 ore 23:39


@Daniele Tincati, posso essere sincero? Quest’anno mi son fermato all’etichetta verde che mi ha convinto all’acquisto del baginbox (sfuggitomi l’anno precedente). E poi avevo già fatto incetta di succo d’uva (purtroppo solo in bottiglia). La selezione dei rossi è ampia e sfaccettata e meriterebbe una degustazione a parte.

Rispondi a questo commento

rosario commenta:
28/12/2014 ore 23:17

E’ vero confessiamo si è trattato solo di una operazione di marketing suggerita dai nostri consulenti americani, d’altro canto come avremmo potuto raggiungere il budget di vendita di 15 milioni di bottiglie di rossorelativo nel 2014?
Ufficio commerciale e mkt

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 28th, 2014 ore 23:26


@rosario, :-)

Rispondi a questo commento

Eretico Enoico commenta:
29/12/2014 ore 01:42

Il Rosso Relativo un ottimo rosato ,degustato con Nic di fianco che evidentemente e’ tornato a farsi sedurre dopo quel primo assaggio.Questo rosato mi ha rapito e insieme a poche altre bottiglie ha reso interessante questa edizione di La Terra Trema che confermo essere un buon progetto di politica enoica ( meno di eccellenza naturl enoica ma va benissimo così) da sostenere in un contesto sempre più patinato anche tra i “natural”. Terra D’Arcoiris una bella espressione del Chianti classico con diverse sfumature che hanno una qualità prezzo elevata in tutto le sfumature di etichetta. Conferme di sacri nomi del mondo indie natural e qualche vezzo giocoso che mi e’ piaciuto molto concettualmente perché Eretico ma obbiettivamente poco gustolfattivamente ( mettere insieme un buon tortellino con la pasta con le sarde e spaghetti alla amatriciana non fa un buon piatto )…FIVI tutto e’ ( di positivo ) meno che una federazione di produttori che vinificano esclusivamente al naturale e quindi Nic…

Rispondi a questo commento



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Buon Natale!
Nicolas Joly: la solforosa è il sole! »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy