• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » I Vignaioli Naturali ancora a Roma con Tiziana Gallo

I Vignaioli Naturali ancora a Roma con Tiziana Gallo

Pubblicato il 21 Gennaio 2015


di Massimiliano Montes Un commento

Sabato 7 e domenica 8 febbraio torna una delle manifestazioni più amate dagli appassionati di vino. Tiziana Gallo (nella foto), nasce dalle fila di Porthos, la prestigiosa rivista “cult” dell’enomondo non convenzionale, e quest’anno organizza la settima edizione dei suoi vini naturali a Roma.

Di rilievo le aziende partecipanti, con numerose particolarità che saranno molto gradite agli estimatori dei vini di nicchia. Francia, Portogallo, Istria Slovena, Mosella, Georgia, fino ad arrivare all’isola di Santorini in Grecia. E ovviamente tanta Italia.

La manifestazione si terrà al Westin Excelsior Rome Hotel in Via Vittorio Veneto 125, Roma.

L’orario di ingresso, sia sabato 7 che domenica 8 febbraio, è dalle 12.00 alle 19.00.

Il prezzo del biglietto d’ingresso è di 20€ per un giorno 35€ per due giorni.

Di seguito l’elenco completo dei vignaioli partecipanti:

Ar.Pe.Pe. – Lombardia
Az. Agr. Ausonia – Abruzzo
Az. 1701 – Lombardia
Alexandre Bain – Loira – Francia
Podere Le Boncie – Toscana
Carussin – Piemonte
Casa Caterina – Lombardia
Az. Agr. Maria Pia Castelli – Marche
F.lli Cavallotto – Piemonte
Az. Agr. Il Censo – Sicilia
Champagne Jeaunaux Robin – Champagne – Francia
Damiano Ciolli – Lazio
Az. Agr. Cirelli – Abruzzo
Castello Conti – Piemonte
I Clivi – Friuli Venezia Giulia
Jean Yves Devevey – Borgogna – Francia
La Distesa – Marche
Az. Agr. Dos Tierras – Sicilia
Elisabetta Foradori – Trentino
Domaine de la Renardière – Jura – Francia
Az. Vitivinicola Fontorfio – Marche
Garlider – Alto Adige
Jean Christophe Garnier – Loira – Francia
Giulia Gonella – Piemonte
Grifalco della Lucania – Basilicata
Az. Agr. Gueli – Sicilia
Haridimos Hatzidakis – Santorini – Grecia
I Mandorli – Toscana
Muxagat – Portogallo
Korenika&Moškon – Slovenia
Laurent Herlin – Loira – Francia
Giovanni Menti – Veneto
Az. Agr. Micheletti – Trentino
Domaine de Montcy di Cheverny – Loira – Francia
Weingut Molitor-Rosenkreuz – Mosella – Germania
Cantina Morone – Campania
Andrea Oberto – Piemonte
Andrea Occhipinti – Lazio
La Palazzola – Umbria
Emidio Pepe – Abruzzo
Ciro Picariello – Campania
Piccolo Bacco dei Quaroni – Lombardia
Podere Orto – Lazio
Poggiolella – Toscana
Praesidium – Abruzzo
Ferdinando Principiano – Piemonte
Punta dell’Ufala – Sicilia
Az. Agr. Quarticello – Emilia Romagna
Domaine de Rapatel de la Camargue (Gerard Eyraud) – Languedoc Rousillon – Francia
Remy Leroy – Champagne – Francia
Rocco di Carpeneto – Piemonte
San Giovenale – Lazio
Poderi Sanguineto – Toscana
Marco Sara – Friuli Venezia Giulia
Stella di Campalto – Toscana
Az. Agr. Vittorio Stillo – Calabria
Franco Terpin – Friuli Venezia Giulia
Terre di Matè – Piemonte
Eric Texier – Cotes du Rhon – Bourgogne – Francia
Valcerasa Bonaccorsi – Sicilia
VinoLauria – Sicilia
Zidarich – Friuli Venezia Giulia

CoViBio

- Az. Agr. De Fermo – Abruzzo
- Casa Wallace – Piemonte
- Masiero Gianfranco – Veneto
- Voltumna – Toscana

Vini Georgiani

- Archil Guniava
- Chveni Gnivo
- Gotsa Family Wines
- Iago’s Wines
- Jakelli Wines
- Lagivnari
- Mandili
- Nika Bakhia
- Okro Wines
- Pheasants Tears
- Ramaz Nikoladze Winery
- Teleda Wines

Consorzio Vintesa

- Antica Enotria – Puglia
- Castello di Stefanago – Lombardia
- La luna del rospo – Piemonte
- Loacker – Alto Adige/Toscana
- Punset – Piemonte
- Tenuta la Favola – Sicilia

 

http://www.vininaturaliaroma.com

 

 





1 Commento


Alloisi giuseppe commenta:
25/01/2015 ore 10:37

Vorrei partecipare all’evento va fatta una prenotazione,oppure basta presentarsi all’ingresso…grazie

Rispondi a questo commento



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« La Storia del Marsala: quattro chiacchiere con Renato De Bartoli
Domenica 1 e lunedì 2 febbraio 2015 tappa genovese per VinNatur »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy