• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » I petit menu de La Fenice

I petit menu de La Fenice

Pubblicato il 2 Novembre 2012


di Massimiliano Montes 4 commenti

Piccoli grandi menu al ristorante La Fenice di Ragusa. Mauro Malandrino, patron del ristorante annesso all’Hotel Villa Carlotta, insignito da una stella Michelin, propone menu a 40 euro per avvicinare il grande pubblico all’alta cucina.I petit menu dello Chef Claudio Ruta prevedono due interpretazioni di cucina territoriale, una ispirata al mare e l’altra alla campagna. Si compongono di un’accoglienza della casa (una sorta di piccolo antipasto), un primo, un secondo ed un piatto dolce. Questi menu sono in grado di accontentare tutti i gourmet, e le singole preparazioni sono le stesse  dei menu completi ma in dosi più generose. Rimangono inalterate le altre offerte del Ristorante, con uno splendido menu gourmet appena rinnovato in occasione della stagione autunnale. Abbiamo assaggiato per voi le nuove creazioni de La Fenice, rimanendo sinceramente stupiti per l’evoluzione della cucina di Claudio. Ci ha proposto piatti di elevatissimo profilo, sia gastronomico che tecnico. Preparazioni perfette, dal punto di vista fisico e cromatico, e come capacità gustolfattiva di interazione tra i differenti aromi e sapori del territorio. L’attesa al tavolo viene piacevolmente stemperata da focaccine all’olio di tonda iblea e dal pane aromatizzato preparato dallo Chef.

Pane

Pane

 

Focaccine%20all%20olio

Focaccine all’olio di tonda iblea

Il menu si snoda tra piccoli piatti di accoglienza ed antipasti che hanno la precisa intenzione di far conoscere i sapori dei prodotti locali.

Tondino%20di%20alici%20%20con%20insalata%20mediterranea

Tondino di alici con insalata mediterranea

 

Raviolo%20di%20seppia%20con%20tartara%20di%20tonno

Raviolo di seppia con tartara di tonno

 

Tartara%20di%20manzo%20modicano%20al%20profumo%20di%20brace%20con%20lardo%20di%20maialino%20nero%20gelato%20di%20senape%20e%20croccante%20di%20cipolla

Tartara di manzo modicano al profumo di brace con lardo di maialino nero, gelato di senape e croccante di cipolla

 

Cilindro%20di%20capelli%20d%20angelo%20con%20crema%20di%20bufala%20su%20pesto%20e%20insalatina%20liquida%20di%20pomodoro%20ferrisi

Cilindro di capelli d’angelo con crema di bufala su pesto e insalatina liquida di pomodoro ferrisi

 

Tondino%20di%20canocchie%20con%20pomodoro%20crema%20di%20mozzarella%20polpa%20di%20ricci

Tondino di canocchie con pomodoro, crema di mozzarella e polpa di ricci

 

Cappuccino%20di%20zucca%20bianca%20e%20dentice

Cappuccino di zucca bianca e dentice

Continua con i piatti principali, tra cui bisogna segnalare la grande creatività del Ragusano semi-stagionato a “la coque” su crostino di cuturro, accompagnato da foglie di spinaci e chips di pancetta, che unisce un intenso e piacevole accostamento di profumi e sapori ad una presentazione brillante.

Ragusano%20semistagionato%20a%20%E2%80%9Cla%20coque%E2%80%9D%20su%20crostino%20di%20cuturro

Ragusano semistagionato a la coque su crostino di cuturro

Altro piatto meritevole di menzione sono i Corallini di pasta risottati allo zafferano con carpaccio di gamberi. Il profilo aromatico complessivo del piatto è perfetto: delicato ed equilibrato.

Corallini%20risottati%20allo%20zafferano%20con%20carpaccio%20di%20gamberi

Corallini risottati allo zafferano con carpaccio di gamberi

La carbonara di pesce è una piccola sorpresa, che con ironia simula la famosa e rustica pietanza romana.

La carbonara di pesce

La carbonara di pesce

 

Trancio%20di%20baccal%C3%A0%20in%20foglia%20di%20lattuga%20cotto%20in%20immersione%20nello%20zucchero%20e%20salsa%20di%20pil%20pil

Trancio di baccalà in foglia di lattuga cotto in immersione nello zucchero e salsa di pil pil

Inutile dire che i dolci sono dei piccoli capolavori, mai eccessivi o stucchevoli, come nello stile del ristorante.

Ravioli%20di%20melanzana%20con%20cous%20cous%20alla%20menta%20glaciale%20e%20coulis%20di%20pesca%20tabacchiera

Ravioli di melanzana con cous cous alla menta glaciale e coulis di pesca tabacchiera

 

Creme%20brulee%20al%20caramello%20di%20bergamotto%20torrone%20di%20ortaggi%20e%20zucchero%20filato

Creme brulee al caramello di bergamotto, torrone di ortaggi e zucchero filato

E per finire un’altra piccola sorpresa: il caffé di carrubba. Ottenuto dalla polvere macinata della carrubba essiccata, è, ovviamente, privo di caffeina, e ha un inebriante profumo di carrubba selvatica.

Caffé di carrubba

Caffé di carrubba

 

Ristorante La Fenice Via Gandhi 3 – Ragusa Tel. 0932 604140 – Fax 0932 251171 http://www.lafeniceristorante.com








4 Commenti


remo hohler commenta:
03/11/2012 ore 18:23

menomale che non si tratta della “la fenice ” di latina. non pagano il mio vino fornito a metta settembre
del 2011 !!!

Rispondi a questo commento

SuperMario risponde:
November 4th, 2012 ore 00:17


@remo hohler,
Fai finta che è in conto spese :-)

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes commenta:
05/11/2012 ore 16:49

Spero che La Fenice di Latina non ci legga

Rispondi a questo commento

Due menu di capodanno commenta:
14/12/2012 ore 13:48

[...] Fenice abbiamo già parlato in questo post. Cucina di alto livello in un’ambientazione di [...]





Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Montalcino. Arrestato un ex dipendente per l’atto criminale compiuto a danno di Soldera
Vignaioli di Langa e Piemonte 2012 »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
  • Ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
    • A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
  • Commenti recenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Maurizio Salvitti on I Botri di Ghiaccio Forte
    • GIUSEPPE CANTONE on Pastorizzazione a freddo al posto della solforosa: realtà o pubblicità?
    • Lorenzo Corino on A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
    • Massimiliano Montes on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
    • Francesco Fabbretti on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy