• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Gocce di memoria

Gocce di memoria

Pubblicato il 9 Aprile 2014


di Massimiliano Montes Un commento

Di Villa Favorita amo il prato. La possibilità di sfuggire seppur per pochi minuti alla calca e al brusio.

Complice la bellissima giornata e la temperatura primaverile, la domenica è trascorsa tra assaggi gaudenti e brevi attimi di relax sul prato a godere del tepore, generoso, di una calda giornata di aprile.

Gocce di memoria scivolano su una tela di ricordi, lentamente, come rugiada al mattino. Gli abbracci affettuosi con amici che non vedi da tempo, quelli divertiti con amici che conosci solo a distanza.

Il desiderio di vino rosso, anche perché il mio bianchista preferito, Sebastien Riffault, abile quanto modesto vignaiolo della Loira non c’era, aspetta un bimbo dalla sua compagna Etienne (auguri Sebastien e Etienne).

Etienne e Sebastien Riffault

Etienne e Sebastien Riffault

Gocce di memoria. Il campione tra gli assaggi di quest’anno, il Montebetti 2010, quel Chianti dei Colli Fiorentini Docg di Guido Gualandi che stupisce per la sua perfezione formale, intenso e caldo, elegante e sottilmente profumato di antico toscano: un grande che si staglia sopra gli altri.

Montebetti 2010

Montebetti 2010

Il potente e affascinante Barolo di Serralunga 2008 di Ferdinando Principiano

Ferdinando Principiano, Barolo di Serralunga

Ferdinando Principiano, Barolo di Serralunga

e tanti altri ancora… il sottile ed elegante Grignolino di Cascina Tavijn, vino nobile per nobili palati, lo splendido ed avvolgente Brunello di Montalcino 2009 di Casa Raia.
La Barbera d’Asti 2012 di Cascina Roera, molto buona, piacevole e godibile, senza quelle spigolosità che la Barbera vinificata naturalmente ogni tanto lascia emergere.

Cascina Roera, Barbera d'Asti 2012

Cascina Roera, Barbera d’Asti 2012

Gocce di memoria, gocce di ricordi che lascio lentamente scivolare via, conservando le emozioni e le sensazioni di una piacevole giornata.

 





1 Commento


Massimiliano Montes commenta:
09/04/2014 ore 13:43

Altre gocce di memoria, altri vini da ricordare:
- il Cibreo e l’Anatraso di Carlo Tanganelli
- il Pian Bosco di Remo Hohler
- la Barbera dei Colli Tortonesi de La Morella
- il Timorasso “I tre venti” sempre de La Morella
- la Tarantola, Lizzano rosso superiore di Antiche Cantine De Quarto
- il Maso Lock di Michela e Marco Baldessari

Incredibile l’elevata qualità media dei vini di Vinnatur

Rispondi a questo commento



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Emmanuel Giboulot se la cava con 500 euro
Ancora bufera sul vino naturale »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy