• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Guest star: il cioccolato modicano di Donna Elvira si aggiunge alla degustazione di venerdì 18 da Cicala

Guest star: il cioccolato modicano di Donna Elvira si aggiunge alla degustazione di venerdì 18 da Cicala

Pubblicato il 17 Maggio 2018


di Massimiliano Montes Scrivi il primo commento.

Una lieta notizia per l’evento di venerdì 18 maggio: il fine serata sarà caratterizzato da una degustazione guidata del cioccolato modicano di Donna Elvira.


Elvira Roccasalva e Giovanni Petriliggeri ci proporranno il loro cioccolato artigianale abbinato al Sorso Antico, Aleatico dolce di Natalino Del Prete. La piccola parentesi al termine dei vini proposti da Mina Del Prete, Pierpaolo Badalucco e Rori Parasiliti, ci farà scoprire le differenze tra vari tipi di cacao e lavorazioni.

donna-elvira, cioccolato modicano, modica

.

 

donna-elvira, cioccolato modicano, modica

.

Elvira e Giovanni sono storici sostenitori del vino naturale, spesso presenti durante manifestazioni e degustazioni di vini naturali. Il consumatore evoluto che gradisce il vino vero rispetto a un prodotto commerciale è inevitabilmente attratto da tutto si che si differenzia dalle produzioni industriali standard, tra cui il cioccolato che è diventato l’emblema della città di Modica.

Giovanni Petriliggeri (Donna Elvira)

Giovanni Petriliggeri (Donna Elvira)

 

Elvira Roccasalva (Donna Elvira)

Elvira Roccasalva (Donna Elvira)

La degustazione inizierà alle 20,00 all’Enoteca Cicala di Palermo in via S. Alessandro 29. Il prezzo della serata è di 15 euro a persona tutto incluso per un massimo di 40 persone. Per prenotazioni telefonare al numero 0917782543.

Il promemoria della serata con la descrizione completa dell’evento lo trovate al seguente collegamento:

La degustazione del secolo: 12 vini naturali per 15 euro, vignaioli inclusi. Organizzata da gustodivino.it da Cicala ovviamente.






Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« La degustazione del secolo: 12 vini naturali per 15 euro, vignaioli inclusi. Organizzata da gustodivino.it da Cicala ovviamente
Superesaurito! Non io, la degustazione di vino naturale di venerdì 18 da Cicala »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy